Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Guida turistica alla scoperta del Bărăgan

Lanciata di recente, la guida turistica Esplorando il Bărăgan è la prima destinata esclusivamente a questa regione nel sud-est della Romania, portando alla scoperta del suo patrimonio materiale e immateriale.

Guida turistica alla scoperta del Bărăgan
Guida turistica alla scoperta del Bărăgan

, 26.11.2020, 08:00

Lanciata di recente, la guida turistica “Esplorando il Bărăgan” è la prima destinata esclusivamente a questa regione nel sud-est della Romania, portando alla scoperta del suo patrimonio materiale e immateriale. La piattaforma include la prima audioguida alla regione, il primo museo 3D del Bărăgan e tour virtuali dedicati a Ionel Perlea, compositore e direttore, tra laltro, dellOrchestra del Teatro dellOpera di Roma, del Teatro alla Scala di Milano, del Metropolitan di New York e della Connecticut Symphony Orchestra, e allo scultore Nicăpetre, autore di lavori monumentali in Romania, Ungheria, Austria, Germania, negli Stati Uniti e, soprattutto, in Canada, il suo Paese di adozione. Quindi, fino a quando potremo scoprire la zona dal vivo, vi invitiamo a fare un affascinante viaggio per via delle onde, accanto a Cristian Curuș, manager di progetto, che ci racconterà comè nata lidea dellaudioguida.



“Io sono nato nella città di Slobozia, considerata il cuore del Bărăgan. Siamo unequipe di sette persone e lidea del progetto è partita dal bisogno di promozione del Bărăgan, che vanta un ricco patrimonio culturale materiale, tra edifici e monumenti, ma anche naturale e immateriale. Ci sono storie nel Bărăgan che meritano di essere raccontate e molte cose che meritano scoperte e che non si ritrovano attualmente in nessuna delle guide turistiche realizzate sia localmente, che a livello nazionale, o in quelle internazionali. Ad esempio, nella più importante guida a livello mondiale, Lonely Planet, cè un capitolo dedicato alla regione del Bărăgan, ma si tratta di al massimo metà pagina sulla città di Brăila”, ha precisato Cristian Curuș.



Per il progetto “Esplorando il Bărăgan”, sono state identificate, nella prima fase, cento attrattive con potenziale turistico. “Alcune sono già nel circuito turistico, i musei, i siti archeologici che i turisti possono visitare pagando un biglietto a bassissimo costo. Ma ci sono molte attrattive nella lista dei monumenti – patrimonio nazionale che non si ritrovano nel circuito turistico. Si tratta di ville signorili, chiese e persino siti archeologici. Ad esempio, cercheremo di organizzare, dallanno prossimo, tour guidati nel sito di Popina Bordușani, in provincia di Ialomița, che non è più accessibile ai turisti da due anni. La guida alla regione del Bărăgan propone 4 tipi di tour. Uno nellAlto Bărăgan, con le più importanti attrattive nelle provincia di Călărași e Ialomița, poi uno dal sud al nord del Bărăgan, con le attrattive lungo il corso del fiume Danubio, tra Călărași e Brăila, e un tour per le ville signorili e uno per i luoghi di culto. Si tratta di tour che i turisti possono organizzare anche da soli. Per venire incontro ai turisti, sul sito del progetto, itinerama.ro, saranno disponibili mappe interattive dove potranno essere calcolati esattamente i chilometri, le distanze tra le attrattive e il tempo necessario per percorrerle. Nella speranza che la pandemia finirà nel 2021, proponiamo tour guidati, accanto ai ciceroni locali che racconteranno molto di più rispetto a quanto potremo includere noi nel progetto”, ha spiegato Cristian Curuș.



Inizialmente i tour guidati saranno disponibili in romeno e inglese. Poi, a seconda delle richieste, anche in italiano, tedesco e spagnolo. Il sito itinerama.ro avrà anche una sezione in inglese, dove tutte le attrattive saranno descritte, inclusivamente tramite audio-racconti. Cristian Curuș, manager di progetto, ce ne presenta due. “Comincerei con Popina Bordușani, uno dei siti archeologici più interessanti. Si trova vicino al comune Bordușani, in provincia di Ialomița, a Balta Ialomiței, ed è circondato da una serie di laghi, un paesaggio da favola. È unesperienza completa, in cui la storia si abbina alla natura, ideale per un turista straniero giunto in Romania. Qui cè il primo villaggio preistorico rinvenuto in Romania, risalente a 6.500 anni fa. Nella zona vissero due civiltà: Boian e Gumelnița, ritenute, dal punto di vista dello sviluppo sociale ed economico, alla pari della civiltà egizia e di quella in Mesopotamia. Poi, la principale attrattiva dei nostri tour sono le ville signorili in Bărăgan. Raccomanderei la villa Marghiloman di Hagiești, un edificio di patrimonio nazionale, risalente allinizio del secolo scorso, entrato di recente in un programma di restauro e valorizzazione sotto il coordinamento dellIstituto Nazionale del Patrimonio. Il progetto è complesso, durerà tre anni, ma ne nascerà il futuro Centro culturale ed educativo presso la Villa Marghiloman”, ha precisato sempre Cristian Curuș.



