Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La situazione nella miniera di sale di Praid continua a peggiorare

Otto esperti internazionali lavorano insieme agli specialisti romeni presso la miniera di sale di Praid, dove la situazione è ancora drammatica dopo le inondazioni.

Foto: facebook.com/ministeruldeinterne
Foto: facebook.com/ministeruldeinterne

, 06.06.2025, 13:42

La situazione a Praid, dove il ruscello Corund si è infiltrato nella miniera di sale e nel sotterraneo, rimane ancora fortemente incerta. Sono state installate tre stazioni sismiche per monitorare la miniera di sale e anticipare un possibile crollo del vecchio tetto della miniera, e le autorità hanno deciso di deviare definitivamente il letto del ruscello Corund, in modo da non danneggiare in futuro la miniera di sale di Praid, attualmente completamente allagata. I lavori di deviazione saranno completati il ​​1° luglio, ha annunciato il capo del Dipartimento per le Situazioni di Emergenza, Raed Arafat. Allo stesso tempo, i 4 milioni di metri cubi d’acqua al suo interno saranno evacuati in un lago salato artificiale, hanno annunciato le autorità.

Nel frattempo, i crateri nel perimetro della vecchia miniera si sono ampliati, ma non mettono a repentaglio le attività che vi si svolgono, e non ne sono comparsi di nuovi. La miniera di sale è chiusa dal 6 maggio a causa di infiltrazioni causate dalle forti piogge. Attualmente circa 50.000 persone che vivono a valle della località di Praid non beneficiano più di acqua potabile, a causa delle elevatissime concentrazioni di cloruri nel ruscello Corund e nel fiume Târnava Mică, a seguito delle inondazioni. Decine di persone che hanno case nella zona sono ancora sfollate, ma vi hanno accesso durante il giorno, per le attività correnti. Nel frattempo, la portata del ruscello Corund sta diminuendo, la salinità misurata sul Târnava Mică non è aumentata, ma il monitoraggio dei parametri continuerà a essere effettuato due volte al giorno, per tutto il periodo di allerta, affermano le autorità.

È arrivata sul posto anche una squadra di esperti provenienti da Spagna, Germania, Paesi Bassi e Ungheria, che lavorano accanto a esperti romeni in estrazione mineraria, geodesia, infrastrutture e ambiente. La Commissione Europea ha annunciato che la squadra sarà dislocata per una settimana per contribuire ad analizzare la situazione sul campo presso la miniera di sale di Praid, dopo che le autorità romene hanno attivato il Meccanismo di protezione civile dell’UE, richiedendo esperti specializzati in meccanica delle rocce ed estrazione del sale. Accompagnata da un funzionario di collegamento del Centro di coordinamento della risposta alle emergenze (ERCC) dell’UE, la squadra sta inoltre collaborando con i colleghi romeni in vista dell’elaborazione di una road map per riportare la miniera al suo stato normale e valutare i potenziali rischi per l’area abitata sovrastante la miniera. Oltre al disastro ecologico, la chiusura definitiva della miniera di sale o il suo crollo avrebbero anche ripercussioni economiche. Solo l’anno scorso la miniera di sale è stata visitata da 600.000 persone, il che significa una media di 1.600 biglietti venduti al giorno. Ogni giorno di chiusura comporta una perdita di 90.000 lei (circa 18.000 euro), e parliamo solo dell’aspetto turistico.

foto: Facebook.com/ Ministerul Apărării Naționale - mapn.ro
Attualità giovedì, 18 Settembre 2025

Servizio di leva volontario, gradito dai romeni

Da quasi due decenni, il servizio militare non è più obbligatorio in Romania. Ora, però, l’esercito intende attirare dei giovani su base...

Servizio di leva volontario, gradito dai romeni
Il premier Ilie Bolojan / Foto: gov.ro
Attualità mercoledì, 17 Settembre 2025

Disavanzo ancora significativo

La Romania non potrà chiudere quest’anno con un disavanzo inferiore all’8%, poiché molte delle misure adottate dal governo entreranno...

Disavanzo ancora significativo
Incontro del presidente Nicușor Dan con la delegazione dell'OCSE (foto: presidency.ro)
Attualità martedì, 16 Settembre 2025

Romania più vicina all’OCSE

“L’adesione all’OCSE è un obiettivo strategico per la Romania”, ha dichiarato lunedì il presidente Nicușor Dan, dopo l’incontro...

Romania più vicina all’OCSE
Foto: pixabay.com
Attualità lunedì, 15 Settembre 2025

Moody’s – una buona notizia, ma ….

L’agenzia di rating americana Moody’s ha deciso di mantenere la Romania nella categoria investment grade (rating BAA3), con outlook...

Moody’s – una buona notizia, ma ….
Attualità venerdì, 12 Settembre 2025

I droni russi, un pericolo per la sicurezza dell’Europa

Sempre più imprevedibili, le azioni dell’esercito russo d’invasione contro l’Ucraina sono da tempo diventate un pericolo anche per...

I droni russi, un pericolo per la sicurezza dell’Europa
Attualità giovedì, 11 Settembre 2025

Solidarietà con la Polonia

Mercoledì la Polonia ha mobilitato i propri sistemi di difesa aerea e quelli della NATO per abbattere droni nel suo spazio aereo dopo un attacco...

Solidarietà con la Polonia
Attualità mercoledì, 10 Settembre 2025

Maia Sandu al Parlamento europeo

La Presidente della Repubblica di Moldova, Maia Sandu, ha tenuto ieri un discorso nell’ambito della nuova sessione del Parlamento europeo, arrivato...

Maia Sandu al Parlamento europeo
Attualità martedì, 09 Settembre 2025

A Bucarest, il Festival “George Enescu”

Il Festival George Enescu, la celebrazione internazionale della musica, organizzato in questi giorni in Romania, è arrivato a metà strada. Lunedì...

A Bucarest, il Festival “George Enescu”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company