Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Invito al Carnevale delle lole

È tempo di carnevale anche in Romania. Presto partirà il Carnevale delle lole, antica usanza che fa rivivere le tradizioni delle corporazioni degli artigiani della Transilvania, regione storica nel centro della Romania.

Invito al Carnevale delle lole
Invito al Carnevale delle lole

, 05.02.2013, 14:38


È tempo di carnevale anche in Romania. Presto partirà il Carnevale delle Lole, antica usanza che fa rivivere le tradizioni delle corporazioni degli artigiani della Transilvania, regione storica nel centro della Romania. Questo carnevale, risalente al XII-esimo secolo, preannuncia, in un contesto umoristico, l’arrivo della primavera. La Transilvania fu colonizzata nel XII-esimo secolo dai sassoni, grazie ai quali conobbe a partire dal Medio Evo un continuo sviluppo economico. Le sette principali citadelle della Transilvania abitate dai sassoni, note come “Siebenburgen”, erano Bistrita, Brasov, Cluj, Medias, Orastie, Sibiu e Sighisoara. Se nel 14-esimo secolo, in Transilvania c’erano circa 19 corporazioni, nella seconda metà del 16-esimo secolo il loro numero era salito a 29 e verso il 1780 ce nerano 40. Ogni anno, l’ultima domenica di gennaio, si tenevano le elezioni delle corporazioni. Occasione in cui veniva consegnato il baùle con tutti i documenti della corporazione al nuovo capo mastro e ai nuovi garzoni di bottega. La consegna era assecondata dalle “lole”, personaggi umoristici in maschera che avevano la missione di proteggere e scortare i bauli e che sfilavano per le vie della città. Nel 2008, su iniziativa del Centro Culturale romeno “Petre Tutea”, è stato avviato un progetto culturale di rinvigorimento del Carnevale delle lole, che sarà riportato alla ribalta questo mese in tre città: Bucarest, Medias e Sighisoara.


“La tradizione del carnevale è stata portata nel nostro paese dai coloni sassoni provenienti dall’ovest della Germania, dal sud-est dell’Olanda e dal Lussemburgo. Il nome di “lole” viene dal verbo tedesco lallen- balbettare e accenna al modo di parlare sotto la maschera. L’usanza delle lole, originaria della città transilvana di Agnita, attestata ufficialmente nei documenti nel XVII-esimo secolo, si è andata perdendo con l’emigrazione massiccia dei sassoni transilvani dopo la rivoluzione anticomunista del 1989. Fu rinvigorita ufficialmente nelle comunità sassoni della Transilvania con la designazione di Sibiu a capitale europea della cultura nel 2007. È una tradizione tutt’ora molto viva ad Agnita. È da cinque anni che il Centro culturale Petre Tutea organizza questo carnevale con tappe in diverse città. L’edizione 2013 farà tappa, il 17 febbraio, nella capitale Bucarest, il 23 febbraio a Medias e il 24 a Sighisoara. La prima edizione del carnevale delle lole, del 2008, ha segnato la riapertura al traffico pedonale della strada Smardan (ex Strada tedesca), la prima ristrutturata del centro storico di Bucarest, il quale racchiude tante strade intitolate alle corporazioni degli artigiani. Qui vendevano le proprie merci anche i negozianti sassoni ed è per questo che abbiamo scelto la capitale per inaugurare questo progetto. Anche all’edizione di quest’anno, oltre alla chiassosa sfilata delle lole, che indossano costumi neri e maschere dipinte e sono munite di fruste per cacciare via gli spiriti maligni, ci saranno piccole sorprese. Il pubblico avrà l’occasione di vedere, ad esempio, come si confezionano i costumi e le maschere delle lole e di assaggiare prelibatezze culinarie sassoni”, ha raccontato a RRI Mirel Remescu, direttore del Centro culturale “Petre Tutea”.


