Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Invito al Carnevale delle Lole

Ogni anno, a fine gennaio-inizio febbraio, a Sibiu, una delle più belle città della Transilvania, regione nel centro della Romania, e Agnita, cittadina della provincia di Sibiu, si svolge il tradizionale Carnevale delle Lole.

Invito al Carnevale delle Lole
Invito al Carnevale delle Lole

, 25.01.2018, 08:00

Ogni anno, a fine gennaio-inizio febbraio, a Sibiu, una delle più belle città della Transilvania, regione nel centro della Romania, e Agnita, cittadina della provincia di Sibiu, si svolge il tradizionale Carnevale delle Lole, noto anche come La Corsa delle Lole.



La leggenda dice che le Lole salvarono la citadella di Agnita durante un assedio dei tartari. Circondati dai nemici, gli abitanti, che si erano rifugiati nella chiesa fortificata, si sarebbero salvati dopo che la figlia di un pellicciaio, dal nome Orsola, spaventò e mise in fuga i nemici indossando stracci di tela bianca e nera e una maschera demoniaca e facendo rumori molto forti con un campanaccio e una frusta. I tartari credettero fosse il diavolo e si diedero alla fuga. Ai nostri giorni, tramite questa usanza si caccia via, in modo simbolico, l’inverno, e si dà il benvenuto al nuovo anno.



Fortificata dai romani, che le diedero il nome di Cibinum, nel dodicesimo secolo Sibiu fu colonizzata, come tutta la Transilvania, dai Sassoni dell’Ordine teutonico, e prese il nome di Hermannstadt. A partire dal Medioevo conobbe un continuo sviluppo economico grazie all’attivita delle corporazioni degli artigiani, dalla cui attività trae l’origine anche il Carnevale delle lole. Nel 14esimo secolo le corporazioni erano circa 19, mentre nella seconda metà del 16esimo secolo ce n’erano 29, e verso il 1780 ben 40. Anche l’altro borgo sassone della Transilvania in cui si svolge il Carnevale delle Lole, Agnita, vanta una lunga tradizione delle arti artigianali.



Facciamo, però, un tufo nel passato per ricordarci com’e nata l’usanza delle lole, connessa alla sfilata delle corporazioni degli artigiani.



Ogni anno, nell’ultima domenica di gennaio, si svolgevano le elezioni delle corporazioni. In questa occasione veniva consegnato il baùle con tutti i documenti della corporazione al nuovo capo mastro e ai nuovi garzoni di bottega. La consegna era assecondata dalle lole, personaggi umoristici che avevano la missione di proteggere e scortare i bauli, interpretati dai membri della stessa famiglia, dai loro parenti e vicini, che sfilavano per le vie della città. Fu così che nacque un’usanza popolare molto importante per la comunità sassone della zona. Il nome di lole proviene dal verbo tedesco lallen- balbettare e accenna al modo di parlare sotto la maschera di questi partecipanti-personaggi.



Quando le corporazioni furono sciolte, nel 1882, il carnevale fu messo al bando. L’usanza fu ripresa con delle interruzioni a causa dei vari avvenimenti storici. A partire dal 1969, per 30 anni, durante il regime comunista, l’antica usanza fu rinvigorita e il Carnevale fu organizzato ogni anno. Durante la Sfilata storica delle Lole erano presentati i prodotti artigianali locali fatti nelle fabbriche sorte al posto dei vecchi laboratori artigianali.. Dopo l’esodo massiccio degli etnici sassoni della Transilvania verso la Germania, nel 1990, questa prestigiosa tradizione della comunità sassone è stata, però, dimenticata. Fu riportata alla ribalta da un piccolo gruppo di iniziativa di Agnita, presieduto dall’insegnante Bodgan Patru, con il sostegno delle autorità locali. Nel 2008, è nata ad Agnita l’associazione La Corporazione delle Lole, che conta oltre 150 membri, con la missione di salvaguardare e promuovere la pittoresca usanza sassone.



