FITS 2025
Il Festival Internazionale del Teatro di Sibiu, il più importante evento in Romania dedicato alle arti dello spettacolo, si svolgerà per dieci giorni.
Leyla Cheamil, 20.06.2025, 10:34
La 32ª edizione del Festival Internazionale del Teatro di Sibiu, che avrà luogo dal 20 al 29 giugno, trasforma la città, già Capitale Europea della Cultura, in un palcoscenico immenso, con produzioni di grande formato, installazioni impressionanti, parate, spettacoli teatrali, musica dal vivo, danze aeree e interventi artistici di strada. Il pubblico potrà inoltre assistere a mostre, laboratori e conferenze. Si tratta di uno dei più importanti festival di teatro e arti dello spettacolo al mondo, il terzo per grandezza in Europa, dopo il Festival di Avignone e l’Edinburgh International Festival.
Fondato nel 1993 da Constantin Chiriac, il festival include nel suo programma nomi importanti della scena internazionale, offrendo agli spettatori un ampio ventaglio di sezioni che, ogni anno, coinvolgono decine di paesi e centinaia di eventi. All’edizione di quest’anno, oltre 5000 artisti provenienti da 82 paesi offriranno al pubblico, per dieci giorni, più di 840 eventi. Più della metà degli spettacoli si svolgono all’aperto, con accesso gratuito per il pubblico. Il tema scelto per questa edizione è “Grazie”.
Oltre a nomi internazionali come Bill Murray, Kathleen Turner, Kuranosuke Sasaki o Alexandru Tomescu, il programma del festival include anche una forte presenza di artisti romeni, come Teatrul pe Roți, Circ Discret, la Scuola di Circo di Timișoara, il gruppo PulsaR e la Fanfara di Cozmești. “Gli spettacoli outdoor sono il primo contatto del pubblico con il Festival Internazionale del Teatro di Sibiu. Da lì inizia la scoperta del Festival e del miracolo dell’arte. Abbiamo costruito questo meccanismo in 32 anni e lo perfezioniamo di anno in anno”, ha dichiarato il presidente del festival, Constantin Chiriac, sottolineando che si tratta di un’impresa senza precedenti, nonostante le difficoltà, le turbolenze e i problemi a livello mondiale.
“Il pubblico di Sibiu è sempre più esigente, il che ci rende felici ma anche responsabili. Grazie agli sforzi costanti e all’appartenenza alla rete Circostrada, riusciamo a portare al festival alcune delle più spettacolari compagnie di teatro di strada e installazioni artistiche”, ha affermato, a sua volta, il coordinatore degli eventi di strada, Dan Bartha-Lazăr.
Piața Mare (Piazza Grande) ospiterà spettacoli straordinari, come “Il sogno di Ymir”, con una figura umana stilizzata alta 12 metri e una spirale metallica lunga 60 metri, sospesa a una gru di 200 tonnellate, parte dello spettacolo Transe Express dalla Francia. In Piața Mică (Piazza Piccola), gli spettatori potranno interagire con installazioni realizzate con materiali riciclati della compagnia catalana Tombs Creatius, spettacoli circensi e un’installazione spagnola immersiva a forma di globo di vetro. Il viale pedonale Bălcescu sarà animato da parate musicali, danze africane su trampoli, batucada, samba e “Fuga delle Lole”, presentata per la prima volta d’estate al grande pubblico.