Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Gli studenti preparano proteste

Le organizzazioni studentesche romene hanno annunciato proteste in tutto il Paese il 29 settembre, giorno dell'inizio dell'anno accademico.

foto: pixabay com@marcela net
foto: pixabay com@marcela net

, 19.09.2025, 13:29

L’inizio dell’anno scolastico in Romania è stato segnato dalle proteste degli insegnanti, insoddisfatti delle modifiche contenute nel pacchetto di misure per ridurre il deficit di bilancio, sul quale il governo di Bucarest ha posto la fiducia in Parlamento. L’8 settembre in alcune scuole del Paese non si sono svolte le lezioni e gli insegnanti si sono rifiutati di partecipare alle festività, insoddisfatti del fatto che hanno più ore per insegnare, ci sono più studenti nelle classi, mentre loro ricevono meno soldi. Gli studenti si sono uniti al corpo docente. Non sono d’accordo con le misure di austerità adottate quest’anno, che hanno portato alla riduzione del fondo delle borse di studio e all’eliminazione di alcuni sconti per il trasporto locale e ferroviario.

L’Alleanza Nazionale delle Organizzazioni Studentesche della Romania ha annunciato proteste in tutto il Paese il 29 settembre, data prevista per l’inizio dell’anno accademico. L’organizzazione ha trasmesso che molti studenti potrebbero addirittura abbandonare gli studi quest’anno. I loro leader richiamano l’attenzione sul fatto che negli ultimi 10 anni si è verificato un grave sottofinanziamento per quanto riguarda il fondo per le borse e la tutela sociale. La diminuzione di questo fondo borse avrebbe effetti negativi sul percorso accademico degli studenti, dato che la percentuale di abbandoni universitari ha raggiunto il 40%.

Il presidente dell’Unione degli studenti romeni, Cristian Ghiurcă, ha dichiarato che l’ambiente universitario è fortemente influenzato dalle misure di austerità decise dal governo. Secondo lui, la diminuzione dei fondi lascia quest’anno circa 44.000 studenti senza borse di studio. Cristian Ghiurca: “Il fondo delle borse di studio sta diminuendo del 40% in tutte le università della Romania, il che significa che ciascuna deve decidere se offrire meno borse di studio o offrire un importo inferiore per gli studenti. Ci sono state promesse che si spera in una soluzione. Non l’abbiamo ancora vista, siamo ancora in contatto con i rappresentanti del ministero, ma ci rendiamo conto che non possiamo risolvere queste cose solo per via diplomatica, ma dobbiamo anche agire nell’interesse degli studenti, cioè protestare.”

Ghiurcă afferma che l’importo delle borse di studio dovrebbe rimanere decente e il loro numero dovrebbe essere lo stesso del 2024. Egli ha precisato che il pagamento delle borse di studio solo durante il periodo dell’attività didattica e la concessione dello sconto del 90% per il trasporto ferroviario esclusivamente sul percorso tra il centro universitario e il luogo di residenza sono altre decisioni che destano insoddisfazione tra gli studenti. Questa settimana, i loro rappresentanti hanno partecipato ad un incontro presso il Ministero dell’Istruzione per individuare soluzioni agli effetti delle modifiche legislative.

Il ministro competente, Daniel David, ha dichiarato di aver avviato dei colloqui con il ministro dei Fondi Europei, Dragoş Pîslaru, per il trasferimento di fondi al programma di prevenzione dell’abbandono universitario e che avrà una soluzione entro qualche settimana. Egli ha aggiunto che, se lo desiderano e possono permetterselo, le università possono integrare il fondo delle borse di studio e anche prolungare il periodo di concessione delle stesse. Una soluzione del genere è stata adottata dall’Università di Scienze della Vita di Iasi, che ha annunciato che nel nuovo anno accademico le borse di studio verranno assegnate dalle entrate proprie dell’istituzione, ma anche da partenariati conclusi con diversi operatori privati.

Photo by Alexey Larionov on Unsplash
Attualità mercoledì, 05 Novembre 2025

Pacchetto Allargamento 2025

La Commissione Europea ha adottato martedì a Bruxelles il pacchetto annuale relativo all’allargamento comunitario, che include i rapporti di...

Pacchetto Allargamento 2025
foto: Camera dei Deputati
Attualità martedì, 04 Novembre 2025

Quanti membri avrà il Parlamento della Romania?

Il Senato di Bucarest ha adottato, in modo tacito e senza dibattiti, il ddl promosso dall’USR (al governo insieme a PSD, PNL e UDMR) che prevede la...

Quanti membri avrà il Parlamento della Romania?
Photo: pixabay
Attualità lunedì, 03 Novembre 2025

Aiuti per la stagione fredda

In Romania, quest’inverno porta con sé un’ondata di preoccupazioni e rincari a catena, soprattutto nel contesto in cui, nella stagione...

Aiuti per la stagione fredda
Catherine Vautrin e Ionuț Moșteanu (foto: fb.com / Ionuț Moșteanu)
Attualità venerdì, 31 Ottobre 2025

La Romania e gli alleati della NATO

La Francia rimarrà un alleato fermo della Romania, poiché la propria sicurezza dipende da quella del Fianco Est della NATO, ha dichiarato a Sibiu...

La Romania e gli alleati della NATO
Attualità giovedì, 30 Ottobre 2025

Proteste sindacali a Bucarest

Migliaia di dipendenti dell’amministrazione pubblica, dell’istruzione e della sanità di Romania hanno chiesto mercoledì in piazza l’aumento...

Proteste sindacali a Bucarest
Attualità mercoledì, 29 Ottobre 2025

Le pensioni dei magistrati, all’attenzione della coalizione di governo

A Bucarest, i leader della coalizione di governo hanno deciso, nella riunione di martedì, che l’Esecutivo elaborerà un nuovo ddl sulle pensioni...

Le pensioni dei magistrati, all’attenzione della coalizione di governo
Attualità martedì, 28 Ottobre 2025

Commissari europei a Bucarest

Le principali sfide nei settori dell’energia e dell’edilizia abitativa, nonché le modalità per rafforzare la cooperazione della Romania con la...

Commissari europei a Bucarest
Attualità lunedì, 27 Ottobre 2025

Lo sviluppo dell’esercito, una priorità

Con una guerra al confine, nel contesto geopolitico generato dall’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022, le autorità di...

Lo sviluppo dell’esercito, una priorità

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company