Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Villaggi da scoprire nel Banato

Diversità è la parola che meglio descrive l'universo rurale del Banato. Dai paesaggi collinari alle infinite distese desolate dell’ovest della provincia Timiș, il Banato sorprende con i suoi contrasti.

Picnic nel Banato (foto: mybanat.ro)
Picnic nel Banato (foto: mybanat.ro)

, 02.10.2025, 08:16

In un mondo di frenesia urbana, i villaggi del Banato offrono un’oasi di pace e autenticità, un ritorno alle radici e un ritmo di vita tra natura e tradizioni. Questa regione della Romania, ricca di cultura e paesaggi, rivela la sua bellezza a chi è disposto a esplorarla oltre i convenzionali itinerari turistici. Qui, ogni villaggio racconta una storia, ogni strada custodisce ricordi e ogni ospite è pronto a condividere un pezzetto dell’anima del luogo. Diversità è forse la parola che meglio descrive l’esperienza rurale del Banato. Dai paesaggi collinari della Contrada del Făget alle infinite distese desolate dell’ovest della provincia Timiș, il Banato sorprende con i suoi contrasti.

Questa varietà si riflette non solo nel paesaggio, ma anche nella cultura, nella gastronomia e nella gamma di attività. L’Associazione „Il mio Banato”, guidata da Delia Sescu Barbu, si è posta la missione di promuovere questo patrimonio, creando ponti tra i viaggiatori e le comunità locali. Uno dei progetti principali dell’associazione, “Villaggi da scoprire”, invita i turisti a vivere esperienze autentiche, soggiornare presso le famiglie locali e scoprire luoghi meno conosciuti, ma affascinanti. È un invito a guardare oltre le attrazioni turistiche più note e a sperimentare un po’ del fascino della vita rurale. “Diversità è la parola chiave. Qui, nel Banato, l’esperienza cambia a seconda di dove ci si ferma. Ad esempio, a Margina, un comune della Contrada del Făget, nella parte orientale della provincia di Timiș, si possono fare gite in carrozza, esplorare un percorso di chiese in legno o gustare una colazione tradizionale. È un mondo completamente diverso da quello che si trova a ovest, nella zona desolata, vicino al confine con la Serbia. Lì, a Otelec, organizziamo picnic nel magico paesaggio della vasta pianura. Si può raggiungere Otelec in traghetto sul Bega, un’esperienza unica per una zona di pianura, o in bicicletta sulla pista asfaltata più lunga della Romania, che collega Timișoara alla Serbia. Qui potrete godere dell’ospitalità delle comunità ungherese e serba e della loro gastronomia specifica. Non importa dove andiate, scoprirete un altro lato del Banato.”

Il turismo nei villaggi del Banato è un armonioso intreccio di relax, cultura e avventura. E la gastronomia gioca un ruolo centrale, essendo un vettore di identità culturale. Progetti come il “Banat Brunch” o i picnic tematici riportano alla luce antiche ricette, conservate con cura e preparate con ingredienti di produzione propria. È una cucina autentica, che riflette il multiculturalismo specifico della zona, con influenze serbe, ungheresi e, naturalmente, romene. “Gli artigiani sono parte integrante di ciascuno dei nostri progetti, che si tratti di eventi gastronomici locali o di progetti su larga scala. Uno di questi progetti è il percorso gastronomico “La Romania attraente”, attraverso il quale mettiamo in contatto gli artigiani. Sono parte del patrimonio vivente di ogni luogo. Ad esempio, al picnic nella natura selvaggia, abbiamo avuto con noi giovani scultori del legno di LUN Design, che continuano quest’arte. Nella Contrada del Făget, a Margina, abbiamo l’insegnante Ciprian Mert, che non solo realizza scarpe tradizionali, chiamate opinici, ma insegna anche ai bambini la danza dei călușari. In questo modo, trasmette una parte essenziale del patrimonio locale. L’artigianato rappresenta un elemento di grande interesse per i visitatori. È una componente essenziale dell’esperienza che offriamo.”

Per chi è alla ricerca di esperienze uniche, il Banato rurale offre sorprese a ogni angolo. Un esempio è una casa tradizionale nella Contrada del Făget, un luogo dove l’ospitalità assume un nuovo significato. Qui, le persone aprono non solo le loro case, ma anche i loro cuori, offrendo ai visitatori uno sguardo autentico sulla vita rurale, con tutte le sue gioie e sfide. Queste iniziative, afferma Delia Sescu Barbu, presidente di My Banat, sono essenziali per lo sviluppo di un turismo sostenibile, che sostenga le comunità locali e preservi il fascino di questi luoghi. “È un posto speciale, soprattutto perché nel Banato la gente ha più difficoltà ad aprire le proprie case ai turisti, al di là degli agriturismi. La casa della Contrada del Făget è una meravigliosa eccezione. È una bella storia, con padroni di casa straordinari. In questa località, che viene attivamente promossa sui social media, i proprietari offrono agli ospiti diverse esperienze autentiche. Vale la pena provarla se vi trovate nella zona, soprattutto perché è una regione con molte offerte di turismo nella natura.”

