Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sapori della Transilvania

Vi invitiamo in Transilvania, nel centro della Romania, alla scoperta delle sue più interessanti offerte turistiche per tutte le stagioni.

Sapori della Transilvania
Sapori della Transilvania

, 22.11.2015, 21:10

Questa volta, vi invitiamo in Transilvania, alla scoperta delle sue più interessanti offerte turistiche per tutte le stagioni, che arrivano dallassociazione “MyTransilvania” – “La mia Transilvania” – nata 8 anni fa con la missione di sviluppare il turismo nella regione attraverso la promozione del patrimonio culturale e delle zone rurali con una serie di eventi gastronomici. Lassociazione organizza ogni anno 5 grandi eventi: “Sapori e suoni della Transilvania”, “Picnic in Cindrel”, “Cena nella natura”, “Electric Camping/Picnic sotto il plenilunio” e “Transilvanian Brunch”, di cui è co-organizzatore. “My Transilvania è, infatti, unagenda di eventi alternativi nel sud della Transilvania, pubblici o realizzati su richiesta, che si svolgono prevalentemente nellarea Hârtibaciu -Târnave – Mărginimea Sibiului.



Zona etnografica sassone, Hârtibaciu è formata di antichi villaggi che conservano ancora larchitettura tipica, mentre la Vallata delle Târnave racchiude il maggior numero di chiese fortificate sassoni della zona, vantando anche due siti nella lista del patrimonio mondiale dellUmanità dellUnesco: le chiese di Biertan e di Valea Viilor. Mărginimea Sibiului è, invece, nota come “patria del formaggio”, essendo ricca di paesini con una lunga tradizione pastorale e casearia. Sulla Valle del fiume Hârtibaciu, in luoghi molto pittoreschi e affascinanti, come le chiese in rovina, i vecchi mulini e frutteti di paesini isolati e meno conosciuti, è cominciata la tradizione dei “brunch alla transilvana”, che promuovono la conoscenza del territorio, i prodotti gastronomici locali e il concetto di cibo biologico e di “slow food”. Il brunch è nato da una necessità di incontro e conoscenza reciproca della gente coinvolta nei progetti locali di sviluppo rurale in Transilvania, in progetti turistici, di restauro del patrimonio architettonico.



“Gli eventi si svolgono, ogni anno, tra aprile e ottobre. Sapori e suoni della Transilvania, con cui cerchiamo di legare il cibo alla musica, organizzando, ad esempio, concerti nelle chiese fortificate, seguiti da degustazioni di prodotti locali, è un evento che si svolge nelle Contrade dellOlt e del Făgăras. Picnic a Cindrel vi porta, invece, sulla Strada del formaggio a scoprire tramite assaggi i formaggi di Mărginimea Sibiului, di pecora, capra, bufala e mucca. Tra i più pregiati, il branza de burduf, questultimo prodotto tipico delle malghe di fine estate, stagionato in rami di pino, e il telemea, che a Sibiu si mangia solo stagionato, ambedue i formaggi fatti con latte ovino. Al Transilvanian Brunch, invece, cuciniamo insieme alle comunità locali secondo vecchie ricette. Cena in natura riporta alla ribalta le vecchie ricette locali che reinterpretiamo in chiave moderna assieme agli chef. Electric Camping/Picnic sotto il plenilunio vi porta alla scoperta della Vallata dellHârtibaciu, proponendo una cena allaperto con alloggio in tende, animata da proiezioni a tema, ad esempio sulla tutela ambientale, ricreando latmosfera da camping, alle falde della montagna o in un paesino sulla Vallata del fiume Hârtibaciu. A tutti questi eventi si aggiungono passeggiate nel carro trainato da cavalli per un tufo nella vita rurale oppure in dresina sulla ferrovia a scartamento ridotto”, ha raccontato a RRI Cristian Cismaru, presidente dellassociazione “My Transilvania”.



