Fondi europei per la Romania
La Romania ha ricevuto una nuova tranche di 1,3 miliardi di euro dalla Commissione Europea nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Mihai Pelin, 11.06.2025, 11:33
La Romania ha ricevuto 1,3 miliardi di euro dalla Commissione Europea, nell’ambito del terzo pagamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Tuttavia, non si tratta dell’intero importo, ovvero 2 miliardi, poiché Bucarest non ha attuato le riforme assunte. L’Esecutivo sta valutando la possibilità di modificare il PNRR, in modo che la quarta tranche sia più consistente, al fine di recuperare le perdite. La Romania non è l’unico paese ad apportare tali modifiche e la Commissione e il Consiglio hanno richieste simili da parte di diversi stati membri. Secondo Bruxelles, la Romania ha sei obiettivi in sospeso nei capitoli di riforma del PNRR, la terza tranche, problemi che non ha risolto dallo scorso anno.
La terza richiesta di pagamento della Romania comprendeva 37 riforme e 17 investimenti. Una delle riforme fallite mirava a ridurre la spesa per le pensioni speciali, mentre un’altra mirava a riformare istituzioni o aziende statali. La Romania ha sei mesi di tempo, fino al 28 novembre, per attuare tutte le misure necessarie per sbloccare completamente la richiesta di pagamento n. 3, precisa il Ministero degli Investimenti e dei Progetti Europei.
Questa fase procedurale di sospensione parziale dei fondi non comporta la perdita di alcun euro dall’importo assegnato alla Romania. L’importo di 869 milioni di euro rimane bloccato e verrà riscosso una volta soddisfatti tutti i requisiti. Il ministro degli Investimenti e dei Progetti Europei, Marcel Boloş, ha dichiarato che le autorità romene stanno cercando di rinegoziare il PNRR, al fine di poter sostituire gli investimenti che presentano un ritmo di attuazione rallentato con altri, finanziati dal bilancio statale o da programmi nazionali.
Per ricevere le altre tranche dalla Commissione Europea, la Romania deve attuare anche altre riforme, ha sottolineato Marcel Boloş. “Si tratta della riforma fiscale, della tassa sull’inquinamento per i mezzi di trasporto, della legge sull’energia, delle leggi sulla giustizia, abbiamo il Codice Urbanistico, insieme alla piattaforma elettronica per l’attuazione di queste normative, abbiamo il Codice Forestale, insieme alla decisione di riorganizzare Romsilva e, naturalmente, la strategia sull’idrogeno e la strategia sulla biodiversità”, ha spiegato il ministro.
La scorsa settimana, la Commissione ha avvertito che la Romania e altri due stati europei stanno riscontrando i maggiori ritardi nelle riforme, circa l’80%, e ha raccomandato la semplificazione del PNRR troppo esteso, al fine di concentrarsi sui progetti che possono essere completati entro la scadenza. L’importo totale raccolto dalla Romania dai fondi stanziati ha raggiunto i 10,74 miliardi di euro. L’importo stanziato alla Romania per l’attuazione del PNRR è di 28,5 miliardi di euro, di cui 13,6 miliardi di euro sotto forma di finanziamenti a fondo perduto e 14,9 miliardi di euro sotto forma di prestiti. Gli obiettivi e i traguardi assunti dalla Romania nell’ambito del PNRR devono essere attuati da 20 coordinatori di riforme e investimenti: ministeri e altre autorità pubbliche centrali.