Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Usanze per la Festa di Sant’Andrea

Il nome di SantAndrea, festeggiato il 30 novembre, viene spesso legato alle antiche pratiche di protezione contro i lupi. La festa segna anche linizio dellinverno.

Usanze per la Festa di Sant’Andrea
Usanze per la Festa di Sant’Andrea

, 01.12.2014, 13:04

Il nome di Sant’Andrea, festeggiato il 30 novembre, viene spesso legato alle antiche pratiche di protezione contro i lupi. La festa segna anche l’inizio dell’inverno. Secondo più leggende daciche, Sant’Andrea è stato accompagnato nella Dacia Minor dal grande Lupo Bianco, che i daci veneravano, avendolo anche raffigurato come simbolo sulla loro bandiera di lotta. Discepolo del Redentore, ma anche contemporaneo delle prime crociate nella storia del cristianesimo, Sant’Andrea si è sacrificato per la fede. Prima di diventare martire cristiano, Sant’Andrea arrivò nella sua missione a predicare il Vangelo di Cristo anche nella Dacia Minor — la Dobrugia di oggi (nel sud-est della Romania).



Sabina Ispas, la direttrice dell’Istituto di Etnografia e Folclore Constantin Brăiloiu” di Bucarest spiega che nella cultura romena, Sant’Andrea è situato al confine tra autunno e inverno. Dopo la sua celebrazione inizia l’inverno propriamente detto. Infatti il primo mese invernale reca il suo nome, perché dicembre è noto anche con i nomi di Indrea o Undrea. La cultura romena è l’unica a conservare ancora il nome dell’apostolo. A cominciare dalla sera di Sant’Andrea si fanno i preparativi per accogliere il neonato Gesù Cristo. La sera di Sant’Andrea la gente non dorme. Se si trova in chiesa o in monasteri, prega, mentre a casa, vengono praticati rituali volti a proteggere dalle forze negative”, spiega Sabina Ispas.



Nel linguaggio popolare, la festa è chiamata anche l’Andrea delle fanciulle”. Per l’occasione vengono praticati anche molti rituali in cui le giovani possono conoscere il loro futuro fidanzato o sapere se si sposeranno l’anno che segue. Un alto rituale prevede che la ragazza si debba mettere sotto il cuscino 41 chicchi di grano, scelti con molta cura intorno alla Festa di Sant’Andrea per sognare il ragazzo che verrà a chiederle il grano per seminarlo. E’ evidente la dimensione simbolica legata alla fertilità, il grano avendo un significato molto importante in tutte le feste invernali e non solo. Il vegetale svolge un ruolo speciale nei riti praticati in occasione della festa di Sant’Andrea.



Questo gesto non va guardato come una specie di incantesimo, ma come un gesto tramite cui, in un momento speciale, l’uomo che entra in contatto con il trascendente tramite la mediazione di Sant’Andrea, per sapere informazioni su ciò che succederà con lui e con i suoi beni, ma solo per la durata di un anno. Si tratta non di chiaroveggenza, ma di un messaggio che il trascendente trasmette all’individuo tramite la mediazione del vegetale”, aggiunge Sabina Ispas.



Sant’Andrea è santo-patrono di stati come Romania, Grecia e Russia, e la sua croce è presente anche sulla bandiera della Scozia. In Romania, il 30 novembre, i pellegrini si riuniscono nella grotta in cui si presuppone sia vissuto Sant’Andrea, nel periodo della sua missione di cristianizzazione dell’attuale Dobrugea. (traduzione di Gabriela Petre)

Foto: fb.com / Administrația Parcul Natural Văcărești
Raccontare Romania venerdì, 17 Ottobre 2025

Più aria pulita nelle città della Romania

Bucarest, pur avendo un potenziale considerevole, soffre di un acuto deficit di spazi verdi accessibili. Secondo i dati più recenti, mentre il...

Più aria pulita nelle città della Romania
La Cattedrale Metropolitana di Iași, che custodisce le reliquie di Santa Parascheva (foto: Radio Romania Internazionale)
Raccontare Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Usanze per la Festa di Santa Parascheva

“La festa di Santa Parascheva è una delle grandi celebrazioni dei romeni ortodossi. Nell’Ottocento e Novecento, vennero costruite...

Usanze per la Festa di Santa Parascheva
foto: europarlamentare.europa.eu
Raccontare Romania giovedì, 09 Ottobre 2025

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

A differenza del ciclo classico “produzione, utilizzo, smaltimento”, l’economia circolare si basa sul principio della rigenerazione,...

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile
foto: facebook.com/PMBucuresti
Raccontare Romania venerdì, 03 Ottobre 2025

Bucharest City Tour in bus turistico

Gli autobus a due piani della Società di Trasporti di Bucarest passano accanto ai monumenti più importanti e attraverso i luoghi più noti del...

Bucharest City Tour in bus turistico
Raccontare Romania lunedì, 29 Settembre 2025

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO

Il progetto, organizzato in diversi geoparchi UNESCO, riunisce ogni anno giovani provenienti da più paesi, offrendo loro l’opportunità di...

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO
Raccontare Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bistrița

Situata in una vasta depressione, circondata da colline dalle cime dolci e alture che dominano il paesaggio, attraversata dalla valle del fiume...

Bistrița
Raccontare Romania martedì, 16 Settembre 2025

Agevolazioni per viaggi in aereo

L’Aeroporto Internazionale “Avram Iancu” di Cluj-Napoca (nord-ovest della Romania) ha eliminato, a partire dal 3 settembre 2025, le restrizioni...

Agevolazioni per viaggi in aereo
Raccontare Romania lunedì, 08 Settembre 2025

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare

Delia Suiogan, etnologa dell’Università del Nord di Baia Mare, ci offre maggiori dettagli. “È una celebrazione molto onorata. Pertanto,...

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company