Oltre ai 5 eventi già tradizionali, lAssociazione “My Transilvania propone per il successivo periodo una nuova serie di eventi dedicati alla cultura gastronomica locale. “Gli eventi che stiamo preparando sono delle novità, ma continuano lidea dalla quale siamo partiti 8 anni fa, quando è nata lAssociazione My Transilvania, ossia la scoperta della cultura gastronomica della zona rurale, dei prodotti locali, delle vecchie ricette da reinterpretare in chiave moderna. Si tratta di tre nuovi eventi programati per i mesi di novembre, dicembre e gennaio. Uno si chiama Cena nella fortezza e propone una cena in un luogo speciale – un monumento storico, una sala da ballo, un luogo insolito per la preparazione di una cena, che sarà accompagnata da uno spettacolo di cucina dal vivo secondo ricette tipiche della zona di Sibiu, preparate con prodotti di stagione. Il secondo evento è CulinART e abbinerà il cibo allarte locale, ad esempio al tipico baule sassone dipinto o alla camicia tradizionale romena. Lidea è di portare davanti ai turisti cibo e cultura insieme. Un terzo evento è Gusto locale dove saranno presentati i prodotti locali grezzi con cui si cucineranno 4-5 pietanze per mostrare che con questi prodotti si possono ideare menù molto moderni. Un quarto evento si chiama Cibo e Vino e ne sarà protagonista la Contrada delle Secase, con i suoi vini, i suoi cibi e le sue ricette”, racconta Cristian Cismaru.



Sempre questautunno, lAssociazione “My Transilvania” ha organizzato a Sibiu la prima edizione del Festival “La Transilvania gastronomica”, volto a portare insieme il settore della ristorazione ai produttori locali allinsegna della scoperta del territorio e della cucina locale e che sarà continuato nel 2016. Il prossimo anno porterà unaltra novità, un evento al centro del quale sarà il patrimonio costruito e il patrimonio naturale della Transilvania.




Via Transilvanica
Terre e sapori domenica, 12 Ottobre 2025

La Via Transilvanica

Dal punto di vista culturale, gli escursionisti che scelgono di percorrere la Via Transilvanica hanno l’opportunità di fare un tufo sia nella...

La Via Transilvanica
Il Parco Naturale Lunca Muresului
Terre e sapori domenica, 05 Ottobre 2025

Alla scoperta di Arad

I visitatori possono scoprire una provincia in cui il patrimonio culturale si abbina alle attrattive naturali, il relax alle terme al turismo attivo...

Alla scoperta di Arad
La Casa Memoriale „Mihai Eminescu” - il paesino Ipotești, provincia di Botoșani (foto: visitbotosani.ro)
Terre e sapori domenica, 28 Settembre 2025

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani

La zona offre inoltre diverse attività di svago, coniugando relax, sport e divertimento all’aria aperta. Pattinaggio e arrampicata, il fiume...

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani
Colibiţa
Terre e sapori domenica, 21 Settembre 2025

Colibița – “Il mare in montagna”

Questa volta andiamo nel nord della Romania, a Colibița, soprannominata “il mare in montagna”, dove c’è un grande lago sulle cui...

Colibița – “Il mare in montagna”
Terre e sapori domenica, 14 Settembre 2025

Târgoviște, tra passato e presente

Nel sud della Romania, la città di Târgoviște, ex capitale della Valacchia, accoglie i turisti con un’atmosfera ricca di storia e fascino...

Târgoviște, tra passato e presente
Terre e sapori domenica, 17 Agosto 2025

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero

Situata nel sud-est del paese, sulle rive del Mar Nero, Costanza è rimasta uno degli insediamenti abitati ininterrottamente più antichi della...

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero
Terre e sapori domenica, 03 Agosto 2025

Reghin, la città dei violini

Reghin di per sé è una città sorprendente, ma può anche essere un punto di partenza per varie escursioni sui monti Călimani e Gurghiu e per...

Reghin, la città dei violini
Terre e sapori lunedì, 09 Giugno 2025

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud

Da Mangalia a Cap Aurora, le stazioni balneari nel sud del litorale romeno del Mar Nero si sono unite e hanno lanciato un concetto di promozione...

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company