Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

I più interessanti eventi turistici del 2016 in Romania

Vi invitiamo ad una carrellata dei più interessanti eventi turistici del 2016 in Romania.

I più interessanti eventi turistici del 2016 in Romania
I più interessanti eventi turistici del 2016 in Romania

, 06.01.2017, 19:37



Nel 2016, Timişoara (città nell’ovest del Paese) è stata
designata Capitale Europea della Cultura nel 2021. È per la
seconda volta che una città romena si aggiudica il titolo di Capitale Europea
della Cultura, dopo Sibiu-capitale europea della cultura nel 2007.




Abbiamo una
storia da raccontare – quella di una città cosmopolita, di una città che ha
resistito e poi si è reinventata, ai confini dell’Europa Centrale e
sud-orientale. A volte, i grandi cambiamenti cominciano dietro l’angolo. Nel
1884, Timişoara è stata la prima città dell’Europa continentale dotata di
illuminazione elettrica stradale. Nel 1989, la scintilla della rivoluzione
contro il regime comunista di Ceauşescu si è accesa sulle strade di Timişoara.
Partendo dalla forte metafora della luce desideriamo esportare i valori in cui
crediamo in altre città dell’Europa, per stimolare un atteggiamento aperto,
visionario, tra i cittadini. Lo slogan della campagna è l’essenza del nostro
messaggio: illumina la città tramite te stesso!, scriveva per l’occasione
l’equipe dell’Associazione Timisoara Capitale Europea della Cultura 20121.




Testimonianza di un tempo in cui le costruzioni in legno
si facevano con la tecnica tradizionale, dell’incastro senza chiodi, le chiese
in legno della Romania, questa volta quelle meno conosciute al grande pubblico,
sono state protagoniste, nel 2016, di un documentario di eccezione, con la
regia del romeno Kiki Vasilescu e prodotto da Cristina Iordache. Chiamato
Chiese in legno della Romania, il documentario presenta la storia
dei luoghi di culto risalenti ai secoli XVIII-XIXesimo e delle tecniche
costruttive degli edifici in legno quasi dimenticate oggi, ma anche le comunità
in cui essi continuano a svolgere la loro funzione. L’ambizione dei produttori
è di mettere sulla mappa turistica del Paese questi edifici unici dal punto di
vista architettonico e storico. Il documentario e’ stato presentato, l’anno
scorso, in vari Paesi, tra cui l’Italia. È contraddistinto dall’uso delle
riprese aeree con droni, da oltre 500 metri di altezza. Per la colonna sonora,
firmata dall’americano Brian Katona e dall’italiano Pasquale Mollo., è stato
scelto il fusion, che abbina il jazz alle musiche tradizionali religiose
romene, rendendo più dinamica l’atmosfera.




Sempre nel 2016, la Provincia di Sibiu,
sita in Transilvania, nel centro della Romania, è stata designata Regione
Europea della Gastronomia nel 2019, titolo che condividerà con la regione
l’Egeo Meridionale della Grecia. Nel 2019, i due territori saranno i primattori
di quest’iniziativa che intende promuovere le aree nel loro insieme, puntando
sul connubio tradizione enogastronomica locale e patrimonio artistico e
naturalistico.




Nei prossimi tre anni, le autorità si
sono impegnate ad investire oltre 8,5 milioni di euro nel Programma
Sibiu-Regione Gastronomica Europea 2019. Terra multiculturale, ricca di
tradizioni, chiese fortificate sassoni, miniere di sale, pastori e formaggi e
paesaggi mozzafiato, la Provincia di Sibiu., ospita per tutta la durata
dell’anno vari festival e manifestazioni di cultura gastronomica, una prova del
fatto che la gastronomia è un punto di forza della zona.




La Mocăniţa di Vişeu de
Sus, trenino d’epoca che circola su una ferrovia a scartamento ridotto, è
stata premiata come destinazione di eccellenza nel 2016 alla Gala del Turismo
Romeno. La ferrovia della mocăniţa è l’ultima ferrovia forestale su cui circola
un trenino a vapore in Europa. Essa porta i turisti alla scoperta di un
paesaggio unico per la sua bellezza lungo la Valle del torrente Vaser, in
Maramureş. Nel 2016, la mocăniţa della Valle del Vaser è stata una delle
maggiori attrattive turistiche in Romania, su essa viaggiando 40.000 turisti.




