Fino al 2023, la superficie della Romania si estenderà di 225 ettari, grazie all'allargamento delle spiagge sul litorale del Mar Nero.
Il 17 giugno scorso è stata celebrata la Giornata Mondiale 2020 per lotta alla desertificazione e alla siccità.
All'inizio della scorsa settimana, l'indice di qualità dell'aria a Bucarest superava i limiti normali, in seguito a un incendio a Periș, località collocata a circa 30 km dalla capitale.
Di recente, sulla Gazzetta Ufficiale è stata pubblicata la decisione relativa al bilancio del Fondo Ambiente e dell'ente gestore, destinato all'attuazione dei progetti prioritari e dei programmi per il 2020.
Oltre 100 orsi hanno trovato rifugio, dopo essere stati salvati da una vita di terribili abusi e cattività, nel Santuario degli Orsi di Zărnești, il maggiore nel mondo, inaugurato ufficialmente nel 2008.
Il Ministero dell'Ambiente sta avviando la più ampia campagna di rimboschimento mai svoltasi in Romania. Il progetto interessa non solo le aree di montagna, ma anche tutti i campi coltivabili o in stato di degrado negli ambienti rurali.
MOL Romania e la Fondazione per il Partenariato continuano nel 2020 il Programma Spazi verdi, destinato al finanziamento di progetti ambientali.
Il bisonte europeo (Bison bonasus) è una specie di bisonte riscontrabile sempre più raramente in Europa. Anche in Romania vengono fatti sforzi per la reintroduzione del bisonte europeo in natura in varie zone dei Carpazi.
Inquinamento in crescita a Bucarest e nelle grandi città della Romania. Le stazioni indipendenti di monitoraggio della qualità dell'aria nella capitale indicano un inquinamento superiore a quello riferito dai dati ufficiali.
Il Parco Nazionale i Monti di Rodna è la più estesa area protetta nel nord dei Carpazi Orientali.
I Carpazi romeni ospitano le più grandi foreste secolari in Europa. Purtroppo, gli sfruttamenti e i disboscamenti eccessivi hanno distrutto, nel tempo, gran parte di queste foreste.
Il secondo ciclo dell'Inventario Forestale Nazionale è stato reso pubblico alla fine dell'anno scorso. Questa tappa include i dati raccolti e analizzati nel periodo 2013-2018 nelle foreste dell'intera Romania.
La Coalizione Natura 2000 ha lanciato, alla fine dell'anno scorso, il progetto Ritrovare la Romania, che offre una nuova visione di sviluppo sostenibile del Paese, tramite la conservazione della natura nelle aree protette.
In Romania, il 2019 porta novità nel programma Casa Verde. Al posto dei pannelli solari, lo Stato concederà dei fondi per i sistemi fotovoltaici, finanziando il 90% dell'investimento, però non più di 20.000 lei (4255 euro all'incirca).
Sono passati 20 dalla prima edizione del Rapporto Il Pianeta Vivo, del WWF, sullo stato di salute del Pianeta. Il rapporto di quest'anno porta dati sempre più preoccupanti.