Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Tradizioni pasquali romene

Anche i fedeli in Romania, in maggioranza ortodossi, celebrano, quest'anno, la più grande festa del Cristianesimo, la Pasqua, il 16 aprile.

Tradizioni pasquali romene
Tradizioni pasquali romene

, 14.04.2017, 18:54

Anche i fedeli in Romania, in maggioranza ortodossi, celebrano, questanno, la più grande festa del Cristianesimo, la Pasqua, il 16 aprile. La Settimana Santa, segnata da messe speciali in ricordo della Passione di Cristo, culmina nella notte tra il sabato e la domenica con lannuncio della Resurrezione, tra i rintocchi delle campane che suonano a festa. La Pasqua resta per i romeni una festa da passare in famiglia che riunisce tutti intorno alla tavola piena di prelibatezze tipiche. Festeggiata, spesso, dagli ortodossi e cattolici, in date diverse, la Pasqua si è sovrapposta ad antichi riti precristiani, e i simboli che le vengono attribuiti oggi hanno antiche origini.



“Le tradizioni in Valacchia e Moldova possono essere considerate le più vicine alla cultura e alla civiltà popolare romena. Si sono sovrapposte, come succede nella cultura popolare, ad usanze e tradizioni precristiane associate alle feste che celebrava la popolazione prima della conversione al cristianesimo, feste legate alla primavera e allarrivo dellestate, alla semina, alla coltivazione della terra. La festa della Pasqua essendo mobile, le usanze si adattano alle condizioni meteo. In tutti i villaggi si fanno le pulizie generali nelle masserie e sui campi già seminati o che verranno coltivati, ma anche nei vigneti e frutteti. Di solito, vengono anche bruciati i rami secchi e tutti sono pronti ad accogliere nelle loro case i sacerdoti che vengono a benedirle”, ha raccontato sulle tradizioni pasquali tipiche di queste regioni dalletnologo Florin-Ionuţ Filip Neacşu.



Come vuole la tradizione, per Pasqua, in Romania, si colorano nel Giovedi Santo le uova, soprattutto di rosso, come simbolo del sangue versato dal Redentore per lespiazione dei nostri peccati, uova che si donano come auspicio di rinascita e fecondità, e si mangia lagnello, per evocare il sacrificio di Cristo. Le uova si colorano in casa con diversi colori oppure appiccicando alluovo sagome di carta o foglioline di verdura di solito a forma di croce, coprendo luovo con buccia di cipolla che conferisce al guscio un color marroncino e mettendolo a bollire. La colazione della mattina di Pasqua si fa a suon di uova sode colorate perchè la Pasqua non è tale senza la rituale rottura delle uova che vengono poi consumate.



La tradizione delle uova dipinte, molto antica, viene osservata ogni anno in tutte le zone etnofocloristiche del Paese. Nelle comunità cattoliche, è apparso ulteriormente anche luovo di cioccolato, come anche i coniglietti e altri simboli della primavera, realizzati con abilità dai mastri ciccolatieri. Il Banato e la Transilvania sono le zone in cui questi si incontrano più spesso. Nelle altre regioni, le uova sode di gallina oppure doca vengono dipinte di rosso, ma anche di altri colori vivaci. Luovo dipinto è il fiore allocchiello dellartigianato romeno, un vero capolavoro darte popolare. In Bucovina le uova sono dipinte con tecniche secolari molto elaborate, su qualsiasi tipo di guscio, di gallina, anatra, oppure oca, con la cera dapi calda mescolata a colori vegetali, ottenuti ad esempio, dalla corteccia di quercia, dalle foglie di cipolla o dal guscio di noce. I motivi decorativi illustrano la vita e la spiritualità contadina, con i loro simboli: uccelli, animali, piante, attrezzi, e scene bibliche. Gli stessi motivi si ritrovano anche sui costumi popolari tipici. Il più antico abbinamento di colori è rosso- bianco, ma ciascuna zona della Bucovina ha i suoi colori tipici. A Brodina de Sus, ad esempio, ritroviamo i caratteristici motivi su sfondo rosso, a Paltinu, il mix di rosso e arancione, e a Ciocanesti, lo sfondo cromatico nero su cui prevalgono i motivi rossi e gialli.



“Nel passato, le uova erano dipinte di rosso con laiuto del succo duva in cui si mettevano foglioline di varie piante, la cui forma restava impressa sul guscio delluovo. La tradizione delle uova dipinte si è sviluppata soprattutto in Moldova e Bucovina, diventando una straordinaria arte a se stante. In tutte le zone del Paese si osserva, soprattuto nella Settimana Santa, il digiuno, quello ortodosso essendo molto più severo rispetto a quello cattolico. In tutti i villaggi romeni, a partire dal 19esimo secolo, la messa di Pasqua si celebra a mezzanotte e intere comunità si riempiono nella notte santa della luce delle candele. La Pasqua è una festa della gioia, della fiducia che la vita vincerà la morte”, ha raccontato sempre Florin-Ionuţ Filip Neacşu.



