Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Vecchie dimore storiche di Bucarest

Le dimore storiche di Bucarest, alcune delle quali ospitano attualmente istituzioni pubbliche o culturali, altre essendo residenze private, sono testimonianze dei tempi pieni di fasto e sontuosità della capitale romena.

Vecchie dimore storiche di Bucarest
Vecchie dimore storiche di Bucarest

, 16.02.2018, 08:00

Le dimore storiche di Bucarest, alcune delle quali ospitano attualmente istituzioni pubbliche o culturali, altre essendo residenze private, sono testimonianze dei tempi pieni di fasto e sontuosità della capitale romena.



Carrozze eleganti, frac, lussuosi vestiti da sera, balli e serate stravaganti. Questa latmosfera di una delle più belle ville della Bucarest di una volta, la Casa Lenş-Vernescu, monumento architettonico simbolo della capitale romena, carico di storia. La storia di questa casa che sorge su uno dei più vecchi e belli viali della capitale, il Viale della Vittoria, iniziò intorno al 1763, quando il nobile franceseJean-Baptiste Linche diventò segretario del principe romeno Constantin Racovita e sposò una romena con cui ebbe un figlio, Filip Lenş. Questi fece costruire la Casa Lenş nel 1821 e la offri a sua moglie come regalo di nozze. Nel 1853, dopo la morte di Filip Lenş, la casa divenne sede di diverse istituzioni come il Ministero della Difesa o lo Stato Maggiore dellEsercito Russo, epoca in cui venne visitata dallo scrittore Lev Tolstoj. Nel 1886, gli eredi di Filip Lenş vendettero la casa a Guţa Vernescu, un famoso avvocato e politico, uno dei fondatori del Partito Liberale, che commissionò allarchitetto Ion Mincu la ristrutturazione della casa. Fu in quegli anni che la Casa Lenş-Vernescu conobbe la gloria degli anni doro della Piccola Parigi, comera soprannominata la capitale romena Bucarest, diventando luogo di ritrovo dellartistocrazia. I balli e le serate organizzati qui erano alla pari di quelli a Vienna e Parigi. Gli arredi lussuosi, le colonne imponenti, le arcate dorate e la scala monumentale in marmo di Guatemala, le vetrate a colori e gli specchi grandissimi contraddistinguono questo luogo di leggenda della capitale. Sui soffitti il pittore George Demetrescu Mirea ha dipinto delle vere e proprie allegorie, un mondo da sogno, con nuvolette e putti. Sempre sui soffiti sono scritti i nomi di personalità come Seneca, Pascal o Shakespeare. Verso la fine della sua vita, a causa della bancarotta, Guţa Vernescu dovette vendere la casa allo stato romeno. Fu il momento in cui iniziò il suo declino e fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale essa diventò sede del Ministero dellEconomia, del Ministero dellIndustria e del Commercio e del Governo romeno. Nel 1944, fu acquistata dallEsercito Rosso, che distrusse parte degli affreschi, e dopo il 1945 diventò proprietà del Governo comunista che la adoperò per gli eventi ufficiali. Nel 1990 divenne sede dellUnione degli Scrittori della Romania e nel 1993 la Casa Vernescu fu ristrutturata e diventò ristorante a 5 stelle.



Unaltra casa che resistette alla prova del tempo, costruita per accogliere le visite della famiglia reale della Romania secondo gli standard dellepoca, e che è giunta intatta nelle mani degli eredi dopo il crollo del comunismo, appartiene alla famiglia Chrissoveloni. La villa signorile Chrissoveloni, in strada Negustori (Negozianti) di Bucarest, ha una storia di oltre 100 anni. La sua sala da ballo era frequentata dalla Regina di Romania. Fu la villa del più importante banchiere in Romania del periodo interbellico, fondatore di un vero impero bancario e industriale, il greco Zannis Chrissoveloni, che, nel 1848, si trasferì nei Principati Romeni, dove aprì una banca, la quale, con lapertura di alcune succursali, cominciò a svilupparsi. La famiglia fece investimenti anche in affari immobiliari, industria e agricoltura, soprattutto dopo la prima Guerra Mondiale. La banca aveva delle succursali persino a Parigi, Londra, New York ed Atene. Fu costruita personalmente dal nonno materno dellattuale proprietario, Constantin Colibaseanu, ingegnere-edile. La sua fondazione è sopravvisuta a due forti terremoti, quelli del 1940 e del 1977. È stata confiscata dai comunisti e adoperata come sede per diverse istituzioni dello stato, il che fu la sua fortuna perchè fu meglio conservata rispetto ad altri edifici che nel periodo comunista servirono come abitazioni collettive. Ci vollero 10 anni affinchè la villa fosse restituita ai suoi proprietari, che vi sono legati da cari ricordi. Qui fu celebrato il matrimonio della nipote di Constantin Colibaseanu con Nicky Chrissoveloni, lerede della celebre famiglia di banchieri. I lampadari spettacolari, la scala in legno minuziosamente lavorata, le colonne in stucco, la cantina per i vini e la camera mansardata alla francese si sono conservati come una volta. Originale anche la cassaforte nella biblioteca, che legò i genitori dellattuale proprietario Jean Chrissoveloni ancor prima della loro nascita. Era distribuita dalla compagnia Youell&Watson, e Youell era il nonno di suo padre.



