L'umanità, o almeno una parte di essa, sembra sempre più consapevole dell'assoluta necessità e urgenza per quanto riguarda l'applicazione di politiche climatiche che, prima di tutto, mirino a ridurre le emissioni di gas serra.
Secondo un nuovo rapporto Global Market Outlook For Solar Power 2023 - 2027, il 2022 rimarrà nella storia economica recente come l'anno in cui l'energia solare ha visto la maggiore aggiunta di capacità energetica.
L'erosione del suolo sta diventando un problema ambientale urgente nei Monti Carpazi, che sta già compromettendo la biodiversità e gli habitat naturali.
Sulla costa romena del Mar Nero, negli ultimi dieci anni, sono stati realizzati estesi lavori di ampliamento delle spiagge, che avevano subito un discreto ma continuo processo di erosione.
Nel sud della Romania, vicino a Dăbuleni, la patria dei cocomeri, ci sono oltre centomila ettari aridi. Sono chiamati anche Il Sahara della Romania.
In Romania le notizie sugli orsi che entrano nei centri abitati sono diventate, negli ultimi anni, quasi una banalità.
Gli sciacalli, una specie invasiva in Romania, si sono moltiplicati sempre di più di recente.
Le foreste vergini sono gli ultimi ecosistemi forestali in cui la natura sopravvive nella sua forma pura, senza essere significativamente influenzata dall'intervento umano.
Il clima si sta riscaldando anche in Romania, al passo con il cambiamento climatico globale.
I Monti Carpazi sono tra i più importanti centri di biodiversità in Europa, per l'elevato grado di rimboschimento e la presenza di importanti aree con alberi secolari.
La Piattaforma per l'Ambiente della capitale romena Bucarest ha recentemente annunciato il sostegno a tre progetti per il secondo anno consecutivo e il finanziamento di quattro nuovi, che prevedono l'aumento della qualità degli spazi verdi della città.
Nel 2016, a Mahmudia (Carasuhat) è stato completato il primo progetto di ricostruzione ecologica nel Delta del Danubio.
La Contrada di Buzău, collocata nel sud-est della Romania, ha ottenuto ufficialmente il titolo di Geoparco Mondiale dell'UNESCO, ed è riconosciuta come territorio con valori naturali e culturali d'importanza globale.
La Fondazione ambientale Conservation Carpathia ha un programma con cui offre gratuitamente cuccioli di Cane da pastore romeno dei Carpazi agli allevatori di ovini che usano i pascoli dei Monti Făgăraș.
La Romania ha tutte le risorse - foreste, legno, capacità di lavorazione, specialisti e scuole - per affiancarsi ai Paesi che stanno compiendo in prima linea passi importanti verso la riduzione delle emissioni di CO2 nel settore edile.