Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Tradizioni pasquali romene

In maggioranza ortodossi, i romeni celebrano quest'anno la più importante festa cristiana, la Pasqua, l'8 aprile.

Tradizioni pasquali romene
Tradizioni pasquali romene

, 07.04.2018, 08:00

In maggioranza ortodossi, i romeni celebrano questanno la più importante festa cristiana, la Pasqua, l8 aprile. Occasione in cui vi invitiamo in Bucovina, regione storica nel nord della Romania, tappa imperdibile per chi vuole scoprire le tradizioni pasquali romene. Dal pranzo pasquale tipico romeno sono immancabili le uova colorate oppure dipinte. Per tradizione, le uova vengono colorate nel Giovedì Santo, soprattutto di rosso, simbolo del sangue versato dal Redentore per lespiazione dei peccati umani.



Oltre alle uova colorate, nel pranzo pasquale tipico troviamo lo sformato e larrosto di agnello, il panettone e la torta di pasta frolla farcita con ricotta e uva sultanina o frutta candita, chiamata “pasca”, che nella notte di Pasqua viene portata in chiesa per essere benedetta e solo dopo viene consumata. Nel giorno di Pasqua, dopo la messa, si va in chiesa con il cestino pasquale per la benedizione delle uova rosse, del panettone, della pasca e dellarrosto di agnello. Dopo la benedizione, per tradizione, si organizza una gara dei cestini pasquali. Famosa quella di Gura Humorului, davanti al Museo delle Usanze Popolari della Bucovina. Molto attesa a Pasqua la rituale battitura delle uova sode tra loro in famiglia e fra amici, in cui si cerca di ammaccare luovo dellaltro, pronunciando le parole “Gesù è risorto!”, alle quali, per tradizione, si risponde “È veramente risorto!”.



Lusanza di colorare le uova per la Pasqua è molto antica in Romania e viene rispettata ogni anno in tutte le zone etnofolcloristiche del Paese. Nel passato, le uova erano colorate con succo duva o di varie piante, in cui le contadine mettevano anche foglioline a forma di croce per decorare le uova, tradizione conservatasi fino ai nostri giorni, ad esempio, nella regione storica Maramures. Luovo pasquale viene poi coperto con buccia di cipolla per dare al guscio un color marroncino e si mette a bollire.



In Bucovina si è sviluppata nel tempo la tradizione di dipingere le uova, diventata una vera arte artigianale, che potete scoprire, ogni anno, in prossimità della Pasqua, percorrendo la “Strada delle uova dipinte”, ideata nellambito del progetto “Pasqua in Bucovina” del Consiglio Provinciale di Suceava, volto a illustrare le tradizioni pasquali romene. La “Strada delle uova dipinte” fa tappa nelle località e presso i centri artigianali in cui si fanno tradizionalmente le uova dipinte, come Ciocanesti, Vatra Moldovitei, Sucevita, Marginea, Putna o Brodina, ma anche presso mostre – vendita di artigianato locale, chiese e monasteri, musei e sagre gastronomiche. Va ricordato che la Bucovina ospita, tra laltro, le chiese ad affreschi esterni dei monasteri della provincia di Suceava, di cui sette incluse nella lista dellUnesco del patrimonio culturale mondiale. Ciascuna di queste chiese è contraddistinta da un colore: Voronet, dallazzurro, Humor dal rosso, Sucevita dal verde, Moldovita dal giallo dorato, e Arbore, dal mix di ocra e verde marino.



Luovo pasquale tipico della Bucovina viene dipinto con la cera dape calda mescolata a colori vegetali e motivi decorativi elaborati, tra uccelli, animali, piante, attrezzi contadini e scene bibliche, che illustrano la vita e la spiritualità popolare. Le uova dipinte, fatte dalle donne in casa oppure nei laboratori degli artigiani, sono il fiore allocchiello dellartigianato romeno. I colori tipici delle uova dipinte in Bucovina sono il marrone, locra, il verde scuro, il rosso e nero. I disegni tradizionali illustrano luniverso rurale con i suoi simboli: la chiesa, la dritta via smarrita che simboleggia il percorso dellanima dopo la morte prima di giungere nel Paradiso o gli attrezzi contadini come il rastello, la sega, la falce oppure parti di animali come la zampa dellanatra, il pesce, la foglia di quercia, la foglietta di fragola, diversi fiori e il segnavento. Le zone rappresentative per larte delle uova dipinte in Bucovina sono Brodina de sus – dove le uova dipinte sono contraddistinte dai motivi su sfondo rosso, Paltinu – caratterizzata dal mix di rosso e arancione, e soprattutto Ciocanesti – con il caratteristico sfondo cromatico nero su cui prevalgono i motivi dipinti con rosso e giallo.