Unaltra casa famosa è la Casa Melik, la più antica abitazione di Bucarest, che sorge nel centro del quartiere armeno e risale alla seconda metà del 18esimo secolo. Conserva ancora intatta la sua architettura originale. Fatta costruire da un boiardo con rango di spătar (alto dignitario della corte principesca, comandante delle forze armate in assenza del principe), nel 1822 divenne proprietà del negoziante armeno Nazaretoglu e fu data in dote ad Anna Nazaretoglu, che sposò larchitetto Iacob Melik, donde anche il suo nome. Durante la Rivoluzione del 1848, nota come la Primavera dei Popoli, in questa casa si nascosero importanti rivoluzionari romeni come Ion Heliade Radulescu, C. A. Rossetti e Ion Bratianu. Dopo la repressione della rivoluzione, i coniugi Melik andarono in esilio per 9 anni ad Istanbul e Parigi. Quando tornarono nel 1857, fecero restaurare ledificio. Anna Melik lasciò la casa in eredità alla comunità armena affinchè fosse adoperata come asilo per le vedove anziane, ma la casa fu vinta in tribunale dal nipote del marito, che successivamente, però, la perse e, cosi, il desiderio di Anna Melik fu esaudito fino allavvento del comunsimo, quando la casa fu nazionalizzata e affittata. Fu ulteriormente adibita a museo su richiesta di due appassionati romeni darte, che posero ciò come condizione per la donazione della loro collezione di dipinti del famoso pittore romeno Theodor Pallady allo stato romeno. Dagli anni 70 la casa Melik ospita il Museo Nazionale dArte “Theodor Pallady”.





Il Danubio (foto: Radio Romania International)
Raccontare Romania giovedì, 23 Ottobre 2025

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio

L’evento, organizzato e coordinato da World Wild Fund Romania, fa parte di uno sforzo continuo per la conservazione della specie. Questa iniziativa...

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio
Foto: JFK_Photography / pixabay.com
Raccontare Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Nuove rotte aeree dalla Romania

La compagnia romena AnimaWings ha inaugurato i primi voli regolari Bucarest-Istanbul e Bucarest-Tel Aviv, rispettivamente con cinque e tre voli a...

Nuove rotte aeree dalla Romania
Foto: fb.com / Administrația Parcul Natural Văcărești
Raccontare Romania venerdì, 17 Ottobre 2025

Più aria pulita nelle città della Romania

Bucarest, pur avendo un potenziale considerevole, soffre di un acuto deficit di spazi verdi accessibili. Secondo i dati più recenti, mentre il...

Più aria pulita nelle città della Romania
La Cattedrale Metropolitana di Iași, che custodisce le reliquie di Santa Parascheva (foto: Radio Romania Internazionale)
Raccontare Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Usanze per la Festa di Santa Parascheva

“La festa di Santa Parascheva è una delle grandi celebrazioni dei romeni ortodossi. Nell’Ottocento e Novecento, vennero costruite...

Usanze per la Festa di Santa Parascheva
Raccontare Romania giovedì, 09 Ottobre 2025

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

A differenza del ciclo classico “produzione, utilizzo, smaltimento”, l’economia circolare si basa sul principio della rigenerazione,...

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile
Raccontare Romania venerdì, 03 Ottobre 2025

Bucharest City Tour in bus turistico

Gli autobus a due piani della Società di Trasporti di Bucarest passano accanto ai monumenti più importanti e attraverso i luoghi più noti del...

Bucharest City Tour in bus turistico
Raccontare Romania lunedì, 29 Settembre 2025

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO

Il progetto, organizzato in diversi geoparchi UNESCO, riunisce ogni anno giovani provenienti da più paesi, offrendo loro l’opportunità di...

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO
Raccontare Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bistrița

Situata in una vasta depressione, circondata da colline dalle cime dolci e alture che dominano il paesaggio, attraversata dalla valle del fiume...

Bistrița

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company