Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Le chiese in legno del Maramures

Sito nel nord della Romania, il Maramureș è una regione con una ricca offerta turistica, grazie alle sue bellezze naturali ed etno-folkloristiche. Questa volta andiamo a scoprire le sue vecchie chiese in legno.

Le chiese in legno del Maramures
Le chiese in legno del Maramures

, 10.06.2022, 19:29

Sito nel nord della Romania, il Maramureș è una regione con una ricca offerta turistica, grazie alle sue bellezze naturali ed etno-folkloristiche. Questa volta andiamo a scoprire le sue vecchie chiese in legno, monumenti storici di importanza nazionale e universale, nella cui storia faremo unimmersione grazie a Maria Mirela Poduț, del Centro provinciale per la conservazione e la promozione della cultura tradizionale “Liviu Borlan” Maramureș. Grazie ai tour virtuali creati nellambito dei progetti del centro, potete visitare queste chiese da qualsiasi canto del mondo.



“I romeni sono un popolo cristiano e la chiesa si trova al centro del villaggio, cosi come Dio è al centro dellUniverso. Nella chiesa gli esseri umani hanno sempre trovato sollievo quando hanno dovuto fare i conti con le invasioni, le epidemie e altri mali. Il Centro provinciale per la conservazione e la promozione della cultura tradizionale “Liviu Borlan” Maramureș ha puntato sulla valorizzazione di questi monumenti attraverso una serie di progetti. Questi progetti dedicati alle chiese in legno sono stati avviati prima della pandemia, quando non sapevamo ancora che saremmo stati costretti a svolgere tante attività online. Anche nel periodo 2018-2020 abbiamo sviluppato progetti dedicati alle antiche chiese di altre tre zone etnografiche: la Contrada di Chioaru, la Contrada di Lăpuș e la Contrada di Maramureș. Nel 2021, abbiamo esteso il nostro lavoro di documentazione nella Contrada di Codru (“delle Foreste”), la quarta zona etnografica, ricadente parzialmente nella provincia di Maramureș. Così si conclude un ciclo volto a offrire unimmagine panoramica di tutte le chiese in legno dichiarate monumenti, delle 4 zone etnografiche del Maramureș: il Maramureș storico, la Contrada di Chioaru, la Contrada di Lăpuș e la Contrada di Codru.”



La Contrada di Codru (“delle Foreste”) si trova nel nord-ovest della Transilvania e rappresenta uno spazio ben delimitato dal punto di vista etnografico, ma che lungo il tempo ha subito numerosi influssi da parte delle regioni etnografiche confinanti. “Viene chiamata la Contrada delle Foreste in quanto nel passato era coperta di vaste foreste di quercia e di faggio. Ai nostri giorni prevalgono, invece, le vallate e colline. Chiese in legno della Contrada delle Foreste – Tour virtuali è un progetto di ricerca e promozione di 18 antiche chiese in legno di questa contrada, dichiarate monumenti storici, che si sono conservate fino ad oggi in una zona etnografica che ricade nelle province di Maramureș, Sălaj e Satu Mare”, ci ha raccontato Maria Mirela Poduț.



Le chiese in legno di questarea sono monumenti di architettura quasi sconosciuti al pubblico largo e noti solo a un numero ristretto di specialisti, spiega Maria Mirela Poduț, del Centro provinciale per la conservazione e la promozione della cultura tradizionale “Liviu Borlan” Maramureș. “Le informazioni su questi edifici di culto in legno sono relatiavamente poche e alcune non erano state più aggiornate dalla metà degli anni 70, anno della loro pubblicazione. Il nostro progetto ha voluto riportare alla ribalta il retaggio di chiese in legno della Contrada delle Foreste, conservatesi fino ad oggi, con la loro storia, la loro architettura, i loro affreschi e le loro storie. Cosi abbiamo realizzato i tour virtuali delle chiese. Esse hanno tratti che le contraddistinguono e, allo stesso tempo, le integrano nellinsieme delle chiese in legno in Romania. Sei hanno conservato fino ad oggi la loro destinazione di luoghi di culto, essendo al servizio di comunità religiose piccole e molto piccole. Come negli anni precedenti, il progetto ha avuto due componenti principali: ricerca e promozione. Per il lavoro di ricerca ci siamo avvalsi di informazioni dagli archivi – studi e articoli scritti da specialisti dal campo dellarte, della storia e dellarchitettura – completate dalle informazioi raccolte sul campo. Per ciascuno dei monumenti inclusi nel progetto sono stati realizzati tour virtuali e foto destinate a riflettere il loro stato attuale. Tutte queste informazioni sono disponibili nella sezione “Chiese in legni” del sito codru.culturamm.ro”.



