Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Misure più severe contro gli orsi aggressivi

Il Governo di Bucarest ha adottato un’ordinanza d’urgenza riguardante gli orsi pericolosi.

Orsi su Transfăgărăşan (foto: Mariana Chiriţă/RRI) (foto :Mariana Chirita RRI)
Orsi su Transfăgărăşan (foto: Mariana Chiriţă/RRI) (foto :Mariana Chirita RRI)

, 07.11.2025, 11:22

Gli orsi pericolosi tornano nel mirino delle autorità di Bucarest, dopo che, negli ultimi anni, hanno ucciso o sfigurato persone e provocato danni nelle abitazioni. Il Governo romeno ha adottato una ordinanza d’urgenza che semplifica la procedura di abbattimento degli orsi per proteggere le comunità nelle quali la presenza e gli attacchi di questi mammiferi si verificano quasi quotidianamente.

La ministra dell’Ambiente, Diana Buzoianu, ha precisato che in questo modo l’Esecutivo cerca di trovare una soluzione “equilibrata” a un problema con cui la Romania si confronta da molti anni. Ha sottolineato l’importanza di proteggere la biodiversità, ma anche di garantire la sicurezza dei cittadini. La ministra ha spiegato che le nuove norme proteggono le comunità delle zone in cui la presenza degli orsi è sempre più frequente, ma ciò non significa dare il via libera alla loro fucilazione: ogni caso dovrà essere analizzato singolarmente. Non si tratta, dunque, di facilitare l’abbattimento degli orsi, bensì di poter ricorrere a questa misura solo in situazioni di pericolo imminente.

“Con questa legge non abbiamo imposto l’obbligo di fucilare gli orsi. Abbiamo dato un’opzione, eliminando il requisito della gradualità. Tuttavia, le commissioni d’emergenza potranno stabilire che non esiste un pericolo e decidere di non abbattere gli orsi che hanno tra uno e due anni, se ritengono che non ci sia un rischio per la comunità. L’analisi dovrà essere effettuata dalla Commissione per le situazioni d’emergenza, di cui fanno parte anche il sindaco, il veterinario, i rappresentanti di Romsilva e della gendarmeria o della polizia locale”, ha dichiarato Diana Buzoianu.

Le stime indicano che in Romania ci siano attualmente tra i 10.000 e i 12.000 orsi. Diana Buzoianu ha annunciato che, entro fine novembre, saranno presentati i risultati di uno studio riguardante il numero degli orsi in Romania e la loro distribuzione nelle diverse regioni. Questo permetterà di stabilire quote di intervento basate su criteri scientifici. Il provvedimento legislativo aumenta in modo significativo le multe per le persone che danno cibo a questi animali.

La ministra ha annunciato che dare da mangiare agli orsi sarà punito con multe comprese tra 10.000 e 30.000 lei (circa 2.000–6.000 euro). Ha evidenziato che, oltre a essere una pratica estremamente pericolosa, il comportamento naturale degli animali si modifica, diminuisce la loro paura dell’uomo, sono attirati nei centri abitati e, praticamente, aumenta il rischio di attacchi. Per quanto riguarda la sistemazione degli orsi pericolosi nei santuari, Diana Buzoianu ha spiegato che in Romania ne esiste uno solo a livello nazionale. Il santuario, che sarà finanziato e completato solo alla fine del prossimo anno, potrà accogliere circa 80 orsi.

La Cattedrale Nazionale
Attualità giovedì, 06 Novembre 2025

Fine del pellegrinaggio alla Cattedrale Nazionale

Per i fedeli, il periodo di venerazione dell’Altare della Cattedrale Nazionale della Capitale si è concluso a mezzanotte tra mercoledì e...

Fine del pellegrinaggio alla Cattedrale Nazionale
Photo by Alexey Larionov on Unsplash
Attualità mercoledì, 05 Novembre 2025

Pacchetto Allargamento 2025

La Commissione Europea ha adottato martedì a Bruxelles il pacchetto annuale relativo all’allargamento comunitario, che include i rapporti di...

Pacchetto Allargamento 2025
foto: Camera dei Deputati
Attualità martedì, 04 Novembre 2025

Quanti membri avrà il Parlamento della Romania?

Il Senato di Bucarest ha adottato, in modo tacito e senza dibattiti, il ddl promosso dall’USR (al governo insieme a PSD, PNL e UDMR) che prevede la...

Quanti membri avrà il Parlamento della Romania?
Photo: pixabay
Attualità lunedì, 03 Novembre 2025

Aiuti per la stagione fredda

In Romania, quest’inverno porta con sé un’ondata di preoccupazioni e rincari a catena, soprattutto nel contesto in cui, nella stagione...

Aiuti per la stagione fredda
Attualità venerdì, 31 Ottobre 2025

La Romania e gli alleati della NATO

La Francia rimarrà un alleato fermo della Romania, poiché la propria sicurezza dipende da quella del Fianco Est della NATO, ha dichiarato a Sibiu...

La Romania e gli alleati della NATO
Attualità giovedì, 30 Ottobre 2025

Proteste sindacali a Bucarest

Migliaia di dipendenti dell’amministrazione pubblica, dell’istruzione e della sanità di Romania hanno chiesto mercoledì in piazza l’aumento...

Proteste sindacali a Bucarest
Attualità mercoledì, 29 Ottobre 2025

Le pensioni dei magistrati, all’attenzione della coalizione di governo

A Bucarest, i leader della coalizione di governo hanno deciso, nella riunione di martedì, che l’Esecutivo elaborerà un nuovo ddl sulle pensioni...

Le pensioni dei magistrati, all’attenzione della coalizione di governo
Attualità martedì, 28 Ottobre 2025

Commissari europei a Bucarest

Le principali sfide nei settori dell’energia e dell’edilizia abitativa, nonché le modalità per rafforzare la cooperazione della Romania con la...

Commissari europei a Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company