Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Fortezza di Suceava

La Fortezza di Suceava, eretta alla fine del XIVesimo secolo nei pressi della città medievale di Suceava, è stata la principale residenza dei principi della Moldavia per quasi 200 anni ed è ai nostri giorni un monumento storico d'importanza nazionale.

La Fortezza di Suceava
La Fortezza di Suceava

, 09.05.2022, 18:51

La Fortezza di Suceava, eretta alla fine del XIVesimo secolo nei pressi della città medievale di Suceava, è stata la principale residenza dei principi della Moldavia per quasi 200 anni ed è ai nostri giorni un monumento storico dimportanza nazionale. Andiamo alla scoperta della storia di questa fortezza mai conquistata e degli eventi che ospita ai nostri giorni. Lungo il tempo, la Fortezza Suceava è stata adoperata a scopo di difesa degli abitanti, accanto ad altre fortificazioni, contro gli attacchi ottomani. La nostra guida è il dottor Constantin-Emil Ursu, direttore del Museo Nazionale della Bucovina. “Lest della Romania è stato, fino al 1859, uno stato a sè stante, un principato creato nel XIVesimo secolo. La Fortezza di Suceava è stata una fortezza emblematica dei principi moldavi. Oltre al ruolo di difesa, ospitava anche il tesoro e la zecca dello stato. Fu menzionata per la prima volta nei documenti nel 1388, durante il regno di Petre I Mușat, in una lettera rivolta a un re polacco, con cui la Moldavia prestava alla Polonia 3.000 monete dargento, che equivarrebbero ai nostri giorni a 50 chili doro.”



La Fortezza di Suceava attraversò più fasi di costruzione, racconta Constantin-Emil Ursu.”Fu ampliata nel XVesimo secolo, durante il regno del principe Stefano il Grande, in due tappe. La prima fu prima nel 1476, laltra dopo, quando acquisi pressappoco la forma e le dimensioni odierne. Stefano il Grande fece costruire le mura esterne che, dopo il 1476, fece raddoppiare. Sempre lui fece costruire anche un fossato di difesa lato circa dieci metri. Fu il periodo più florido delledficio. Ulteriormente, gli altri principi ordinarono varie riparazioni e ampliamenti, e la fortezza rimase in primo piano finchè la capitale della Moldavia fu a Suceava. Con lo spostamento della capitale a Iași da parte del principe Alexandru Lăpușneanu, Suceava entrò in un cono dombra. Tuttavia, la fortezza rimase importante nel contesto geopolitico del XVIesimo e del XVIIesimo secolo. Purtroppo, alla fine del XVIIesimo secolo, fu demolita e cadde nelloblio fino alla fine del XIXesimo secolo, quando gli intellettuali di Suceava, assieme allarchitetto austriaco Karl Romstorfer, iniziarono ampi e accurati lavori archeologici per riportarla alla luce. Motivo per cui la collezione del nostro museo è molto ricca di reperti originali dalla Fortezza di Suceava.”



Il lapidario ricostituisce attualmente, per la prima volta, la più completa immagine della Corte Regia di Suceava, mettendo in risalto la costruzione e le decorazioni architettoniche, dominate nel XVesimo secolo da vari temi dello stile gotico. Sulle stufe in terracotta i motivi decorativi locali si intrecciano elegantemente a quelli tipici del centro Europa. I sistemi multimedia con tematica storica del nostro museo e le videoproiezioni sulla storia della fortezza sono una novità espositiva in Romania. Constantin-Emil Ursu, direttore del Museo Nazionale della Bucovina racconta.”Dal 2010 al 2015, in seguito a un ampio progetto di restauro, finanziato con fondi europei, la fortezza ha cambiato volto. Sono stati ricostruiti muri e certe stanze. In seguito a un incendio sono state apportate modifiche alla struttura geologica del versante sul quale sorge, a causa delle frane verificatesi fino al 2010. In questo momento, la fortezza è restaurata, consolidata, e, a partire dal 2016, ha aperto anche la sua prima mostra permanente su temi di grande interesse per il pubblico. La mostra è interattiva e si avvale di molte innovazioni tecniche contemporanee.”



