Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Ritratto del poeta Nichita Stănescu

Nichita Stănescu è stato uno dei maggiori creatori di linguaggio poetico della letteratura romena. E incluso nella corrente neo-modernista ed è definito dal critico Eugen Simion come un poeta di una profondità e intensità rimarchevoli.

Ritratto del poeta Nichita Stănescu
Ritratto del poeta Nichita Stănescu

, 23.04.2014, 13:05

Nichita Stănescu è stato uno dei maggiori creatori di linguaggio poetico della letteratura romena. E’ incluso nella corrente neo-modernista ed è definito dal critico Eugen Simion come un poeta di una profondità e intensità rimarchevoli, un vero artifice di linguaggio poetico. Nacque il 31 marzo del 1933, a Ploieşti, nella famiglia del commerciante Nicolae Hristea Stănescu. Gli furono dati il secondo nome del padre e anche quello del nonno materno, Nikita Cereaciuchin, fisico e generale russo, rifugiatosi in Romania dopo la Rivoluzione bolscevica del 1917. Conseguita la laurea in Filologia presso l’Università di Bucarest, Nichita pubblica alla fine del 1960, il volume Il senso dell’amore”. Seguono, negli anni successivi, Una visione dei sentimenti”, Il diritto al tempo”, 11 elegie” e Rosso verticale”.



“La poesia è l’unica ricchezza dell’uomo, non ancora saccheggiata. Finora, tutto quello che l’uomo possedeva è stato saccheggiato. La poesia non si è ancora inventata un suo Hitler, che la saccheggiasse. La poesia è di tutti, in tutte le persone esiste poesia, e il poeta è solo il lavoratore, l’umile traduttore dei sentimenti di tutti in questi libri pubblicati — ad esempio da me, oppure da altri”, diceva Nichita Stănescu, in una registrazione della tv Romena a Belgrado, nel 1981.



Con la pubblicazione del volume Necuvintele” (Le non-parole), si apre una nuova tappa della visione poetica di Nichita Stanescu. Nel 1975, è insignito del Premio Internazionale per la Letteratura Johann Gottfried von Herder”. Tra il 1979 e il 1982, pubblica i volumi Epica Magna”, Le opere imperfette” e Nodi e segni”, illustrati dal suo amico, il pittore Sorin Dumitrescu.



La crescita della lingua romena è una delle missioni più importanti del poeta, perchè la lingua è il materiale più importante della poesia. E’ vero, anche il colore ne è un materiale importante, e anche il canto, come ne è importante pure l’abbraccio. Guardate solo Il Bacio” di Brâncuşi, per vedere che l’abbraccio è la poesia fatta scultura. Ma ciò solo relativo al materiale della poesia, poichè la poesia tiene da tutt’altra zona. Essa è l’unica dimensione che offre naturalezza all’uomo. La poesia esiste in qualsiasi persona. La poesia è quella che gli giustifica il desiderio di vivere”, spiegava il poeta convinto che la mia patria è la lingua romena”, in una registrazione dalle Teche della Radiodiffusione Romena.



L’opera di Nichita Stănescu è stata tradotta in molte lingue, l’italiano compreso. Uno dei più valenti traduttori italiani è il compianto professore Marco Cugno. Nello spazio ex-sovietico, le poesia di Nichita Stanescu furono diffuse in serbo, nel 1971, grazie alla traduzione del suo ottimo amico, il poeta Adam Puslojic. Nel 1977, Nichita Stănescu fu incluso sulla lista dei candidati al Premio Nobel. Il poeta e saggista Nichita Stănescu si è spento il 31 dicembre 1983, a soli cinquanta anni. Il poeta ci ha lasciato una creazione impressionante, sorta dall’impegno continuo di scoprire il segreto della parola — cui ha conferito una immensa profondità, conquistandosi con la sua originalità un posto d’onore nella letteratura romena.


Foto: fb.com / Administrația Parcul Natural Văcărești
Raccontare Romania venerdì, 17 Ottobre 2025

Più aria pulita nelle città della Romania

Bucarest, pur avendo un potenziale considerevole, soffre di un acuto deficit di spazi verdi accessibili. Secondo i dati più recenti, mentre il...

Più aria pulita nelle città della Romania
La Cattedrale Metropolitana di Iași, che custodisce le reliquie di Santa Parascheva (foto: Radio Romania Internazionale)
Raccontare Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Usanze per la Festa di Santa Parascheva

“La festa di Santa Parascheva è una delle grandi celebrazioni dei romeni ortodossi. Nell’Ottocento e Novecento, vennero costruite...

Usanze per la Festa di Santa Parascheva
foto: europarlamentare.europa.eu
Raccontare Romania giovedì, 09 Ottobre 2025

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

A differenza del ciclo classico “produzione, utilizzo, smaltimento”, l’economia circolare si basa sul principio della rigenerazione,...

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile
foto: facebook.com/PMBucuresti
Raccontare Romania venerdì, 03 Ottobre 2025

Bucharest City Tour in bus turistico

Gli autobus a due piani della Società di Trasporti di Bucarest passano accanto ai monumenti più importanti e attraverso i luoghi più noti del...

Bucharest City Tour in bus turistico
Raccontare Romania lunedì, 29 Settembre 2025

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO

Il progetto, organizzato in diversi geoparchi UNESCO, riunisce ogni anno giovani provenienti da più paesi, offrendo loro l’opportunità di...

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO
Raccontare Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bistrița

Situata in una vasta depressione, circondata da colline dalle cime dolci e alture che dominano il paesaggio, attraversata dalla valle del fiume...

Bistrița
Raccontare Romania martedì, 16 Settembre 2025

Agevolazioni per viaggi in aereo

L’Aeroporto Internazionale “Avram Iancu” di Cluj-Napoca (nord-ovest della Romania) ha eliminato, a partire dal 3 settembre 2025, le restrizioni...

Agevolazioni per viaggi in aereo
Raccontare Romania lunedì, 08 Settembre 2025

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare

Delia Suiogan, etnologa dell’Università del Nord di Baia Mare, ci offre maggiori dettagli. “È una celebrazione molto onorata. Pertanto,...

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company