Il carattere innovativo del progetto consiste anche nelle datazioni dendrocronologiche di cui hanno benficiato 6 delle chiese incluse nel progetto. “Sono emerse informazioni molto valorose sulla loro costruzione ed evoluzione. La datazione dendrocronologica è il più accurato metodo di datazione attualmente. Il processo consiste nellanalisi di laboratorio di un campione di legno dalle pareti. Il metodo serve a stabilire letà degli alberi adoperati per costruire la chiesa, ma anche lanno della costruzione. Una prima nellambito del progetto è rappresentata dalle attività di ripresa e documentazione, che presentano la realtà delle chiese in legno della Contrada delle Foreste nella stessa sezione del sito – Chiese in legno”, ha raccontato Maria Mirela Poduț.



Unaltra prima è la sezione “Luoghi di culto scomparsi”, racconta Maria Mirela Poduț. “Con questa sezione desideriamo completare leredità scomparsa della contrada in una maniera virtuale, purtroppo lunica possibile. A tal fine presentiamo informazioni rilevanti e foto di chiese in legno che una volta sorgevano in questi villaggi. In questa sezione scoprirete anche brevi filmati con persone che hanno visitato questi luoghi di culto e le loro impressioni. Queste chiese sono state testimoni di secoli di storia e la loro atmosfera è una di pace e calore, grazie alla loro semplicità. Vi invitiamo, quindi, a visitarle.”




L'Auditorium Romeno di Bucarest (Foto: Iulia Opran/RRI)
Terre e sapori sabato, 08 Giugno 2024

Alla scoperta di Bucarest a piedi

La prima attestazione documentaria certa di Bucarest risale al 1459. Con una ricca storia, la capitale della Romania è una forte attrattiva per i...

Alla scoperta di Bucarest a piedi
Pădurea Craiului (sursa foto: padureacraiului.ro)
Terre e sapori giovedì, 30 Maggio 2024

Alla scoperta dei Monti Pădurea Craiului

Percorsi tematici e sentieri escursionistici, grotte, percorsi di corsa in montagna o percorsi ciclabili, piatti tipici sono solo alcuni degli...

Alla scoperta dei Monti Pădurea Craiului
Il Castello dei Corvino (foto Daniel Onea)
Terre e sapori venerdì, 17 Maggio 2024

Il Castello dei Corvino, leggenda vivente della Transilvania

Il Castello dei Corvino è il monumento meglio conservato dell’architettura gotica, civile e militare dell’Europa centrale e...

Il Castello dei Corvino, leggenda vivente della Transilvania
Uova dipinte di Ciocănești (fonte foto:
Terre e sapori giovedì, 02 Maggio 2024

Pasqua in Maramureș e Bucovina

Le feste pasquali sono la migliore occasione per scoprire il mondo rurale romeno. Sono due le zone in cui questa grande festa attrae il maggior...

Pasqua in Maramureș e Bucovina
Terre e sapori giovedì, 25 Aprile 2024

Il percorso turistico-culturale „Le Porte della Transilvania”

Il percorso turistico-culturale “Le Porte della Transilvania” è lungo 1141 km e vanta oltre 100 siti turistici, visitabili in auto in 16...

Il percorso turistico-culturale „Le Porte della Transilvania”
Terre e sapori giovedì, 18 Aprile 2024

Invito in provincia di Alba

Nel centro della Romania, nella provincia di Alba, troviamo attrattive e prodotti turistici unici. Alba è una provincia della diversità. Vanta...

Invito in provincia di Alba
Terre e sapori giovedì, 04 Aprile 2024

Alla scoperta della provincia di Timiș

Timiș è una provincia multiculturale e un esempio di convivenza etnica. La presenza delle varie etnie è visibile sia nell’architettura che...

Alla scoperta della provincia di Timiș
Terre e sapori mercoledì, 27 Marzo 2024

Viaggio in Transilvania con il trenino “mocănița”

Questa volta andiamo in Transilvania, in provincia di Sibiu, per fare un viaggio con il vecchio trenino a scartamento ridotto...

Viaggio in Transilvania con il trenino “mocănița”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company