Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Gli studenti preparano proteste

Le organizzazioni studentesche romene hanno annunciato proteste in tutto il Paese il 29 settembre, giorno dell'inizio dell'anno accademico.

foto: pixabay com@marcela net
foto: pixabay com@marcela net

, 19.09.2025, 13:29

L’inizio dell’anno scolastico in Romania è stato segnato dalle proteste degli insegnanti, insoddisfatti delle modifiche contenute nel pacchetto di misure per ridurre il deficit di bilancio, sul quale il governo di Bucarest ha posto la fiducia in Parlamento. L’8 settembre in alcune scuole del Paese non si sono svolte le lezioni e gli insegnanti si sono rifiutati di partecipare alle festività, insoddisfatti del fatto che hanno più ore per insegnare, ci sono più studenti nelle classi, mentre loro ricevono meno soldi. Gli studenti si sono uniti al corpo docente. Non sono d’accordo con le misure di austerità adottate quest’anno, che hanno portato alla riduzione del fondo delle borse di studio e all’eliminazione di alcuni sconti per il trasporto locale e ferroviario.

L’Alleanza Nazionale delle Organizzazioni Studentesche della Romania ha annunciato proteste in tutto il Paese il 29 settembre, data prevista per l’inizio dell’anno accademico. L’organizzazione ha trasmesso che molti studenti potrebbero addirittura abbandonare gli studi quest’anno. I loro leader richiamano l’attenzione sul fatto che negli ultimi 10 anni si è verificato un grave sottofinanziamento per quanto riguarda il fondo per le borse e la tutela sociale. La diminuzione di questo fondo borse avrebbe effetti negativi sul percorso accademico degli studenti, dato che la percentuale di abbandoni universitari ha raggiunto il 40%.

Il presidente dell’Unione degli studenti romeni, Cristian Ghiurcă, ha dichiarato che l’ambiente universitario è fortemente influenzato dalle misure di austerità decise dal governo. Secondo lui, la diminuzione dei fondi lascia quest’anno circa 44.000 studenti senza borse di studio. Cristian Ghiurca: “Il fondo delle borse di studio sta diminuendo del 40% in tutte le università della Romania, il che significa che ciascuna deve decidere se offrire meno borse di studio o offrire un importo inferiore per gli studenti. Ci sono state promesse che si spera in una soluzione. Non l’abbiamo ancora vista, siamo ancora in contatto con i rappresentanti del ministero, ma ci rendiamo conto che non possiamo risolvere queste cose solo per via diplomatica, ma dobbiamo anche agire nell’interesse degli studenti, cioè protestare.”

Ghiurcă afferma che l’importo delle borse di studio dovrebbe rimanere decente e il loro numero dovrebbe essere lo stesso del 2024. Egli ha precisato che il pagamento delle borse di studio solo durante il periodo dell’attività didattica e la concessione dello sconto del 90% per il trasporto ferroviario esclusivamente sul percorso tra il centro universitario e il luogo di residenza sono altre decisioni che destano insoddisfazione tra gli studenti. Questa settimana, i loro rappresentanti hanno partecipato ad un incontro presso il Ministero dell’Istruzione per individuare soluzioni agli effetti delle modifiche legislative.

Il ministro competente, Daniel David, ha dichiarato di aver avviato dei colloqui con il ministro dei Fondi Europei, Dragoş Pîslaru, per il trasferimento di fondi al programma di prevenzione dell’abbandono universitario e che avrà una soluzione entro qualche settimana. Egli ha aggiunto che, se lo desiderano e possono permetterselo, le università possono integrare il fondo delle borse di studio e anche prolungare il periodo di concessione delle stesse. Una soluzione del genere è stata adottata dall’Università di Scienze della Vita di Iasi, che ha annunciato che nel nuovo anno accademico le borse di studio verranno assegnate dalle entrate proprie dell’istituzione, ma anche da partenariati conclusi con diversi operatori privati.

foto: Facebook.com/ Ministerul Apărării Naționale - mapn.ro
Attualità giovedì, 18 Settembre 2025

Servizio di leva volontario, gradito dai romeni

Da quasi due decenni, il servizio militare non è più obbligatorio in Romania. Ora, però, l’esercito intende attirare dei giovani su base...

Servizio di leva volontario, gradito dai romeni
Il premier Ilie Bolojan / Foto: gov.ro
Attualità mercoledì, 17 Settembre 2025

Disavanzo ancora significativo

La Romania non potrà chiudere quest’anno con un disavanzo inferiore all’8%, poiché molte delle misure adottate dal governo entreranno...

Disavanzo ancora significativo
Incontro del presidente Nicușor Dan con la delegazione dell'OCSE (foto: presidency.ro)
Attualità martedì, 16 Settembre 2025

Romania più vicina all’OCSE

“L’adesione all’OCSE è un obiettivo strategico per la Romania”, ha dichiarato lunedì il presidente Nicușor Dan, dopo l’incontro...

Romania più vicina all’OCSE
Foto: pixabay.com
Attualità lunedì, 15 Settembre 2025

Moody’s – una buona notizia, ma ….

L’agenzia di rating americana Moody’s ha deciso di mantenere la Romania nella categoria investment grade (rating BAA3), con outlook...

Moody’s – una buona notizia, ma ….
Attualità venerdì, 12 Settembre 2025

I droni russi, un pericolo per la sicurezza dell’Europa

Sempre più imprevedibili, le azioni dell’esercito russo d’invasione contro l’Ucraina sono da tempo diventate un pericolo anche per...

I droni russi, un pericolo per la sicurezza dell’Europa
Attualità giovedì, 11 Settembre 2025

Solidarietà con la Polonia

Mercoledì la Polonia ha mobilitato i propri sistemi di difesa aerea e quelli della NATO per abbattere droni nel suo spazio aereo dopo un attacco...

Solidarietà con la Polonia
Attualità mercoledì, 10 Settembre 2025

Maia Sandu al Parlamento europeo

La Presidente della Repubblica di Moldova, Maia Sandu, ha tenuto ieri un discorso nell’ambito della nuova sessione del Parlamento europeo, arrivato...

Maia Sandu al Parlamento europeo
Attualità martedì, 09 Settembre 2025

A Bucarest, il Festival “George Enescu”

Il Festival George Enescu, la celebrazione internazionale della musica, organizzato in questi giorni in Romania, è arrivato a metà strada. Lunedì...

A Bucarest, il Festival “George Enescu”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company