Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Tradizioni pasquali e luoghi dell’anima in Romania

Manca poco alla Pasqua ortodossa, occasione in cui vi proponiamo un viaggio alla scoperta dei nostri luoghi dell'anima, dove la spiritualità si intreccia alle tradizioni, e che sono destinazioni turistiche e culturali imperdibili in qualsiasi stagione.

Tradizioni pasquali e luoghi dell’anima in Romania
Tradizioni pasquali e luoghi dell’anima in Romania

, 29.04.2021, 15:08

Manca ormai poco alla Pasqua ortodossa, occasione in cui vi proponiamo un viaggio alla scoperta dei nostri luoghi dellanima, dove la spiritualità si intreccia alle tradizioni, e che sono destinazioni turistiche e culturali imperdibili in qualsiasi stagione. Una delle più belle usanze pasquali in Romania è quella delle uova dipinte. Le uova vengono dipinte nel Giovedì Santo, specialmente di rosso, simboleggiante il sangue versato dal Redentore per lespiazione dei nostri peccati, e vengono donate a Pasqua come auspicio di rinascita e fecondità. Le uova di Pasqua si colorano in casa con diversi colori. Un altro modo di decorarle è quello di appiccicare al guscio sagome di carta o foglioline di verdure, di solito a forma di croce, e coprirle, prima di bollirle, con bucce di cipolla per ottenere una sfumatura di marrone. La colazione della mattina di Pasqua si fa a suon di uova sode colorate perchè la Pasqua non è tale senza la rituale battitura delle uova.



Ma, in Romania, le uova non si colorano solo per essere consumate a Pasqua. Luovo dipinto è il fiore allocchiello dellartigianato romeno. Larte popolare di dipingere le uova è molto viva in Bucovina, perchè tramandata di generazione in generazione. Qui, le uova sono dipinte con tecniche secolari molto elaborate, su qualsiasi tipo di guscio, di gallina, anatra, oppure oca, con la cera dapi calda mescolata a colori vegetali, estratti dalla corteccia di quercia, dalle foglie di cipolla o dal guscio della noce. I motivi dipinti sulle uova illustrano la vita e la spiritualità contadina, con i loro simboli: uccelli, animali, piante, attrezzi, e scene bibliche. Gli stessi motivi si ritrovano anche sui costumi popolari tipici. Ciascuna zona della Bucovina ha i suoi colori tipici. Le uova dipinte a Brodina de Sus sono contraddistinti dai motivi su sfondo rosso, quelle fatte a Paltinu, dal mix di rosso e arancione, e quelle fatte a Ciocanesti dallo sfondo cromatico nero sul quale prevalgono i motivi rossi, gialli e bianchi. Nel “villaggio-museo” Ciocăneşti, che fa da palcoscenico al tradizionale Festival Nazionale delle Uova Dipinte, il quale riunisce artigiani popolari da tutto il Paese, sulle uova dipinte, ma anche sulle facciate delle case, scoprirete i motivi tipici dei costumi tradizionali. Lo stile di Ciocăneşti di dipingere le uova è uno dei più antichi nel Paese. Ciocăneşti ospita anche un Museo delle Uova Dipinte, che custodisce oltre 3000 uova dipinte dagli artigiani locali.



