Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Quartieri ebraici a Bucarest

Città prevalentemente commerciale, di arti e mestieri, Bucarest si è sviluppata nel tempo anche grazie ai contributo delle varie etnie che vi si sono stabilite, trovando lambiente favorevole alle loro professioni specifiche.

Quartieri ebraici a Bucarest
Quartieri ebraici a Bucarest

, 21.05.2014, 13:32

Città prevalentemente commerciale, di arti e mestieri, Bucarest si è sviluppata nel tempo anche grazie ai contributo delle varie etnie che vi si sono stabilite, trovando l’ambiente favorevole alle loro professioni specifiche.



Un esempio è quello degli ebrei, comunità menzionata a Bucarest, per la prima volta, nel 1550, a quasi un secolo distanza dalla prima attestazione documentaria della città. Felicia Waldman e Anca Tudorancea hanno tentato di ricostituire la storia della comunità ebraica della capitale nel volume Storie ed immagini della Bucarest ebraica”, pubblicato dall’editrice Noi Media Print.



La comunità ebraica di Bucarest è menzionata dal 1550, quindi vanta un’impressionante anzianità. La maggior parte degli ebrei della nostra capitale veniva dall’Impero Ottomano. Prima del 1550 erano giunti generalmente ebrei dall’Impero Bizantino. Dopo l’espulsione degli ebrei dalla Spagna, arrivano qui molti sefardi dall’Impero Ottomano, cioè quelli accolti lì dopo l’espulsione e che hanno cominciato a fare commercio con i Paesi dell’Europa Orientale e Occidentale”, spiega Felicia Waldman.



Con l’arrivo degli ebrei a Bucarest, appaiono anche nuovi mestieri, sconosciuti finora alla popolazione locale. Questa comunità contribuì anche allo sviluppo economico della città, nel senso che faceva da ponte commerciale tra l’est e l’ovest europeo, fatto molto importante, in quanto mette Bucarest sulla mappa. Inoltre, la presenza degli ebrei porta nuovi mestieri. Ad esempio l’arte del vasaio e della stagnatura sono portate da loro. Alla fine del XIX secolo, quando comincia la costruzione dei tetti di latta e di tegole di terracotta a Bucarest, i primi a farli erano stati sempre gli ebrei”, aggiunge Felicia Waldman.



Nel frattempo sorgono le periferie abitate da questa comunità, che faceva vari mestieri. Famosi sono pure oggi i quartieri Văcăreşti e Dudeşti, abitati una volta dai ceti poveri, ma anche la periferia di Popescu, dove si trovava anche la più importante sinagoga. Anca Tudorancea rifà la mappa delle comunità ebraiche della vecchia Bucarest.



Tutte queste professioni erano in concordanza con la struttura socio-professionale di Bucarest. Praticamente si possono ricostruire i mestieri degli ebrei per tipi di quartieri: quelli centrali, su Calea Victoriei o nelle vicinanze (dove c’era l’élite commerciale), nel centro storico e su via Lipscani, dove si concentrava il commercio specifico con stoffe. Ma c’era un legame tra questo tipo di commercio e quello con merletti, praticato in via Bărăţiei. Andando verso le periferie, arriviamo a Calea Dudeşti e a Calea Văcăreşti, dove c’erano piccoli negozi di abiti a noleggio”, dice Anca Tudorancea.



Tranne il Centro vecchio, la maggior parte delle periferie storiche della città non hanno più l’aspetto di una volta. Sono state trasformate dall’assestamento urbano durante il regime comunista. Le immagini dei vecchi quartieri ebraici sono rimaste solo nelle foto d’epoca.

Il Danubio (foto: Radio Romania International)
Raccontare Romania giovedì, 23 Ottobre 2025

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio

L’evento, organizzato e coordinato da World Wild Fund Romania, fa parte di uno sforzo continuo per la conservazione della specie. Questa iniziativa...

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio
Foto: JFK_Photography / pixabay.com
Raccontare Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Nuove rotte aeree dalla Romania

La compagnia romena AnimaWings ha inaugurato i primi voli regolari Bucarest-Istanbul e Bucarest-Tel Aviv, rispettivamente con cinque e tre voli a...

Nuove rotte aeree dalla Romania
Foto: fb.com / Administrația Parcul Natural Văcărești
Raccontare Romania venerdì, 17 Ottobre 2025

Più aria pulita nelle città della Romania

Bucarest, pur avendo un potenziale considerevole, soffre di un acuto deficit di spazi verdi accessibili. Secondo i dati più recenti, mentre il...

Più aria pulita nelle città della Romania
La Cattedrale Metropolitana di Iași, che custodisce le reliquie di Santa Parascheva (foto: Radio Romania Internazionale)
Raccontare Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Usanze per la Festa di Santa Parascheva

“La festa di Santa Parascheva è una delle grandi celebrazioni dei romeni ortodossi. Nell’Ottocento e Novecento, vennero costruite...

Usanze per la Festa di Santa Parascheva
Raccontare Romania giovedì, 09 Ottobre 2025

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

A differenza del ciclo classico “produzione, utilizzo, smaltimento”, l’economia circolare si basa sul principio della rigenerazione,...

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile
Raccontare Romania venerdì, 03 Ottobre 2025

Bucharest City Tour in bus turistico

Gli autobus a due piani della Società di Trasporti di Bucarest passano accanto ai monumenti più importanti e attraverso i luoghi più noti del...

Bucharest City Tour in bus turistico
Raccontare Romania lunedì, 29 Settembre 2025

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO

Il progetto, organizzato in diversi geoparchi UNESCO, riunisce ogni anno giovani provenienti da più paesi, offrendo loro l’opportunità di...

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO
Raccontare Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bistrița

Situata in una vasta depressione, circondata da colline dalle cime dolci e alture che dominano il paesaggio, attraversata dalla valle del fiume...

Bistrița

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company