Ciocanesti, paesino alle falde delle montagne, a circa 100 km dal capoluogo di provincia Suceava, ospita ogni anno, prima della Pasqua, il Festival delle uova dipinte. A Ciocanesti troverete i motivi popolari tradizionali sul costume popolare, sulle case e sulle uova dipinte, il che rende questo posto unico. I colori delle uova artigianali di Ciocanesti – rosso, giallo e bianco su sfondo nero- sono quelli più anticamente utilizzati. Tra i motivi tipici la linea ondulata – che rappresenta lacqua, il quadrato – simbolo della saggezza e la croce che simboleggia i quattro punti cardinali e le 4 stagioni. Tipiche di Ciocanesti sono però le uova con motivi geometrici. Ciocanesti ospita anche uh Museo Nazionale delle Uova Dipinte, dove sono conservate le più belle uova artigianali fatte dai partecipanti alle varie edizioni del festival e anche uova dipinte risalenti a 100 anni fa. Il museo custodisce attualmente circa 3000 uova, ma anche telai e tessuti, oggetti casalinghi in legno, costumi popolari locali, ceramiche e icone dipinte su legno e vetro.



La “Strada delle uova dipinte” parte da Suceava, che vanta una chiesa nella lista del Patrimonio dellUmanità dellUnesco, passando per Gura Humorului, dove sorgono altre due famose chiese patrimonio dellumanità, Gura Humorului e Sucevita, poi per Vama e Ciocanesti, che ospitano Musei delle Uova Dipinte. Poi, litinerario prosegue verso Sucevita e Marginea, famoso centro ceramistico, e verso il monastero Putna.


Dunărea (foto: Mariana Chiriţă/RRI)
Terre e sapori domenica, 19 Ottobre 2025

La Romania autentica, 5 viaggi imperdibili

Questa volta scopriamo la Romania autentica attraverso un viaggio in cinque delle sue aree naturali più spettacolari. La nostra guida, Dan Dinu, è...

La Romania autentica, 5 viaggi imperdibili
Via Transilvanica
Terre e sapori domenica, 12 Ottobre 2025

La Via Transilvanica

Dal punto di vista culturale, gli escursionisti che scelgono di percorrere la Via Transilvanica hanno l’opportunità di fare un tufo sia nella...

La Via Transilvanica
Il Parco Naturale Lunca Muresului
Terre e sapori domenica, 05 Ottobre 2025

Alla scoperta di Arad

I visitatori possono scoprire una provincia in cui il patrimonio culturale si abbina alle attrattive naturali, il relax alle terme al turismo attivo...

Alla scoperta di Arad
La Casa Memoriale „Mihai Eminescu” - il paesino Ipotești, provincia di Botoșani (foto: visitbotosani.ro)
Terre e sapori domenica, 28 Settembre 2025

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani

La zona offre inoltre diverse attività di svago, coniugando relax, sport e divertimento all’aria aperta. Pattinaggio e arrampicata, il fiume...

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani
Terre e sapori domenica, 21 Settembre 2025

Colibița – “Il mare in montagna”

Questa volta andiamo nel nord della Romania, a Colibița, soprannominata “il mare in montagna”, dove c’è un grande lago sulle cui...

Colibița – “Il mare in montagna”
Terre e sapori domenica, 14 Settembre 2025

Târgoviște, tra passato e presente

Nel sud della Romania, la città di Târgoviște, ex capitale della Valacchia, accoglie i turisti con un’atmosfera ricca di storia e fascino...

Târgoviște, tra passato e presente
Terre e sapori domenica, 17 Agosto 2025

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero

Situata nel sud-est del paese, sulle rive del Mar Nero, Costanza è rimasta uno degli insediamenti abitati ininterrottamente più antichi della...

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero
Terre e sapori domenica, 03 Agosto 2025

Reghin, la città dei violini

Reghin di per sé è una città sorprendente, ma può anche essere un punto di partenza per varie escursioni sui monti Călimani e Gurghiu e per...

Reghin, la città dei violini

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company