Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Aumento del salario minimo in Romania

In Romania, il salario minimo aumenterà del 10% e arriverà ai 3300 lei.

Marcel Ciolacu foto: gov.ro
Marcel Ciolacu foto: gov.ro

, 29.09.2023, 10:59

Come annunciato quando ha assunto la responsabilità sul pacchetto legislativo fiscale e di bilancio, il Governo di Bucarest ha deciso ieri di aumentare del 10% lo stipendio minimo da 3.000 a 3.300 lei lordi al mese, l’equivalente di 660 euro. I beneficiari saranno più di 1,8 milioni di dipendenti che svolgono la loro attività soprattutto nei trasporti, nel commercio e nel settore delle PMI. La crescita mira a proteggere i redditi di tutti i dipendenti, stimolare l’occupazione, aumentare il potere d’acquisto e ridurre il lavoro in nero. Ne beneficeranno anche altre categorie sociali, i cui redditi sono calcolati in base al valore del salario minimo, come le persone con disabilità e coloro che guadagnano da attività indipendenti e dai diritti di proprietà intellettuale.

Questo Governo non rinuncerà alla priorità di aumentare il salario minimo e desideriamo un ulteriore passo di crescita nel 2024 di cui discuteremo con le parti sociali, ha dichiarato il premier Marcel Ciolacu. D’altra parte, il primo ministro ha insistito sul fatto che in Romania il salario minimo non dovrebbe diminuire in seguito all’applicazione delle riforme fiscali e di bilancio per le quali il Governo ha assunto la responsabilità davanti al Parlamento. Per questo motivo, l’Esecutivo ha deciso di ritirare la bozza di ordinanza sull’aumento del salario minimo nell’edilizia, poichè i salari in questo settore sarebbero diminuiti dopo l’introduzione dei contributi alla sanità. Di conseguenza, i dipendenti dell’edilizia, dell’agricoltura e dell’industria alimentare rimangono con lo stesso salario minimo e senza pagare i contributi alla sanità.

I calcoli presentati giovedì mattina dal Ministero delle Finanze indicano che, in seguito all’introduzione dei contributi alla sanità per tutti i dipendenti, il salario minimo netto nell’edilizia, nell’agricoltura e nell’industria alimentare sarebbe stato diminuito. Tutti noi, io in particolare, abbiamo promesso che ciò non accadrà e su questo non sono d’accordo. Nessun salario minimo netto potrà diminuire. Di conseguenza, abbiamo deciso di togliere dall’ordine del giorno l’ordinanza riguardante queste categorie. I ministeri competenti rianalizzeranno il testo. Fino allora, tutti i salari nell’edilizia, nell’agricoltura e nell’industria alimentare rimarranno gli stessi. In altre parole, non saranno intaccati, poichè sono ancora esenti dai contributi alla sanità, ha detto Marcel Ciolacu.

Inizialmente, il Governo intendeva aumentare il salario minimo nell’edilizia da 4.000 a 4.500 lei lordi, ovvero circa 900 euro. Il Blocco Nazionale Sindacale ha proposto al Governo la crescita dello stipendio minimo nell’edilizia a 4.600 lei lordi e nell’agricoltura a 3.500 lei lordi. Entrambe le misure potranno essere adottate tramite ordinanze d’urgenza. La nuova forma dell’ordinanza potrebbe essere inclusa sull’ordine del giorno della riunione del Governo della prossima settimana, e intanto il Ministero delle Finanze rifarà i calcoli.

Photo by Alexey Larionov on Unsplash
Attualità mercoledì, 05 Novembre 2025

Pacchetto Allargamento 2025

La Commissione Europea ha adottato martedì a Bruxelles il pacchetto annuale relativo all’allargamento comunitario, che include i rapporti di...

Pacchetto Allargamento 2025
foto: Camera dei Deputati
Attualità martedì, 04 Novembre 2025

Quanti membri avrà il Parlamento della Romania?

Il Senato di Bucarest ha adottato, in modo tacito e senza dibattiti, il ddl promosso dall’USR (al governo insieme a PSD, PNL e UDMR) che prevede la...

Quanti membri avrà il Parlamento della Romania?
Photo: pixabay
Attualità lunedì, 03 Novembre 2025

Aiuti per la stagione fredda

In Romania, quest’inverno porta con sé un’ondata di preoccupazioni e rincari a catena, soprattutto nel contesto in cui, nella stagione...

Aiuti per la stagione fredda
Catherine Vautrin e Ionuț Moșteanu (foto: fb.com / Ionuț Moșteanu)
Attualità venerdì, 31 Ottobre 2025

La Romania e gli alleati della NATO

La Francia rimarrà un alleato fermo della Romania, poiché la propria sicurezza dipende da quella del Fianco Est della NATO, ha dichiarato a Sibiu...

La Romania e gli alleati della NATO
Attualità giovedì, 30 Ottobre 2025

Proteste sindacali a Bucarest

Migliaia di dipendenti dell’amministrazione pubblica, dell’istruzione e della sanità di Romania hanno chiesto mercoledì in piazza l’aumento...

Proteste sindacali a Bucarest
Attualità mercoledì, 29 Ottobre 2025

Le pensioni dei magistrati, all’attenzione della coalizione di governo

A Bucarest, i leader della coalizione di governo hanno deciso, nella riunione di martedì, che l’Esecutivo elaborerà un nuovo ddl sulle pensioni...

Le pensioni dei magistrati, all’attenzione della coalizione di governo
Attualità martedì, 28 Ottobre 2025

Commissari europei a Bucarest

Le principali sfide nei settori dell’energia e dell’edilizia abitativa, nonché le modalità per rafforzare la cooperazione della Romania con la...

Commissari europei a Bucarest
Attualità lunedì, 27 Ottobre 2025

Lo sviluppo dell’esercito, una priorità

Con una guerra al confine, nel contesto geopolitico generato dall’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022, le autorità di...

Lo sviluppo dell’esercito, una priorità

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company