Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Provincia di Sibiu – Regione Europea della Gastronomia 2019

La Provincia di Sibiu, sita in Transilvania, nel centro della Romania, è stata designata Regione Europea della Gastronomia nel 2019, titolo che condividerà con la regione l'Egeo Meridionale della Grecia.

La Provincia di Sibiu – Regione Europea della Gastronomia 2019
La Provincia di Sibiu – Regione Europea della Gastronomia 2019

, 11.10.2016, 18:07

La Provincia di Sibiu, sita in Transilvania, nel centro della Romania, è
stata designata Regione Europea della Gastronomia nel 2019, titolo che
condividerà con la regione l’Egeo Meridionale della Grecia. La cerimonia di assegnazione del titolo si terrà all’inizio del 2017. Si tratta di un riconoscimento dell’eccellenza gastronomica del territorio assegnato a seguito di una selezione avvenuta a
Sibiu, con il parere positivo di una giuria europea formata di un pool di
esperti designati dall’Istituto Internazionale per la Gastronomia, la Cultura,
l’Arte e il Turismo, che hanno assaggiato i prodotti tradizionali delle regioni
candidate. Nel 2019, i due
territori saranno i primattori di quest’iniziativa che intende promuovere le
aree nel loro insieme, puntando sul connubio tradizione enogastronomica locale
e patrimonio artistico e naturalistico.




Nei prossimi tre anni, le autorità si sono impegnate ad investire oltre 8,5
milioni di euro nel Programma Sibiu-Regione Gastronomica Europea 2019. La
Provincia di Sibiu ospita per tutta la durata dell’anno vari festival e
manifestazioni di cultura gastronomica, una prova del fatto che la gastronomia
è un punto di forza della zona.




È una chance straordinaria di rafforzare attraverso la gastronomia i
legami esistenti e creare altri nuovi, nel contesto di un partenariato europeo.
Il titolo offre alla nostra regione l’occasione di mettere in risalto il
mosaico gastronomico risultato dalla convivenza multietnica lungo i secoli, con
un grande potenziale di attrazione turistica. Il cibo sano rappresenta un ponte
tra il mondo urbano e quello rurale, perchè gli abitanti sono alla ricerca del
cibo sano, sia come produttori, che come consumatori. Un riconoscimento
importante è già stato conferito, nel 2015, dalla Commissione Europea – il titolo di Destinazione Europea di
Eccellenza per il turismo e la gastronomia – alla zona Marginimea Sibiului.
Ecco, quindi, una direzione in cui vale la pena di investire, ha affermato la
presidente del Consiglio Provinciale Sibiu, Daniela Cimpean.




Terra multiculturalle, ricca di tradizioni, chiese fortificate sassoni,
miniere di sale, pastori e formaggi e paesaggi mozzafiato, la Provincia di
Sibiuvanta città come
Sibiu e Medias, e zone turistiche come la microregione Mărginimea Sibiului, la
Contrada dell’Olt, la Valle delle Târnave, la Valle dell’Hârtibaciu e la
Contrada delle Secase. Sono tante le strade tematiche nella provincia, tra cui
spicca La strada dei formaggi, di cui è protagonista la microregione Marginimea
Sibiului, che vanta paesini con una lunga tradizione pastorale e casearia.




Lungo la strada dei
formaggi si possono fare degustazioni casearie nelle malghe, passeggiate in
tram tra Sibiu e Rasinari e degustazioni di formaggi e visite ai musei
etnografici con specifico pastorale oppure gite nei Monti Cindrel sulle tracce
dei pastori e passare vacanze in agriturismo. A Mărginimea Sibiului si
preparano formaggi di pecora, capra, bufala e mucca. Tra i più pregiati, il branza
de burduf, prodotto tipico delle malghe di fine estate, stagionato in rami
di pino, e il telemea, che a Sibiu si mangia solo stagionato, ambedue
fatti con latte ovino e immancabili ai festival gastronomici locali. Sempre
nella provincia di Sibiu si trova la Terra del pane, soprannome della Contrada
delle Secase, che vanta una lunga tradizione panettiera. Il pane tipico si
prepara con patate o cipolla.