Con lo scioglimento delle corporazioni nel 1882, il Carnevale delle lole fu messo al bando. Fu poi ripreso con delle interruzioni a causa dei vari avvenimenti storici. A partire dal 1969, per 30’anni, durante il regime comunista, fu rinvigorito, ma, durante la sfilata storica erano presentati i prodotti artigianali locali fatti nelle fabbriche sorte al posto dei vecchi laboratori artigianali.


Le lole hanno sempre una sorpresa pronta per i passanti. “Durante la sfilata, coinvolgono il pubblico in una danza tradizionale e chi si lascia coinvolgere e riesce ad indovinare chi è la persona che si nasconde dietro la maschera riceve in premio una frittella calda”, racconta Mirel Remescu.


Le lole sfilano a seconda dell’importanza rivestita nel passato dalla corporazione che rappresentano. La sfilata è aperta dal capomastro della corporazione degli stivalai, seguita dalla corporazione dei sarti e da quella dei pellicciai. L’ultima a sfilare è la corporazione dei bottai. Il momento culminante è quello in cui tutte le lole si tolgono le maschere. Per tradizione, dopo il tramonto la gente rientra a casa per continuare a festeggiare fino all’alba.

L'Auditorium Romeno di Bucarest (Foto: Iulia Opran/RRI)
Terre e sapori sabato, 08 Giugno 2024

Alla scoperta di Bucarest a piedi

La prima attestazione documentaria certa di Bucarest risale al 1459. Con una ricca storia, la capitale della Romania è una forte attrattiva per i...

Alla scoperta di Bucarest a piedi
Pădurea Craiului (sursa foto: padureacraiului.ro)
Terre e sapori giovedì, 30 Maggio 2024

Alla scoperta dei Monti Pădurea Craiului

Percorsi tematici e sentieri escursionistici, grotte, percorsi di corsa in montagna o percorsi ciclabili, piatti tipici sono solo alcuni degli...

Alla scoperta dei Monti Pădurea Craiului
Il Castello dei Corvino (foto Daniel Onea)
Terre e sapori venerdì, 17 Maggio 2024

Il Castello dei Corvino, leggenda vivente della Transilvania

Il Castello dei Corvino è il monumento meglio conservato dell’architettura gotica, civile e militare dell’Europa centrale e...

Il Castello dei Corvino, leggenda vivente della Transilvania
Uova dipinte di Ciocănești (fonte foto:
Terre e sapori giovedì, 02 Maggio 2024

Pasqua in Maramureș e Bucovina

Le feste pasquali sono la migliore occasione per scoprire il mondo rurale romeno. Sono due le zone in cui questa grande festa attrae il maggior...

Pasqua in Maramureș e Bucovina
Terre e sapori giovedì, 25 Aprile 2024

Il percorso turistico-culturale „Le Porte della Transilvania”

Il percorso turistico-culturale “Le Porte della Transilvania” è lungo 1141 km e vanta oltre 100 siti turistici, visitabili in auto in 16...

Il percorso turistico-culturale „Le Porte della Transilvania”
Terre e sapori giovedì, 18 Aprile 2024

Invito in provincia di Alba

Nel centro della Romania, nella provincia di Alba, troviamo attrattive e prodotti turistici unici. Alba è una provincia della diversità. Vanta...

Invito in provincia di Alba
Terre e sapori giovedì, 04 Aprile 2024

Alla scoperta della provincia di Timiș

Timiș è una provincia multiculturale e un esempio di convivenza etnica. La presenza delle varie etnie è visibile sia nell’architettura che...

Alla scoperta della provincia di Timiș
Terre e sapori mercoledì, 27 Marzo 2024

Viaggio in Transilvania con il trenino “mocănița”

Questa volta andiamo in Transilvania, in provincia di Sibiu, per fare un viaggio con il vecchio trenino a scartamento ridotto...

Viaggio in Transilvania con il trenino “mocănița”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company