La Provincia di Suceava, della regione Moldavia, nella cui parte settentrionale ricade la Bucovina, vanta una “Via delle uova dipinte”, che illustra tutte le usanze pasquali romene. Il percorso porta alla scoperta delle località e dei centri artigianali in cui si fanno tradizionalmente le uova dipinte, come Ciocanesti, Moldovita, Vatra Moldovitei, Suceviţa, Marginea, Putna, Brodina, il Monastero Humor e Voroneţ e propone soste presso mostre-vendita di artigianato locale, chiese e monasteri, musei e sagre gastronomiche. La Bucovina è anche luogo prediletto di pellegrinaggio, perchè qui si trovano le più famose chiese ortodosse romene, quelle affrescate allesterno dei monasteri della Provincia di Suceava. Sette si ritrovano, sin dal 1993, nella lista del Patrimonio Culturale dellUmanità dellUnesco: Arbore, Humor, Moldovita, Patrauti, Probota, Suceviţa e Voroneţ. Ciascuna di queste chiese è contraddistinta da un colore: Voroneţ, ad esempio, dallazzurro, Humor dal rosso, Suceviţa dal verde e Moldovita dal giallo dorato. Quella del Monastero Suceviţa vanta i meglio conservati affeschi esterni. È considerata dagli storici dellarte “il testamento dellarte medievale moldava”, in quanto riassume le caratteristiche architettoniche e iconografiche di tutte le chiese costruite precedentemente e con essa si conclude lepoca della grande creazione iconografica del XVIesimo secolo, perchè lultima chiesa in Bucovina dipinta sulle pareti esterne. Il suo celebre affresco “La Scala delle Virtù” raffigura gli angeli che aiutano i fedeli a salire nel Regno dei Cieli, mentre i demoni trascinano i peccatori verso linferno. Lultimo dei 30 gradini di questa scala, che simboleggia laspirazione dellessere umano alla perfezione, è il più importante, perchè rappresenta lamore per il prossimo. Sopra la scala cè una raffigurazione di Cristo, lunica delliconografia moldava in cui Cristo appare con unespressione mite e sorridente.



Dal canto suo, la chiesa del Monastero Voroneţ è rappresentativa per lo stile moldavo, stile bizantino arricchito di elementi di folclore tradizionale romeno. Ad esempio, gli arcangeli raffigurati nei suoi affreschi suonano non la tromba, ma la buccina, strumento pastorale romeno. Il segreto del colore che contraddistingue gli affreschi esterni di questa chiesa, lAzorix, passato alla storia come “azzurro di Voroneţ”, sembra essere scomparso con i suoi creatori, i monaci anonimi che la dipinsero. Limpressionante affresco sulla parete occidentale, raffigurante il Giudizio Universale, valse alla chiesa il soprannome di “Cappella Sistina dellOriente” e il paragone con gli affreschi della Basilica di San Marco.




Via Transilvanica
Terre e sapori domenica, 12 Ottobre 2025

La Via Transilvanica

Dal punto di vista culturale, gli escursionisti che scelgono di percorrere la Via Transilvanica hanno l’opportunità di fare un tufo sia nella...

La Via Transilvanica
Il Parco Naturale Lunca Muresului
Terre e sapori domenica, 05 Ottobre 2025

Alla scoperta di Arad

I visitatori possono scoprire una provincia in cui il patrimonio culturale si abbina alle attrattive naturali, il relax alle terme al turismo attivo...

Alla scoperta di Arad
La Casa Memoriale „Mihai Eminescu” - il paesino Ipotești, provincia di Botoșani (foto: visitbotosani.ro)
Terre e sapori domenica, 28 Settembre 2025

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani

La zona offre inoltre diverse attività di svago, coniugando relax, sport e divertimento all’aria aperta. Pattinaggio e arrampicata, il fiume...

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani
Colibiţa
Terre e sapori domenica, 21 Settembre 2025

Colibița – “Il mare in montagna”

Questa volta andiamo nel nord della Romania, a Colibița, soprannominata “il mare in montagna”, dove c’è un grande lago sulle cui...

Colibița – “Il mare in montagna”
Terre e sapori domenica, 14 Settembre 2025

Târgoviște, tra passato e presente

Nel sud della Romania, la città di Târgoviște, ex capitale della Valacchia, accoglie i turisti con un’atmosfera ricca di storia e fascino...

Târgoviște, tra passato e presente
Terre e sapori domenica, 17 Agosto 2025

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero

Situata nel sud-est del paese, sulle rive del Mar Nero, Costanza è rimasta uno degli insediamenti abitati ininterrottamente più antichi della...

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero
Terre e sapori domenica, 03 Agosto 2025

Reghin, la città dei violini

Reghin di per sé è una città sorprendente, ma può anche essere un punto di partenza per varie escursioni sui monti Călimani e Gurghiu e per...

Reghin, la città dei violini
Terre e sapori lunedì, 09 Giugno 2025

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud

Da Mangalia a Cap Aurora, le stazioni balneari nel sud del litorale romeno del Mar Nero si sono unite e hanno lanciato un concetto di promozione...

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company