Delia Suiogan, etnologo presso lUniversitatea del Nord di Baia Mare ci racconta come ci si prepara per la Pasqua nel Maramureş storico. “Nella Settimana Santa viene concluso qualsiasi lavoro sul campo, la gente fa le pulizie, vernicia i tronchi degli alberi di calce spenta, perchè si dice che nei giorni di Pasqua uno debba essere pulito sia nello spirito, che nel corpo, e che tutto ciò che ci circonda debba essere pulito. Nel Mercoledi Santo comincia la preparazione delle prelibatezze tipiche, comincia la raccolta di tutte le piantine per la pittura delle uova. In Maramures, le uova vengono ancora dipinte con colori vegetali, naturali. Le anziane conoscono ancora moltissime ricette di preparazione di simili colori”.



Nel Giovedi Santo o nel Sabato Santo si prepara la pasca, la torta di pasta frolla farcita con ricotta e frutta candita, che nella notte di Pasqua viene portata in chiesa per essere benedetta e solo dopo viene consumata. Poi si preparano il panettone e lo sformato e larrosto di agnello. Lagnello viene preparato secondo un vero e proprio rituale. Nel Giovedi Santo viene messo in una salsa daglio con varie spezie perchè la carne diventi più morbida e saporita, e sabato si mette al forno. Nel Venerdi Santo è vietata qualsiasi attività nella masseria, e si deve osservare il digiuno totale, in rispetto per il sacrificio del Redentore.



Nella mattina di Pasqua, dopo la messa della Risurrezione celebrata a mezzanotte, in Maramures si svolge anche il rituale del lavaggio nellacqua in cui è stato messo un uovo pasquale dipinto di rosso, accompagnato da auguri che lanno sia prospero per ciascun membro della famiglia. A prescindere dalla regione romena in cui si festeggia, la Pasqua è una festa della gioia e della speranza in un nuovo inizio. (traduzione di Adina Vasile)




La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare (fonte: Rador)
Raccontare Romania lunedì, 08 Settembre 2025

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare

Delia Suiogan, etnologa dell’Università del Nord di Baia Mare, ci offre maggiori dettagli. “È una celebrazione molto onorata. Pertanto,...

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare
Foto: Anete Lusina / unsplash.com
Raccontare Romania lunedì, 01 Settembre 2025

Info aeroporti e voli

Secondo la fonte citata, il progetto ha avuto come obiettivo prioritario l’ottimizzazione delle condizioni operative degli aeromobili secondo...

Info aeroporti e voli
Orsi su Transfăgărăşan (foto: Mariana Chiriţă/RRI)
Raccontare Romania martedì, 22 Luglio 2025

Attenti agli orsi!

Il recente caso di un turista straniero ucciso dopo essersi avvicinato a un’orsa con i cuccioli ha suscitato un’ondata di emozione. Le autorità...

Attenti agli orsi!
Foto: Claudio Schwarz / unsplash.com
Raccontare Romania lunedì, 14 Luglio 2025

Novità dalle compagnie aeree

A partire dal 26 luglio, la compagnia di bandiera romena TAROM aumenterà il numero di voli verso la capitale francese e introdurrà una nuova...

Novità dalle compagnie aeree
Raccontare Romania martedì, 24 Giugno 2025

La Casa dei Vulcani della Contrada di Hațeg, alla Biennale di Venezia

Situata nella località di Densuș, in provincia di Hunedoara, questa costruzione originale fa parte integrante del Geoparco Internazionale UNESCO...

La Casa dei Vulcani della Contrada di Hațeg, alla Biennale di Venezia
Raccontare Romania venerdì, 28 Marzo 2025

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti

L’applicazione, disponibile in romeno e inglese per Android e iOS, può essere scaricata gratuitamente dal sito web www.henriappport.ro. Tra i...

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti
Raccontare Romania mercoledì, 19 Marzo 2025

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania

Il celebre Michelangelo Buonarroti nacque il 6 marzo 1475 a Caprese, nell’allora Repubblica Fiorentina. All’età di 13 anni, appassionato...

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania
Raccontare Romania martedì, 11 Marzo 2025

Novità dai trasporti aerei

Sono stati registrati poco più di 26 milioni di passeggeri, rispetto ai 24,53 milioni del 2023, con il maggior numero agli aeroporti “Henri...

Novità dai trasporti aerei

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company