Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Coordinamento europeo per i pazienti ucraini

I ministri della Salute dellUE stanno coordinando le loro attività di accoglienza dei feriti di guerra e dei malati cronici rifugiati dallUcraina.

Coordinamento europeo per i pazienti ucraini
Coordinamento europeo per i pazienti ucraini

, 16.03.2022, 13:05

I Paesi dell’UE si coordineranno per concedere assistenza medica ai feriti di guerra e ai profughi ucraini affetti da malattie croniche, collocando ospedali da campo nei Paesi confinanti con l’Ucraina e assicurando il trasporto dei pazienti in condizioni gravi verso ospedali dell’Europa occidentale. È la conclusione dell’incontro in videoconferenza dei ministri della Salute, coordinato dalla Francia, Paese che ricopre la presidenza semestrale del Consiglio UE. I 27 stati membri hanno deciso che nei Paesi confinanti con l’Ucraina continueranno ad arrivare da tutta l’Unione farmaci e materiali sanitari, per diminuire la pressione sui loro ospedali. Sono in corso preparativi anche per l’allestimento di ospedali da campo, per il momento in Polonia.



Inoltre, la Commissione Europea ha annunciato che creerà ai confini dell’Unione dei centri per la valutazione dello stato di salute dei pazienti. La CE ritiene fondamentale che i sistemi sanitari nazionali, soprattutto dei Paesi confinanti con l’Ucraina, confrontati con un afflusso di profughi senza precedenti, non diventino sovraccarichi. Stando agli esponenti europei, nei Paesi europei sono preparati 10.000 letti per i pazienti, soprattutto bambini malati, mamme con neonati, persone che necessitano cure immediate e rianimazione, feriti oppure ustionati, ma anche altri malati cronici. Un primo gruppo di bambini rifugiati malati è stato già mandato dalla Polonia in Italia e, stando ai ministri, seguiranno anche altri trasferimenti.



D’altra parte, Parigi ha annunciato che i primi pazienti ucraini arriveranno in Francia alla fine di questa settimana. In più, i ministri europei hanno deciso di offrire ai rifugiati anche assistenza psicologica, di fondamentale importanza in situazioni del genere. Le autorità dei Paesi europei creeranno, a breve, nei centri di accoglienza profughi, le condizioni necessarie affinché si possano vaccinare contro il COVID-19, tenuto conto che, secondo i dati ufficiali, solo un ucraino su tre è vaccinato. Inoltre, i bambini ucraini potranno essere immunizzati, a seconda dell’età, anche contro altre malattie, come la tubercolosi, il morbillo o la poliomielite, hanno aggiunto gli esponenti europei, precisando che la percentuale dei vaccinati in Ucraina è stata molto bassa per più malattie che si potrebbero prevenire tramite l’immunizzazione, soprattutto nel caso dei bambini.



Nel contesto, il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie ha trasmesso un’allerta ai Paesi che accolgono profughi dall’Ucraina sul gran numero di contagi da batteri pericolosi, resistenti agli antibiotici, registrato in questo Paese e sul rischio della loro trasmissione. Le stime dell’Agenzia per i Rifugiati delle Nazioni Unite rilevano che, a tre settimane dall’inizio dell’invasione russa, il numero degli ucraini scappati all’estero si è avvicinato a tre milioni, la metà di loro essendo bambini. Ma il loro numero aumenterà di sicuro. Da Bucarest, il ministro della Salute, Alexandru Rafila, annuncia che, per il momento, non ci sono problemi nel concedere assistenza medica agli ucraini che si trovano sul territorio della Romania. Inoltre, è stato messo a punto un sistema tramite cui gli ucraini possano beneficiare di un’intera gamma di servizi sanitari, come anche i pazienti romeni.

Igor Grosu , il presidente del Parlamento della Repubblica di Moldova (foto Facebook.com/igorgrosupentrumoldova)
Attualità venerdì, 24 Ottobre 2025

Le priorità del nuovo Parlamento di Chișinău

Il nuovo Parlamento della Repubblica di Moldova parte con un mandato ambizioso: integrazione europea, riforma della giustizia, riorganizzazione...

Le priorità del nuovo Parlamento di Chișinău
Foto: succo / pixabay.com
Attualità giovedì, 23 Ottobre 2025

Pensioni dei magistrati, nuove tensioni nella coalizione

Per i commentatori politici stranieri, la coalizione governativa quadripartita di Bucarest, dichiaratamente filo-occidentale, è presumibilmente...

Pensioni dei magistrati, nuove tensioni nella coalizione
Sabotaggio sventato in Romania
Attualità mercoledì, 22 Ottobre 2025

Sabotaggio sventato in Romania

Membro della NATO e dell’Unione Europea, confinante con l’Ucraina invasa dalle truppe russe, la Romania ha mostrato solidarietà verso...

Sabotaggio sventato in Romania
Il commissario Magnus Brunner ha incontrato il presidente Nicușor Dan. (foto: presidency.ro)
Attualità martedì, 21 Ottobre 2025

Il commissario europeo per gli Affari interni e la migrazione, in visita a Bucarest

In visita ufficiale a Bucarest, il commissario europeo per gli affari interni e la migrazione, Magnus Brunner, ha elogiato la Romania per il suo...

Il commissario europeo per gli Affari interni e la migrazione, in visita a Bucarest
Attualità lunedì, 20 Ottobre 2025

Reazioni dopo la tragedia nel quartiere Rahova

Il Comune della Capitale ha predisposto 440 posti di alloggio per le persone colpite dall’esplosione avvenuta nel quartiere Rahova di...

Reazioni dopo la tragedia nel quartiere Rahova
Attualità venerdì, 17 Ottobre 2025

Moldova, convalidate le elezioni politiche

La Corte Costituzionale di Chișinău ha confermato giovedì i risultati delle elezioni politiche del 28 settembre nella Repubblica di Moldova,...

Moldova, convalidate le elezioni politiche
Attualità giovedì, 16 Ottobre 2025

Una nuova legge sulle pensioni private

Il secondo pilastro delle pensioni private obbligatorie è stato introdotto nel 2008. Si prevedeva che, a causa del calo demografico e dell’elevato...

Una nuova legge sulle pensioni private
Attualità mercoledì, 15 Ottobre 2025

Previsioni riviste al ribasso dal FMI

Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha aggiornato in lieve rialzo la previsione economica globale, portandola al 3,2% per quest’anno. Gli...

Previsioni riviste al ribasso dal FMI

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company