Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Romeni celebri nel mondo: l’attore Edward G. Robinson

Inserito dall'American Film Institute tra le 25 grandi star dell'Età d'oro di Hollywood, Edward G. Robinson nacque a Bucarest il 12 dicembre 1893 in una famiglia di ebrei.

Romeni celebri nel mondo: l’attore Edward G. Robinson
Romeni celebri nel mondo: l’attore Edward G. Robinson

, 12.07.2017, 13:38

Inserito dall’American Film Institute tra le 25 grandi star dell’Età d’oro di Hollywood, Edward G. Robinson nacque a Bucarest il 12 dicembre 1893 in una famiglia di ebrei. Quando aveva 10 anni, la famiglia emigrò in America, dove, dal 1911 al 1913, Edward seguì i corsi della prestigiosa American Academy of Dramatic Arts. Di suo vero nome Emanuel Goldenberg, Robinson fu consigliato in quel periodo di cambiarlo. Mantenne, però, le iniziali E e G. Esordì nel teatro e, a partire dal 1923, anche nel cinema, diventando uno dei più richiesti attori nei gangster movie.

Irina Nistor, critico cinematografico, spiega: Edward G. Robinson fu un attore del tutto particolare. Recitò in tanti spettacoli di teatro in America. Non fu sempre l’interprete assoluto del gangster, anzi ebbe tanti e svariati ruoli lungo il tempo. Però si specializzò in questa direzione, e quasi tutti i registi con cui ha lavorato dopo dicevano che era talmente bravo da non aver bisogno di indicazioni e che era dotato di una straordinaria intuizione per i propri ruoli. Penso sia stato un tipo che nessuno è poi più riuscito ad imitare. In quel periodo, i gangster movie erano tantissimi, anche altri ci avevano provato, ma probabilmente lui ha imparato meglio a fare non solo un gangster di superficie. Era uno che veramente incuteva paura, senza mai diventare ridicolo, il che secondo me è stato particolarmente importante.

La carriera di oltre 50 anni di Edward G. Robinson vanta un palmares di 40 spettacoli su Broadway e oltre 100 film. Era ottimo amico di Humphrey Bogart, Lauren Bacall, pure lei di origini romene, e Frida Kahlo. Irina Nistor parla anche dei punti di riferimento della sua carriera: Piccolo Cesare penso sia stato uno dei suoi più importanti ruoli. Poi, L’isola di corallo (Key Largo), e credo che fu allora che legò una strettissima amicizia con Humphrey Bogart. Un’altra pellicola importante fu 2022: i sopravvissuti (Soylent Green), il suo ultimo film, una specie di fantascienza sull’Apocalisse. Era già malato alle riprese. Insomma, ebbe un percorso estremamente interessante.

Nel 1949, Robinson vinse a Cannes il premio al Miglior attore protagonista per aver incarnato Gino Monetti in Amaro destino (House of Strangers). Nel 1969, Screen Actors Guild gli conferì il Premio all’intera carriera, mentre nel 1972 fu insignito dell’Oscar onorario per la sua attività nell’industria del cinema: Ha raggiunto la grandezza come attore, padrone delle arti e cittadino devoto…in breve, un uomo del Rinascimento. Da parte dei suoi amici dell’industria che ama. Purtroppo, si è spento due mesi prima della cerimonia di premiazione, il 26 gennaio 1973, a Los Angeles. Negli USA, l’immagine di Edward G. Robinson è stata stampata anche su un francobollo, il sesto nella serie Legends of Hollywood.

In contrasto con i personaggi interpretati, sembra che Robinson sia stato sensibile, quieto, una persona colta che parlava sette lingue. Fu un appassionato collezionista d’arte. Infatto, aveva un’impressionante collezione privata di quadri. Fu un democratico liberale, anche se ad un certo momento fu incluso sulla nota black list, accanto a coloro che venivano accusati di essere sostenitori del comunismo.

Dal 1937 al 1942, Edward G. Robinson ebbe anche una carriera radiofonica. Entrò nei panni di Steve Wilson, editore della rivista The Illustrated Press nella serie I segreti della metropoli (Big Town). Inoltre, incarnò il duro investigatore Hard Spade in un adattamento de Il falco maltese per la serie Lux Radio Theatre. (traduzione di Iuliana Anghel)

foto: pixabay.com
Raccontare Romania lunedì, 17 Novembre 2025

Energia pulita e accessibile

Oltre alle fonti idroelettriche, eoliche e solari, gli esperti sottolineano il grande potenziale dell’energia geotermica e della produzione di...

Energia pulita e accessibile
I Santi Arcangeli Michele e Gabriele (foto: Mariana Chiriţă, Radio Romania International)
Raccontare Romania venerdì, 07 Novembre 2025

I Santi Arcangeli nella tradizione romena

In tutte le regioni della Romania, questa giornata è molto rispettata. Nelle zone di montagna, i Santi Arcangeli erano tradizionalmente considerati...

I Santi Arcangeli nella tradizione romena
Foto: Jakub Żerdzicki / unsplash.com
Raccontare Romania giovedì, 06 Novembre 2025

Affitti in Romania

Gli affitti più accessibili si trovano in quartieri come Militari (ovest – 380 euro/mese), Berceni (sud) o Rahova (sud-ovest – 430 euro/mese),...

Affitti in Romania
Il Danubio (foto: Radio Romania International)
Raccontare Romania giovedì, 23 Ottobre 2025

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio

L’evento, organizzato e coordinato da World Wild Fund Romania, fa parte di uno sforzo continuo per la conservazione della specie. Questa iniziativa...

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio
Raccontare Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Nuove rotte aeree dalla Romania

La compagnia romena AnimaWings ha inaugurato i primi voli regolari Bucarest-Istanbul e Bucarest-Tel Aviv, rispettivamente con cinque e tre voli a...

Nuove rotte aeree dalla Romania
Raccontare Romania venerdì, 17 Ottobre 2025

Più aria pulita nelle città della Romania

Bucarest, pur avendo un potenziale considerevole, soffre di un acuto deficit di spazi verdi accessibili. Secondo i dati più recenti, mentre il...

Più aria pulita nelle città della Romania
Raccontare Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Usanze per la Festa di Santa Parascheva

“La festa di Santa Parascheva è una delle grandi celebrazioni dei romeni ortodossi. Nell’Ottocento e Novecento, vennero costruite...

Usanze per la Festa di Santa Parascheva
Raccontare Romania giovedì, 09 Ottobre 2025

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

A differenza del ciclo classico “produzione, utilizzo, smaltimento”, l’economia circolare si basa sul principio della rigenerazione,...

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company