I villaggi del Banato conservano il loro fascino non solo nella stagione calda. Le vacanze invernali, ad esempio, sono una splendida occasione per scoprire le tradizioni locali. I mercatini di Natale organizzati in luoghi storici, come il Maniero Mocioni, fanno rivivere l’atmosfera di un tempo, con canti natalizi, prodotti artigianali e piatti squisiti. È un momento in cui la comunità si riunisce e condivide la gioia delle feste con i suoi ospiti, offrendo un’alternativa calorosa e autentica al trambusto commerciale delle città. “Vi invitiamo in particolare a fine novembre e inizio dicembre nel comune di Foeni. Qui, per la prima volta, organizzeremo, nei locali del Maniero Mocioni, recentemente ristrutturati dal Consiglio provinciale di Timiș, l’evento “Vacanze invernali al Maniero Mocioni”. Tra il 28 novembre e il 2 dicembre, avremo una fiera di Natale dove gli artigiani della zona, compresi quelli provenienti dalle località serbe di confine, terranno laboratori interattivi e venderanno i loro prodotti. Le donne del villaggio prepareranno piatti tipici delle feste, secondo le ricette locali, e l’atmosfera sarà completata dai canti natalizi dei famosi cori della regione. Sarà un periodo di autentiche feste nella parte occidentale della provincia di Timiș. Non vediamo l’ora di darvi il benvenuto nel Banato, soprattutto durante le vacanze invernali, che portano un’atmosfera calda, accogliente e cordiale. È un periodo eccellente per una visita. Timișoara ha un aeroporto, quindi è facilmente raggiungibile da qualsiasi parte del mondo. Che siate attratti dalle pianure, dalle vaste pianure o dalle zone montuose, troverete sicuramente qualcosa da fare. Vi invitiamo a seguire le attività dell’associazione “Il mio Banato”, dove vi terremo aggiornati su tutti gli eventi e le attività che potrete vivere qui, oltre alla ricca offerta culturale della città.

Una visita ai villaggi del Banato è più di una semplice escursione. È un’incursione in un ricco universo culturale, una lezione di storia e tradizione e un’opportunità per sostenere le comunità che lottano per preservare la propria identità. È un invito a riscoprire la Romania autentica, partendo dal cuore del Banato.

sursă foto: facebook.com/asociatiadealumare
Terre e sapori domenica, 26 Ottobre 2025

La regione vinicola Prahova

L’itinerario è progettato per offrire un quadro completo del potenziale vinicolo e culturale della zona. Adrian Voican, presidente...

La regione vinicola Prahova
Dunărea (foto: Mariana Chiriţă/RRI)
Terre e sapori domenica, 19 Ottobre 2025

La Romania autentica, 5 viaggi imperdibili

Questa volta scopriamo la Romania autentica attraverso un viaggio in cinque delle sue aree naturali più spettacolari. La nostra guida, Dan Dinu, è...

La Romania autentica, 5 viaggi imperdibili
Via Transilvanica
Terre e sapori domenica, 12 Ottobre 2025

La Via Transilvanica

Dal punto di vista culturale, gli escursionisti che scelgono di percorrere la Via Transilvanica hanno l’opportunità di fare un tufo sia nella...

La Via Transilvanica
Il Parco Naturale Lunca Muresului
Terre e sapori domenica, 05 Ottobre 2025

Alla scoperta di Arad

I visitatori possono scoprire una provincia in cui il patrimonio culturale si abbina alle attrattive naturali, il relax alle terme al turismo attivo...

Alla scoperta di Arad
Terre e sapori domenica, 28 Settembre 2025

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani

La zona offre inoltre diverse attività di svago, coniugando relax, sport e divertimento all’aria aperta. Pattinaggio e arrampicata, il fiume...

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani
Terre e sapori domenica, 21 Settembre 2025

Colibița – “Il mare in montagna”

Questa volta andiamo nel nord della Romania, a Colibița, soprannominata “il mare in montagna”, dove c’è un grande lago sulle cui...

Colibița – “Il mare in montagna”
Terre e sapori domenica, 14 Settembre 2025

Târgoviște, tra passato e presente

Nel sud della Romania, la città di Târgoviște, ex capitale della Valacchia, accoglie i turisti con un’atmosfera ricca di storia e fascino...

Târgoviște, tra passato e presente
Terre e sapori domenica, 17 Agosto 2025

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero

Situata nel sud-est del paese, sulle rive del Mar Nero, Costanza è rimasta uno degli insediamenti abitati ininterrottamente più antichi della...

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company