Il Carnevale delle lole fa rivivere le tradizioni delle corporazioni degli artigiani, le arti tradizionali, e simboleggia, in un contesto umoristico, il passaggio nel nuovo anno. La Sfilata storica delle Lole è seguita dalla Corsa delle lole e si conclude in bellezza con il Ballo delle Lole. Nella Sfilata storica delle Lole i personaggi si susseguiscono a seconda dell’importanza rivestita nel passato dalla corporazione che rappresentano. Cosi’ la sfilata è aperta dal capomastro della corporazione degli stivalai, seguita dalla corporazione dei sarti e da quella dei pellicciai, mentre l’ultima a sfilare è la corporazione dei bottai. I partecipanti-personaggi indossano maschere dipinte e sono muniti di frittelle. Essi corrono in gruppi lungo le strade per scacciare gli spiriti maligni a colpi di frusta e suoni di campanaccio. Lungo il percorso, le lole coinvolgono il pubblico in una danza tradizionale e quelli che vi partecipano e riescono ad indovinare chi si nasconde dietro la maschera ricevono in premio una frittella.



La sfilata si ferma davanti al Comune dove si fanno auguri di salute e prosperità per il nuovo anno. Il momento culminante è quello in cui tutte le lole si tolgono le maschere. Dopo il tramonto la gente rientra a casa per continuare a festeggiare fino all’alba.



Quest’anno, se vi capita di giungere a Sibiu e Agnita, siete attesi, il 28 gennaio, al Festival delle lole, per scoprire non solo questa usanza, ma anche le danze tradizionali degli etnici tedeschi, e per assaggiare delle prelibatissime frittelle, tè caldo e vino cotto.


Dunărea (foto: Mariana Chiriţă/RRI)
Terre e sapori domenica, 19 Ottobre 2025

La Romania autentica, 5 viaggi imperdibili

Questa volta scopriamo la Romania autentica attraverso un viaggio in cinque delle sue aree naturali più spettacolari. La nostra guida, Dan Dinu, è...

La Romania autentica, 5 viaggi imperdibili
Via Transilvanica
Terre e sapori domenica, 12 Ottobre 2025

La Via Transilvanica

Dal punto di vista culturale, gli escursionisti che scelgono di percorrere la Via Transilvanica hanno l’opportunità di fare un tufo sia nella...

La Via Transilvanica
Il Parco Naturale Lunca Muresului
Terre e sapori domenica, 05 Ottobre 2025

Alla scoperta di Arad

I visitatori possono scoprire una provincia in cui il patrimonio culturale si abbina alle attrattive naturali, il relax alle terme al turismo attivo...

Alla scoperta di Arad
La Casa Memoriale „Mihai Eminescu” - il paesino Ipotești, provincia di Botoșani (foto: visitbotosani.ro)
Terre e sapori domenica, 28 Settembre 2025

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani

La zona offre inoltre diverse attività di svago, coniugando relax, sport e divertimento all’aria aperta. Pattinaggio e arrampicata, il fiume...

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani
Terre e sapori domenica, 21 Settembre 2025

Colibița – “Il mare in montagna”

Questa volta andiamo nel nord della Romania, a Colibița, soprannominata “il mare in montagna”, dove c’è un grande lago sulle cui...

Colibița – “Il mare in montagna”
Terre e sapori domenica, 14 Settembre 2025

Târgoviște, tra passato e presente

Nel sud della Romania, la città di Târgoviște, ex capitale della Valacchia, accoglie i turisti con un’atmosfera ricca di storia e fascino...

Târgoviște, tra passato e presente
Terre e sapori domenica, 17 Agosto 2025

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero

Situata nel sud-est del paese, sulle rive del Mar Nero, Costanza è rimasta uno degli insediamenti abitati ininterrottamente più antichi della...

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero
Terre e sapori domenica, 03 Agosto 2025

Reghin, la città dei violini

Reghin di per sé è una città sorprendente, ma può anche essere un punto di partenza per varie escursioni sui monti Călimani e Gurghiu e per...

Reghin, la città dei violini

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company