Misure fiscali dure per evitare il fallimento / Sindacati agitati, padronati insoddisfatti / Prezzi liberalizzati all’energia elettrica e assicurazioni RC Auto obbligatorie / La prima seduta del Consiglio Supremo di Difesa presieduta da Nicuşor Dan / Decesso di Mihai Leu
Si è conclusa una nuova edizione del Festival Internazionale del Teatro di Sibiu, un evento di rilievo nel panorama delle arti dello spettacolo.
Gli studenti romeni hanno protestato contro la riduzione delle borse di studio tramite la modifica del metodo di calcolo.
Le due camere del Parlamento hanno da martedì nuovi presidenti.
Il Parlamento Europeo propone alla Commissione la proroga del Meccanismo di Ripresa e Resilienza.
Escalation nel conflitto tra Israele e Iran, suscitando preoccupazione sulla scena internazionale.
A Bucarest, il Governo ad interim ha aumentato i fondi per le Acque Romene, e una parte del denaro è destinata alla salina di Praid, attualmente in pericolo.
Il presidente della Romania e altri leader regionali riuniti a Odessa hanno condannato fermamente l’aggressione russa contro l’Ucraina.
Il debito pubblico della Romania è stimato a quasi 200 miliardi di euro.
La Romania rischia di perdere fondi europei se non adotta rapidamente misure di risanamento del bilancio.
La Cappella Sistina ha ospitato un evento speciale dedicato al Cardinale greco-cattolico Iuliu Hossu.
Un nuovo presidente / Le prime consultazioni / Decisione controversa della Corte Costituzionale della Romania / I rapporti con i principali partner esterni / L’eccellenza nel teatro, premiata dall’UNITER
La Banca Nazionale della Romania è intervenuta per fermare il deprezzamento del leu, nel contesto delle incertezze politiche ed economiche generate dalle elezioni, e ora la moneta nazionale si è stabilizzata.
L’attuale sindaco di Bucarest, Nicuşor Dan, ha vinto ieri il secondo turno delle presidenziali.
Cristina Neagu, quattro volte migliore giocatrice di pallamano del mondo, è stata insignita di un’onorificenza dello stato romeno al termine della sua carriera.