Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il fascicolo della Rivoluzione, di nuovo davanti ai giudici

Il fascicolo della Rivoluzione, in cui sono incolpati Ion Iliescu, Gelu Voican Voiculescu e Iosif Rus, accusati di reati contro l'umanità, torna nuovamente sul tavolo del giudici.

Il fascicolo della Rivoluzione, di nuovo davanti ai giudici
Il fascicolo della Rivoluzione, di nuovo davanti ai giudici

, 26.10.2023, 12:06

Dopo parecchi rinvii, la Corte d’Appello di Bucarest ha bocciato tutte le eccezioni e sollecitazioni presentate dagli avvocati, constatando la legalità della requisitoria elaborata dai procuratori nel fascicolo della Rivoluzione. Di conseguenza, la Corte ha disposto l’avvio del giudizio nel merito di questo fascicolo in cui, a 34 anni dalla Rivoluzione anticomunista, Ion Iliescu, il primo presidente della Romania dopo la caduta del regime, nonchè l’ex vicepremier Gelu Voican Voiculescu e il generale a ritiro Iosif Rus, ex capo dell’Aeronautica Militare, sono accusati di reati contro l’umanità.

La saga cronologica del fascicolo è iniziata quattro anni addietro. nella prima fase, è stato rinviato a giudizio dalla Procura Militare ad aprile 2019 e restituito al Pubblico Ministero due anni più tardi dai giudici dell’Alta Corte di Cassazione e Giustizia, che hanno invocato delle irregolarità nella requisitoria. Una volta i procuratori miltari hanno rifatto la requisitoria, ad agosto 2022 l’ex procuratore generale della Romania, Gabriela Scutea, annunciava il rinvio del fascicolo all’Alta Corte. Ma sei mesi più tardi, un giudice di indagine preliminare ha deciso che il caso non rientra nella competenza della Corte Suprema, per cui è stato inviato alla Corte d’Appello di Bucarest.

Già esponente di spicco del regime comunista, negli anni ’70 il principale incolpato – Ion Iliescu – è caduto nella disgrazia del ditattore Nicolae Ceausescu, il quale lo ha emarginato e rimosso dalle fila dei vertici politici. Nel 1989 è diventato la figura emblematica della Rivoluzione anticomunista e capo dello stato per tre volte: dal 22 dicembre 1989 al 1992, e poi, come presidente eletto, dal 1992 al 1996 e dal 2000 al 2004.

Secondo la requisitoria del fascicolo della Rivoluzione, Ion Iliescu avrebbe perseguito intenzionalmente di ottenere legittimità popolare, inducendo in errore l’opinione pubblica tramite le sue apparizioni televisive e il rilascio di comunicati. Inoltre, avrebbe assunto, dal 22 al 30 dicembre 1990, l’operazione sistematica volta a indurre in errore l’opinione pubblica, esercitata dai militari con incarichi dirigenziali nel Ministero della Difesa. Questi fatti avrebbero generato e ampliato una psicosi generalizzata, che ha causato situazioni di fuoco amico, quindi nel rispettivo periodo, 857 persone sono morte, 2.382 sono rimaste ferite e 585 fermate illegalmente.

Lungo il tempo, Ion Iliescu e gli altri incolpati hanno dichiarato che non sono colpevoli delle accuse mosse nei loro confronti. Lungo gli anni, le vicende del dicembre 1989 hanno fatto l’oggetto di indagini in oltre 4.500 fascioli penali di cui in 112 sono tate rinviate a giudizio 275 persone.

Photo by Alexey Larionov on Unsplash
Attualità mercoledì, 05 Novembre 2025

Pacchetto Allargamento 2025

La Commissione Europea ha adottato martedì a Bruxelles il pacchetto annuale relativo all’allargamento comunitario, che include i rapporti di...

Pacchetto Allargamento 2025
foto: Camera dei Deputati
Attualità martedì, 04 Novembre 2025

Quanti membri avrà il Parlamento della Romania?

Il Senato di Bucarest ha adottato, in modo tacito e senza dibattiti, il ddl promosso dall’USR (al governo insieme a PSD, PNL e UDMR) che prevede la...

Quanti membri avrà il Parlamento della Romania?
Photo: pixabay
Attualità lunedì, 03 Novembre 2025

Aiuti per la stagione fredda

In Romania, quest’inverno porta con sé un’ondata di preoccupazioni e rincari a catena, soprattutto nel contesto in cui, nella stagione...

Aiuti per la stagione fredda
Catherine Vautrin e Ionuț Moșteanu (foto: fb.com / Ionuț Moșteanu)
Attualità venerdì, 31 Ottobre 2025

La Romania e gli alleati della NATO

La Francia rimarrà un alleato fermo della Romania, poiché la propria sicurezza dipende da quella del Fianco Est della NATO, ha dichiarato a Sibiu...

La Romania e gli alleati della NATO
Attualità giovedì, 30 Ottobre 2025

Proteste sindacali a Bucarest

Migliaia di dipendenti dell’amministrazione pubblica, dell’istruzione e della sanità di Romania hanno chiesto mercoledì in piazza l’aumento...

Proteste sindacali a Bucarest
Attualità mercoledì, 29 Ottobre 2025

Le pensioni dei magistrati, all’attenzione della coalizione di governo

A Bucarest, i leader della coalizione di governo hanno deciso, nella riunione di martedì, che l’Esecutivo elaborerà un nuovo ddl sulle pensioni...

Le pensioni dei magistrati, all’attenzione della coalizione di governo
Attualità martedì, 28 Ottobre 2025

Commissari europei a Bucarest

Le principali sfide nei settori dell’energia e dell’edilizia abitativa, nonché le modalità per rafforzare la cooperazione della Romania con la...

Commissari europei a Bucarest
Attualità lunedì, 27 Ottobre 2025

Lo sviluppo dell’esercito, una priorità

Con una guerra al confine, nel contesto geopolitico generato dall’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022, le autorità di...

Lo sviluppo dell’esercito, una priorità

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company