Dal canto suo, la
microregione Hartibaciu è una zona etnografica sassone formata di antichi
villaggi sassoni che conservano ancora l’architettura tipica. Fu sulla Valle
del fiume Hartibaciu, in luoghi molto pittoreschi, come le chiese in rovina, i
vecchi mulini e frutteti di paesini meno conosciuti, che nacque la tradizione
dei brunch alla transilvana, un’offerta gastronomica e culturale molto
interessante, che mira a rinvigorire antiche ricette oggi dimenticate o a
reinventare le ricette locali.




Sempre nei paesini della Valle dell’Hartibaciu scoprirete i dolci tipici
della tradizione sassone, tra cui l’henklich o kuchen, una
schiacciata semplice o ripiena con frutta o uva sultanina che si fa sul forno a
legna. La sua preparazione richiede una grande abilità manuale, perchè la
grosezza dei vari strati della schiacciata non deve superare quella di una
scatoletta di fiammiferi. Indimenticale l’henklich preparatol burro fatto in
casa e panna di bufala, un segreto di questo dolce. Se andate nel paesino dal
passato medievale Agnita, una sosta d’obbligo è il suo laboratorio dolciario
artigianale, dove l’henklich viene preparato in collaborazione con una
vecchietta del posto, custode dei suoi segreti.




Un’altra iniziativa molto interessante appartiene
all’Associazione MyTransilvania – La mia Transilvania, che promuove il patrimonio rurale tramite
una serie di eventi gastronomici ospitati soprattutto dall’area Hârtibaciu -Târnave – Mărginimea Sibiului. Si chiama Sapori e suoni della
Transilvania ed è un mosaico di eventi che si svolgono nei paesini sassoni,
dalla primavera fino in autunno, e che invita i turisti in mezzo agli abitanti
per ricordare loro i sapori dell’infanzia. L’idea è semplice: tornare alla
natura, ai prodotti di stagione, alle ricette della nonna. Sempre l’Associazione My Transilvania organizza
annualmente, questa volta a Sibiu, il Festival La Transilvania gastronomica,
volto a portare insieme il settore della ristorazione e i produttori locali,
alla scoperta del territorio e della cucina locale.

Picnic nel Banato (foto: mybanat.ro)
Terre e sapori domenica, 02 Novembre 2025

Villaggi da scoprire nel Banato

In un mondo di frenesia urbana, i villaggi del Banato offrono un’oasi di pace e autenticità, un ritorno alle radici e un ritmo di vita tra...

Villaggi da scoprire nel Banato
sursă foto: facebook.com/asociatiadealumare
Terre e sapori domenica, 26 Ottobre 2025

La regione vinicola Prahova

L’itinerario è progettato per offrire un quadro completo del potenziale vinicolo e culturale della zona. Adrian Voican, presidente...

La regione vinicola Prahova
Dunărea (foto: Mariana Chiriţă/RRI)
Terre e sapori domenica, 19 Ottobre 2025

La Romania autentica, 5 viaggi imperdibili

Questa volta scopriamo la Romania autentica attraverso un viaggio in cinque delle sue aree naturali più spettacolari. La nostra guida, Dan Dinu, è...

La Romania autentica, 5 viaggi imperdibili
Via Transilvanica
Terre e sapori domenica, 12 Ottobre 2025

La Via Transilvanica

Dal punto di vista culturale, gli escursionisti che scelgono di percorrere la Via Transilvanica hanno l’opportunità di fare un tufo sia nella...

La Via Transilvanica
Terre e sapori domenica, 05 Ottobre 2025

Alla scoperta di Arad

I visitatori possono scoprire una provincia in cui il patrimonio culturale si abbina alle attrattive naturali, il relax alle terme al turismo attivo...

Alla scoperta di Arad
Terre e sapori domenica, 28 Settembre 2025

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani

La zona offre inoltre diverse attività di svago, coniugando relax, sport e divertimento all’aria aperta. Pattinaggio e arrampicata, il fiume...

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani
Terre e sapori domenica, 21 Settembre 2025

Colibița – “Il mare in montagna”

Questa volta andiamo nel nord della Romania, a Colibița, soprannominata “il mare in montagna”, dove c’è un grande lago sulle cui...

Colibița – “Il mare in montagna”
Terre e sapori domenica, 14 Settembre 2025

Târgoviște, tra passato e presente

Nel sud della Romania, la città di Târgoviște, ex capitale della Valacchia, accoglie i turisti con un’atmosfera ricca di storia e fascino...

Târgoviște, tra passato e presente

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company