La Fortezza di Suceava ospita eventi attraenti per il pubblico largo, racconta Constantin-Emil Ursu. “Accanto agli atelier educativi che organizziamo, molto importanti per la nuova generazione, ricorderei il Festival dArte Medievale “Stefano il Grande”, lunico festival organizzato da un museo in Romania e uno dei più importanti nel Paese, a metà agosto. Verso fine agosto, nella fortezza viene organizzato un festival di musica rock.”



La Fortezza di Suceava è piena di sorprese per i visitatori. La sera è messa in risalto dallimpianto di illuminazione notturna e i visitatori sono invitati a partecipare a uno spettacolo di luci e suoni unico in Romania. La fortezza è aperta ai visitatori da martedi fino a domenica. Tra le 10.00 e le 18.00, da martedi a venerdi, e dalle 9.00 alle 17.00, sabato e domenica. Il biglietto daccesso alla mostra permanente si aggira sui 16 lei (3 euro). Quali, però, le impressioni dei turisti? “Sempre positive, come rivela il Libro delle Impressioni e recensioni.Grazie allapertura della mostra permanente in uno spazio nonconvenzionale, il visitatore romeno o straniero fa unimmersione nel Medioevo moldavo. Abbiamo presentazioni in varie lingue veicolari e unaudioguida scaricabile sul telefonino”, ci ha detto Constantin-Emil Ursu, il direttore del Museo Nazionale della Bucovina.



Se giungete in Romania, non lasciatevi sfuggire una visita alla Fortezza di Suceava soprattutto ad agosto, quando ospita il Festival dArte Medievale.




Pădurea Craiului (sursa foto: padureacraiului.ro)
Terre e sapori giovedì, 30 Maggio 2024

Alla scoperta dei Monti Pădurea Craiului

Percorsi tematici e sentieri escursionistici, grotte, percorsi di corsa in montagna o percorsi ciclabili, piatti tipici sono solo alcuni degli...

Alla scoperta dei Monti Pădurea Craiului
Il Castello dei Corvino (foto Daniel Onea)
Terre e sapori venerdì, 17 Maggio 2024

Il Castello dei Corvino, leggenda vivente della Transilvania

Il Castello dei Corvino è il monumento meglio conservato dell’architettura gotica, civile e militare dell’Europa centrale e...

Il Castello dei Corvino, leggenda vivente della Transilvania
Uova dipinte di Ciocănești (fonte foto:
Terre e sapori giovedì, 02 Maggio 2024

Pasqua in Maramureș e Bucovina

Le feste pasquali sono la migliore occasione per scoprire il mondo rurale romeno. Sono due le zone in cui questa grande festa attrae il maggior...

Pasqua in Maramureș e Bucovina
Braşov (foto RRI)
Terre e sapori giovedì, 25 Aprile 2024

Il percorso turistico-culturale „Le Porte della Transilvania”

Il percorso turistico-culturale “Le Porte della Transilvania” è lungo 1141 km e vanta oltre 100 siti turistici, visitabili in auto in 16...

Il percorso turistico-culturale „Le Porte della Transilvania”
Terre e sapori giovedì, 18 Aprile 2024

Invito in provincia di Alba

Nel centro della Romania, nella provincia di Alba, troviamo attrattive e prodotti turistici unici. Alba è una provincia della diversità. Vanta...

Invito in provincia di Alba
Terre e sapori giovedì, 04 Aprile 2024

Alla scoperta della provincia di Timiș

Timiș è una provincia multiculturale e un esempio di convivenza etnica. La presenza delle varie etnie è visibile sia nell’architettura che...

Alla scoperta della provincia di Timiș
Terre e sapori mercoledì, 27 Marzo 2024

Viaggio in Transilvania con il trenino “mocănița”

Questa volta andiamo in Transilvania, in provincia di Sibiu, per fare un viaggio con il vecchio trenino a scartamento ridotto...

Viaggio in Transilvania con il trenino “mocănița”
Terre e sapori mercoledì, 20 Marzo 2024

Invito nella provincia di Buzau

Questa volta andiamo verso la parte sud-orientale della Romania, all’incrocio tra le province storiche di Valacchia, Moldavia e Transilvania,...

Invito nella provincia di Buzau

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company