All’edizione d’autunno della Fiera del
Turismo della Romania, la zona Contrada dell’Haţeg-Retezat ha ricevuto da parte
dell’Autorità Nazionale per il Turismo il riconoscimento di destinazione
ecoturistica, accanto alla Contrada dell’Uro-Vânători Neamţ. Questo nuovo
riconoscimento alla Contrada dell’Haţeg arriva ad un anno dall’adozione della
decisione dell’Unesco di creare il Programma Internazionale Geoscienze e
Geoparchi. L’area Contrada dell’Haţeg-Retezat è l’unica in Romania ad ospitare
due siti d’importanza internazionale, riconosciuti e promossi dall’UNESCO (il
Geoparco dei Dinosauri-Contrada dell’Haţeg e la Riserva della Biosfera
Retezat).




Lo scorso 1 dicembre, in coincidenza
con la Festa Nazionale della Romania, la tecnica
tradizionale degli arazzi tessuti al telaio, chiamati scoarţe,
tipica della Romania e della confinante Moldova (repubblica ex sovietica,
a maggioranza romenofona) è stata introdotta nella lista del Patrimonio
Culturale Immateriale dell’Umanità dell’Unesco. Questi arazzi, fatti nelle
comunità di artigiani e ritenuti attualmente opere d’arte, sono adoperati per
decorare le pareti interne delle case, ma anche durante certe cerimonie,come quelle funebri, o come parte del
baule della dote. Le scoarţe tipiche romene sono contraddistinte dalla
varietà e vivacità dei colori e dalla presenza di motivi geometrici, vegetali,
figurali (animali e persone, spesso donne che ballano il girotondo) e di motivi
simbolici, come l’albero della vita.



Dunărea (foto: Mariana Chiriţă/RRI)
Terre e sapori domenica, 19 Ottobre 2025

La Romania autentica, 5 viaggi imperdibili

Questa volta scopriamo la Romania autentica attraverso un viaggio in cinque delle sue aree naturali più spettacolari. La nostra guida, Dan Dinu, è...

La Romania autentica, 5 viaggi imperdibili
Via Transilvanica
Terre e sapori domenica, 12 Ottobre 2025

La Via Transilvanica

Dal punto di vista culturale, gli escursionisti che scelgono di percorrere la Via Transilvanica hanno l’opportunità di fare un tufo sia nella...

La Via Transilvanica
Il Parco Naturale Lunca Muresului
Terre e sapori domenica, 05 Ottobre 2025

Alla scoperta di Arad

I visitatori possono scoprire una provincia in cui il patrimonio culturale si abbina alle attrattive naturali, il relax alle terme al turismo attivo...

Alla scoperta di Arad
La Casa Memoriale „Mihai Eminescu” - il paesino Ipotești, provincia di Botoșani (foto: visitbotosani.ro)
Terre e sapori domenica, 28 Settembre 2025

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani

La zona offre inoltre diverse attività di svago, coniugando relax, sport e divertimento all’aria aperta. Pattinaggio e arrampicata, il fiume...

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani
Terre e sapori domenica, 21 Settembre 2025

Colibița – “Il mare in montagna”

Questa volta andiamo nel nord della Romania, a Colibița, soprannominata “il mare in montagna”, dove c’è un grande lago sulle cui...

Colibița – “Il mare in montagna”
Terre e sapori domenica, 14 Settembre 2025

Târgoviște, tra passato e presente

Nel sud della Romania, la città di Târgoviște, ex capitale della Valacchia, accoglie i turisti con un’atmosfera ricca di storia e fascino...

Târgoviște, tra passato e presente
Terre e sapori domenica, 17 Agosto 2025

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero

Situata nel sud-est del paese, sulle rive del Mar Nero, Costanza è rimasta uno degli insediamenti abitati ininterrottamente più antichi della...

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero
Terre e sapori domenica, 03 Agosto 2025

Reghin, la città dei violini

Reghin di per sé è una città sorprendente, ma può anche essere un punto di partenza per varie escursioni sui monti Călimani e Gurghiu e per...

Reghin, la città dei violini

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company