Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Vacanze nella Provincia di Sibiu

La XXXIIIesima edizione della Fiera del Turismo di Bucarest ha riportato alla ribalta le più attraenti destinazioni di vacanze in Romania. Tra queste destinazioni la Provincia di Sibiu, con il suo patrimonio naturalistico, culturale e gastronomico.

Vacanze nella Provincia di Sibiu
Vacanze nella Provincia di Sibiu

, 22.03.2015, 21:33

Bucarest ha ospitato, di recente, la XXXIIIesima edizione della Fiera del Turismo della Romania, che ha riportato alla ribalta le più attraenti destinazioni di vacanze nel Paese e all’estero. Tra queste destinazioni la provincia di Sibiu, con le sue ricchezze naturalistiche e culturali e le sue prelibatezze gastronomiche. Più particolari su questa meta di vacanze ha offerto a RRI Simina Manea, rappresentante alla fiera dell’Associazione per la Promozione del Turismo nella Provincia di Sibiu.



“Oltre alla visita nel capoluogo di provincia Sibiu, una calamita turistica grazie agli eventi settimanali che ospita, vi consigliamo una sosta a Marginimea Sibiului, alle falde dei Monti Cindrel, una zona nota per la sua tradizione pastorale. È qui che vengono preparati i più prelibati tipi di formaggio romeni, il cui fiore all’occhiello è il formaggio telemea, che potete assaggiare nel famoso piatto pastorale chiamato bulz negli agriturismi e alberghi della provincia, ma anche nei ristoranti locali. Questo percorso tematico si chiama la Strada del Formaggio. Sono tanti i sentieri che partono da Marginimea Sibiului verso i Monti Cindrel, un vero paradiso per gli amanti di gite montane e delle giornate nella natura. Una sosta da non perdere è il parco d’avventura Arka Park nei pressi della stazione montana Paltinis, a soli 24 km da Sibiu. La nostra provincia è meta ideale anche per il cicloturismo, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato e ai sentieri molto adatti per il mountain-bike”, ha raccontato Simina Manea.



La provincia di Sibiu è una destinazione interessante anche per chi è appassionato di piatti tradizionali, ospitando i famosi “brunch alla transilvana”, iniziativa del Gruppo di azione locale “La Microregione Hartibaciu”, che riunisce abitanti del posto, chiese, comuni e agriturismi e che si propone di promuovere la conoscenza del territorio e i prodotti gastronomici locali, soprattutto provenienti dallagricoltura biologica. La Valle del fiume Hartibaciu fa parte dell’area protetta “Natura 2000”, una garanzia che si tratta di una zona pulita e ricca di biodiversità. La microregione Hartibaciu è allo stesso tempo una zona etnografica sassone formata da antichi villaggi che conservano ancora l’architettura tipica. Molti brunch sono organizzati proprio presso fattorie biologiche, chiese in rovina, vecchi mulini e frutteti di paesini isolati e meno conosciuti, come ha raccontato a RRI Simina Manea.



“Ad aprile comincerà nella nostra provincia la serie di eventi ospitati dalle zone rurali. Il primo e più importante è previsto per il 25 aprile e si tratta del brunch alla transilvana, un picnic in una posto inedito, come un frutteto, il cortile di una chiesa fortificata o una masseria tipica di un villaggio sassone, dove le massaie offrono ai turisti che passano per la zona le prelibatezze portabandiera tradizionali, preparate con prodotti locali e secondo le ricette tipiche. Questi eventi si svolgono all’insegna dell’ospitalità. Le degustazioni sono accompagnate da visite guidate nei luoghi carichi di storia e leggende del villaggio e presso varie case contadine per sapere di più sulla vita passata e odierna degli abitanti. I partecipanti al brunch possono pernottare negli agriturismi della zona. Ai brunch, in programma nel terzo finesettimana di ogni mese, da aprile ad ottobre, vengono ogni anno anche moltissimi turisti dall’estero, Germania, Spagna e Francia. Un’altra offerta interessante degli agriturismi locali sono le lezioni di equitazione. Più dettagli potere apprendere dal sito www.sibiu-turism.ro o www.mytransylvania.ro”.



Sempre Simina Manea ha raccontato a RRI delle altre offerte turistiche della provincia. “Un altro itinerario tematico nella Provincia di Sibiu, oltre alla Strada del formaggio a Marginimea Sibiului è la Strada della Natura sulla Vallata dell’Hartibaciu, zona in cui viene praticata un’agricoltura ecologica e che proponiamo come destinazione ecoturistica. Un cicloturista, ad esempio, potrebbe partire da Sibiu, fermarsi a Cornatel, nella stazione ferroviaria in cui fermava una volta il ternino a scartamento ridotto della zona, e prendere la dresina per andare nel Comune Hosman, dove scoprirà una chiesa sassone fortificata e il suo antico mulino che funziona ancora con un motore risalente al 18esimo secolo”, ha detto Simina Manea.



Accato al mulino di Hosman c’è un forno a legna dove si fanno il pane tipico, pane biologico certificato, pane con contenuto ridotto di glutine, e diverse specialità come il pane ai semi o il pane con patate, ma anche foccacce e dolci da forno. Nel negozietto del forno a legna arredato come le vecchie botteghe dei secoli scorsi si possono scoprire grazie alle lecornie in vendita le vecchie ricette tradizionali e acquistare oggetti di artigianato locale o trovare depliant turistici con le possibilità di vitto e alloggio nella zona.



