Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Energia elettrica: La bolletta, all’attenzione della classe politica

In Romania, lo stato ha deciso di offrire sostegno alle persone che hanno bisogno di aiuto a pagare le bollette di energia elettrica e gas, a partire dal 1° novembre.

Energia elettrica: La bolletta, all’attenzione della classe politica
Energia elettrica: La bolletta, all’attenzione della classe politica

, 24.09.2021, 00:43

L’inverno è atteso con preoccupazione in Romania, dove l’Autorità Nazionale di Regolamentazione nel settore dell’energia ha annunciato un rincaro consistente del prezzo al gas naturale. Un motivo sarebbe parzialmente legato al gasdotto Nord Stream 2, che collega direttamente la Russia alla Germania, evitando l’Ucraina. Per accelerare l’attivazione di questo gasdotto, per cui sono ancora attese alcune approvazioni, Mosca ha diminuito le forniture di gas all’Europa, il che determina un rincaro del prezzo in Borsa. Un’altra causa sarebbe legata al fatto che, l’anno scorso, durante la pandemia, il prezzo del gas è stato il più basso degli ultimi 30 anni. Il rincaro dei prezzi dell’energia e del gas è generato da più fattori, afferma il premier Florin Cîţu, spiegando che la liberalizzazione del mercato è stata applicata troppo tardi e in un momento in cui in tutta Europa i prezzi erano in salita. In più, non si erano fatti investimenti in questi settori da anni.



Il capo dell’esecutivo ha spiegato che saranno prese decisioni a sostegno del consumatore domestico e non domestico per quest’inverno, però va creato un meccanismo che entri in funzione in situazioni eccezionali come questa, di modo che non sia più necessario un intervento del governo tramite ordinanza. “I prezzi agevolati saranno garantiti dal 1° novembre al 31 maggio, non c’è dubbio; i romeni possono stare tranquilli. È una situazione eccezionale in tutta Europa, però voglio assicurarli che non saranno abbandonati quest’inverno, che abbiamo queste soluzioni per i consumatori domestici e non domestici”, ha dichiarato Florin Cîţu. Il premier ha precisato che verranno individuate soluzioni anche per le piccole imprese, perché altrimenti i prezzi dei prodotti aumenteranno, con conseguenze sull’inflazione e sugli interessi.



Intanto, il principale partito all’opposizione, il PSD, ha inoltrato al Parlamento un ddl sul sostegno alle PMI affinché facciano fronte ai rincari del gas e dell’energia elettrica. Il leader dei socialdemocratici ha spiegato che il documento prevede un meccanismo per la diminuzione delle bollette del 50%, oppure la possibilità di detrazione dall’imposta sul profitto per chi non ha debiti arretrati nel pagamento dei contributi allo stato. “Abbiamo esaminato un ddl che proponga delle misure concrete di sostegno alle PMI, per un determinato periodo, com’è normale, affinché possano far fronte a quest’ondata di rincari, soprattutto nel settore dell’energia. Ora inoltriamo il ddl e seguiranno colloqui anche con gli altri partiti”, ha dichiarato Marcel Ciolacu.



I prezzi all’energia elettrica resteranno alti in Romania, almeno nei prossimi 4-5 anni, se sarà ancora utilizzato il carbone, ha affermato Bogdan Chiriţoiu, presidente del Consiglio della Concorrenza. Nel suo intervento a un dibattito su temi energetici, egli ha invocato la politica dell’UE di rendere l’energia inquinante più cara, non attraente dal punto di vista economico e ha spiegato che, per quanto la Romania e altri Paesi UE avranno bisogno di energia cara ottenuta dal carbone, i prezzi dell’elettricità resteranno alti. Per quanto riguarda il gas, invece, è attesa una diminuzione dei prezzi, con l’aumento delle forniture da parte della Russia.

Catherine Vautrin e Ionuț Moșteanu (foto: fb.com / Ionuț Moșteanu)
Attualità venerdì, 31 Ottobre 2025

La Romania e gli alleati della NATO

La Francia rimarrà un alleato fermo della Romania, poiché la propria sicurezza dipende da quella del Fianco Est della NATO, ha dichiarato a Sibiu...

La Romania e gli alleati della NATO
Proteste a Bucarest (foto: Confederatia Nationala Sindicala
Attualità giovedì, 30 Ottobre 2025

Proteste sindacali a Bucarest

Migliaia di dipendenti dell’amministrazione pubblica, dell’istruzione e della sanità di Romania hanno chiesto mercoledì in piazza l’aumento...

Proteste sindacali a Bucarest
Il gabinetto Bolojan (foto: gov.ro)
Attualità mercoledì, 29 Ottobre 2025

Le pensioni dei magistrati, all’attenzione della coalizione di governo

A Bucarest, i leader della coalizione di governo hanno deciso, nella riunione di martedì, che l’Esecutivo elaborerà un nuovo ddl sulle pensioni...

Le pensioni dei magistrati, all’attenzione della coalizione di governo
Il premier Ilie Bolojan e il commissario europeo per l'Energia, Dan Jørgensen (Foto: facebook.com/ilie.bolojan)
Attualità martedì, 28 Ottobre 2025

Commissari europei a Bucarest

Le principali sfide nei settori dell’energia e dell’edilizia abitativa, nonché le modalità per rafforzare la cooperazione della Romania con la...

Commissari europei a Bucarest
Attualità lunedì, 27 Ottobre 2025

Lo sviluppo dell’esercito, una priorità

Con una guerra al confine, nel contesto geopolitico generato dall’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022, le autorità di...

Lo sviluppo dell’esercito, una priorità
Attualità venerdì, 24 Ottobre 2025

Le priorità del nuovo Parlamento di Chișinău

Il nuovo Parlamento della Repubblica di Moldova parte con un mandato ambizioso: integrazione europea, riforma della giustizia, riorganizzazione...

Le priorità del nuovo Parlamento di Chișinău
Attualità giovedì, 23 Ottobre 2025

Pensioni dei magistrati, nuove tensioni nella coalizione

Per i commentatori politici stranieri, la coalizione governativa quadripartita di Bucarest, dichiaratamente filo-occidentale, è presumibilmente...

Pensioni dei magistrati, nuove tensioni nella coalizione
Attualità mercoledì, 22 Ottobre 2025

Sabotaggio sventato in Romania

Membro della NATO e dell’Unione Europea, confinante con l’Ucraina invasa dalle truppe russe, la Romania ha mostrato solidarietà verso...

Sabotaggio sventato in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company