Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Invito alla Corte Regia di Targoviste

La città di Targoviste, capoluogo della provincia di Dambovita (sud della Romania) fu, tra il 1396 e il 1714, capitale della provincia storica di Valacchia, ospitando la sua Corte Regia.

Invito alla Corte Regia di Targoviste
Invito alla Corte Regia di Targoviste

, 12.12.2013, 17:14

La città di Targoviste, capoluogo della provincia di Dambovita (sud della Romania) fu, tra il 1396 e il 1714, capitale della provincia storica di Valacchia, ospitando la sua Corte Regia. Ospite a RRI, Ovidiu Carstina, il direttore del Complesso museale “La Corte Regia”, ha presentato le attrattive della città.



“Il complesso museale la Corte Regia è formato da 14 musei di Targoviste e della provincia di Dambovita. Il più importante è appunto “La Corte Regia”, restaurato di recente. Praticamente, i turisti possono visitare la vecchia Corte Regia che ospita, oltre a monumenti risalenti al Medio Evo, anche il Museo della Stampa e dei Vecchi Libri romeni, unico in Romania, anche grazie al fatto che qui, a Targoviste, fu stampato il primo libro sul territorio del nostro Paese. All’interno della Corte Regia sorge la Chiesa Grande Principesca, risalente al 1698, all’epoca del principe Constantin Brancovan. C’è, inoltre, la Torre di Chindia, emblema della città di Targoviste e della provincia di Dambovita, e, non in ultimo, ci sono i ruderi del Palazzo Principesco, che nascondono storie interessanti che potete apprendere dalle dalle nostre guide. La Corte Regia è, quindi, il più importante museo del complesso”, ha raccontato a RRI Ovidiu Carstina, direttore del Complesso museale “La Corte Regia”.



Ovidiu Carstina ci invita a fare anche altre soste culturali. “Nei pressi della Corte Regia c’è il Museo d’Arte, aperto nel 2009, che custodisce un’importante collezione d’arte, che spazia dal Medio Evo all’epoca contemporanea. Sempre a Targoviste invitiamo i turisti a visitare il Museo di Storia che custodisce pezzi della categoria tesoro, unici in quest’area storica. Sempre qui, i visitatori possono vedere la casa-atelier del pittore romeno Gheorghe Petrascu. Va inoltre ricordata la recente apertura della mostra Metamorfosi di un luogo della memoria, nell’ex unità militare in cui, il 25 dicembre del 1989, la coppia di dittatori Nicolae ed Elena Ceausescu veniva processata e giustiziata”.



Va aggiunto che il Museo d’Arte di Targoviste custodisce collezioni di pittura religiosa, affreschi e icone, mobili d’epoca, ornamenti e tessuti orientali. L’arte moderna e contemporanea romena è rappresentata dalle opere di numerosi pittori tra cui Nicolae Grigorescu, Sava Hentia, Nicolae Tonitza, Ioan Andreescu, Theodor Pallady, Iosif Izer, Camil Ressu, Lucian Grigorescu, Henri Catargi, Magdalena Radulescu, Mathias Teutsch e Marcel Iancu. Targoviste vanta anche una ventina di chiese di particolare valore architettonico e artistico. La chiesa della Dormizione di Maria, collegata al palazzo principesco, fatta costruire dal principe Petru Cercel, custodisce ritratti di alcuni principi valacchi come Mattia Bessarabo, Neagoe Bessarabo, Constantin Brancovan, Petru Cercel e Michele il Bravo.



Una visita meritano anche i dintorni della città di Tagoviste. “Nella provincia di Dambovita ci sono tanti musei che hanno delle belle storie da raccontare, tra cui la casa-atelier di Gabriel Popescu, fondatore della scuola d’incisione romena, poi quello di arte montana, a Pietrosita. Una sosta speciale sarebbe anche il Palazzo Brancovan di Potlogi, in corso di restauro, che sarà presto riaperto al pubblico, dove i visitatori possono fare un’immersione nella vita delle corti medievali romene, questa volta tipica dell’epoca del principe Constantin Brancovan. La provincia di Dambovita vanta anche un ricco patrimonio naturale, soprattutto nella zona montana, e intorno alla città di Targoviste ci sono monasteri molto belli da visitare, come Dealu”, ha raccontato a RRI Ovidiu Carstina.

Pădurea Craiului (sursa foto: padureacraiului.ro)
Terre e sapori giovedì, 30 Maggio 2024

Alla scoperta dei Monti Pădurea Craiului

Percorsi tematici e sentieri escursionistici, grotte, percorsi di corsa in montagna o percorsi ciclabili, piatti tipici sono solo alcuni degli...

Alla scoperta dei Monti Pădurea Craiului
Il Castello dei Corvino (foto Daniel Onea)
Terre e sapori venerdì, 17 Maggio 2024

Il Castello dei Corvino, leggenda vivente della Transilvania

Il Castello dei Corvino è il monumento meglio conservato dell’architettura gotica, civile e militare dell’Europa centrale e...

Il Castello dei Corvino, leggenda vivente della Transilvania
Uova dipinte di Ciocănești (fonte foto:
Terre e sapori giovedì, 02 Maggio 2024

Pasqua in Maramureș e Bucovina

Le feste pasquali sono la migliore occasione per scoprire il mondo rurale romeno. Sono due le zone in cui questa grande festa attrae il maggior...

Pasqua in Maramureș e Bucovina
Braşov (foto RRI)
Terre e sapori giovedì, 25 Aprile 2024

Il percorso turistico-culturale „Le Porte della Transilvania”

Il percorso turistico-culturale “Le Porte della Transilvania” è lungo 1141 km e vanta oltre 100 siti turistici, visitabili in auto in 16...

Il percorso turistico-culturale „Le Porte della Transilvania”
Terre e sapori giovedì, 18 Aprile 2024

Invito in provincia di Alba

Nel centro della Romania, nella provincia di Alba, troviamo attrattive e prodotti turistici unici. Alba è una provincia della diversità. Vanta...

Invito in provincia di Alba
Terre e sapori giovedì, 04 Aprile 2024

Alla scoperta della provincia di Timiș

Timiș è una provincia multiculturale e un esempio di convivenza etnica. La presenza delle varie etnie è visibile sia nell’architettura che...

Alla scoperta della provincia di Timiș
Terre e sapori mercoledì, 27 Marzo 2024

Viaggio in Transilvania con il trenino “mocănița”

Questa volta andiamo in Transilvania, in provincia di Sibiu, per fare un viaggio con il vecchio trenino a scartamento ridotto...

Viaggio in Transilvania con il trenino “mocănița”
Terre e sapori mercoledì, 20 Marzo 2024

Invito nella provincia di Buzau

Questa volta andiamo verso la parte sud-orientale della Romania, all’incrocio tra le province storiche di Valacchia, Moldavia e Transilvania,...

Invito nella provincia di Buzau

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company