Altri itinerari tematici portano alla scoperta delle vecchie miniere di sale e delle bellissime montagne transilvane. “La Strada del Sale nella Contrada delle Secase è un’offerta ideale per i turisti attivi, che vogliono restare in gamba, ruotando attorno alla stazione termale Ocna Sibiului, con i suoi laghi formatisi sulle ex miniere di sale. Le Dogane dei Fagaras è un itinerario dedicato allo stupendo anfiteatro naturale formato dai monti Fagaras e rivolto agli amanti della montagna, perchè da questa zona si possono raggiungere le più alte cime dei Carpazi, Negoiu e Moldoveanu, i laghi glaciali e i posti dove si possono vedere le marmotte e capre nere. Alle falde dei Fagaras ci sono dei bellissimi paesini che meritano una visita, come Avrig, con il suo Palazzo Bruckenthal, ex residenza estiva di Samuel Von Brukenthal, etnico sassone, governatore della Transilvania e appassionato collezionista d’opere d’arte, palazzo con un bellissimo parco barocco, l’unico in Romania. Questa zona è allo stesso tempo nota per il suo artigianato, la lavorazione del vetro, arte che potete scoprire nei laboratori di artigianato di Selimbar e Avrig”, ha precisato Simina Manea.



“Un altro percorso turistico a tema è la Strada delle Fortificazioni. L’intera Transilvania è famosa per le sue fortificazioni. Solo la provincia di Sibiu vanta circa 70 chiese nella loro maggior parte fortificate, concentrate nella loro maggior parte nel nord, intorno al borgo medievale Medias, anch’esso meritevole di una visita. Sempre qui ricadono due siti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco, Biertan e Valea Viilor. Poi c’è la chiesa fortificata di Axente Sever con un museo dedicato alle chiese fortificate della Transilvania che illustra la storia dei coloni sassoni della zona. Se volete assaggiare prodotti biologici andate anche a Mosna, alla fattoria biologica Schuster. In ciascun comune del nord della provincia ci sono percorsi cicloturistici segnati e per le gite, che si possono fare da soli o accompagnati da ciceroni. Oltre al formaggio telemea, in provincia di Sibiu potete assaggiare il succo di mela dei nostri frutteti biologici. Il più famoso è quello di Malancrav, della fondazione patrocinata dal principe Carlo d’Inghilterra, impegnata nella conservazione del retaggio sassone in Transilvania, paesino in cui sorge la bellissima villa signorile Apafi. E, se torniamo da dove siamo partiti, nel capoluogo di provincia Sibiu, va ricordato che ultimamente sono apparsi ristoranti che puntano sulla new cuisine, in cui gli chef, partendo dai prodotti locali s’inventano nuove ricette molto apprezzate dai turisti. La gastronomia locale la potete scoprire anche alle fiere settimanali ospitate dalla citta di Sibiu, da venerdi’ a domenica, tra cui quella dei prodotti tradizionali, nella Piazza Huet”, ha raccontato Simina Manea, rappresentante alla fiera dell’Associazione per la Promozione del Turismo nella Provincia di Sibiu.

Via Transilvanica
Terre e sapori domenica, 12 Ottobre 2025

La Via Transilvanica

Dal punto di vista culturale, gli escursionisti che scelgono di percorrere la Via Transilvanica hanno l’opportunità di fare un tufo sia nella...

La Via Transilvanica
Il Parco Naturale Lunca Muresului
Terre e sapori domenica, 05 Ottobre 2025

Alla scoperta di Arad

I visitatori possono scoprire una provincia in cui il patrimonio culturale si abbina alle attrattive naturali, il relax alle terme al turismo attivo...

Alla scoperta di Arad
La Casa Memoriale „Mihai Eminescu” - il paesino Ipotești, provincia di Botoșani (foto: visitbotosani.ro)
Terre e sapori domenica, 28 Settembre 2025

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani

La zona offre inoltre diverse attività di svago, coniugando relax, sport e divertimento all’aria aperta. Pattinaggio e arrampicata, il fiume...

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani
Colibiţa
Terre e sapori domenica, 21 Settembre 2025

Colibița – “Il mare in montagna”

Questa volta andiamo nel nord della Romania, a Colibița, soprannominata “il mare in montagna”, dove c’è un grande lago sulle cui...

Colibița – “Il mare in montagna”
Terre e sapori domenica, 14 Settembre 2025

Târgoviște, tra passato e presente

Nel sud della Romania, la città di Târgoviște, ex capitale della Valacchia, accoglie i turisti con un’atmosfera ricca di storia e fascino...

Târgoviște, tra passato e presente
Terre e sapori domenica, 17 Agosto 2025

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero

Situata nel sud-est del paese, sulle rive del Mar Nero, Costanza è rimasta uno degli insediamenti abitati ininterrottamente più antichi della...

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero
Terre e sapori domenica, 03 Agosto 2025

Reghin, la città dei violini

Reghin di per sé è una città sorprendente, ma può anche essere un punto di partenza per varie escursioni sui monti Călimani e Gurghiu e per...

Reghin, la città dei violini
Terre e sapori lunedì, 09 Giugno 2025

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud

Da Mangalia a Cap Aurora, le stazioni balneari nel sud del litorale romeno del Mar Nero si sono unite e hanno lanciato un concetto di promozione...

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company