Inclusa nei tour guidati anche la Chiesa Ivănești, abbandonata in mezzo alla pianura, con una storia bizzarra. Gli abitanti del villaggio pensarono fosse maledetta, cosicchè abbandonarono sia la chiesa, che il villaggio. Molte altre storie interessanti le potete apprendere visitando il museo virtuale. “La parte virtuale è divisa in due sezioni. Vedrete il primo Museo 3D del Bărăgan, con 40 reperti in un prima fase, in maggioranza rinvenuti nei siti archeologici locali. Lobiettivo è di illustrare le civiltà che vissero nella regione. La seconda include tour virtuali alla scoperta di posti molto cari a noi, come la Casa alla Memoria del compositore e direttore dorchestra Ionel Perlea, nato il 13 dicembre del 1900, più apprezzato allestero che in Romania, soprattutto al Teatro alla Scala e al Metropolitan di New York. La seconda sosta virtuale proposta è al Museo Nicăpetre, di Brăila, dove vedrete i più noti lavori dello scultore. Purtroppo, anche lui è più noto negli Usa, in Canada e Giappone che in Romania”, ha raccontato Cristian Curuș a RRI.



Il progetto “Itinerama.ro, Esplorando il Bărăgan”, beneficia del sostegno finanziario dellAmministrazione del Fondo Culturale Nazionale, ed è cofinanziato da fondi propri.




Mangalia (Foto: Rebecca Hausner / unsplash.com)
Terre e sapori lunedì, 09 Giugno 2025

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud

Da Mangalia a Cap Aurora, le stazioni balneari nel sud del litorale romeno del Mar Nero si sono unite e hanno lanciato un concetto di promozione...

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud
Mocănița / Foto: RRI
Terre e sapori mercoledì, 28 Maggio 2025

Romania attraverso l’obiettivo fotografico

I tour fotografici sono pensati non solo per chi ha l’hobby della fotografia, ma anche per gli amanti della natura, della natura selvaggia,...

Romania attraverso l’obiettivo fotografico
Mocănița / Foto: RRI
Terre e sapori venerdì, 18 Aprile 2025

Feste pasquali in Maramureș

Situata nel nord della Romania, la regione di Maramureș è diventata una meta tradizionale per le feste pasquali. Oltre a scoprire i piatti tipici e...

Feste pasquali in Maramureș
Reghin, la città dei violini
Terre e sapori venerdì, 11 Aprile 2025

Reghin, la città dei violini

Reghin, unica per bellezza e storia, è soprannominata la “Città dei violini”. Le note dei violini creati qui risuonano nelle grandi...

Reghin, la città dei violini
Terre e sapori martedì, 01 Aprile 2025

Alla scoperta della provincia di Mureș

Questa volta scopriamo le attrazioni turistiche più importanti della provincia di Mureș, tra paesaggi mozzafiato, con alberi secolari, parchi...

Alla scoperta della provincia di Mureș
Terre e sapori martedì, 11 Marzo 2025

La Contrada di Făgăraș, alla scoperta della natura e delle tradizioni

I Monti Făgăraș spiccano per la loro unicità in Europa. Vantano vaste foreste, con popolazioni molto diverse di animali selvatici, e tante forme...

La Contrada di Făgăraș, alla scoperta della natura e delle tradizioni
Terre e sapori martedì, 25 Febbraio 2025

Vacanze in montagna, a Zărnești

La maggior parte dei turisti visita la cittadina montana Zărnești per la fauna selvatica e per osservare gli animali della foresta, soprattutto i...

Vacanze in montagna, a Zărnești
Terre e sapori venerdì, 07 Febbraio 2025

Invito a Timișoara

La Fiera del Turismo di Vienna è uno dei più grandi eventi del settore. Laura Boldovici, direttrice dell’Organizzazione di management della...

Invito a Timișoara

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company