Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Nuove regole per i trasportatori di merci

Da oggi, i trasportatori di merci dellUE sono obbligati a far rientrare i camion al centro operativo della compagnia ogni otto settimane, misura inserita nel Pacchetto Mobilità.

Nuove regole per i trasportatori di merci
Nuove regole per i trasportatori di merci

, 21.02.2022, 13:40

I trasportatori di merci che lavorano nei Paesi membri dell’UE sono obbligati a sottoporsi da oggi a nuove regole inserite nel Pacchetto Mobilità. Le compagnie di trasporto dovranno far rientrare i camion ogni due mesi, il che vuol dire consumo di carburanti, inquinamento e tempo perso nelle dogane, soprattutto per le ditte con sedi nell’est europeo, la Romania compresa. Le nuove misure erano state decise già due anni fa e sono state prese, secondo le istituzioni europee, affinché i conducenti auto beneficiassero di più diritti. La Romania, accanto ad altri stati, ha contestato il Pacchetto Mobilità alla Corte di Giustizia dell’Unione, affermando che la misura è contraria alla politica europea sulla decarbonizzazione e intacca la libera circolazione delle merci.



Secondo la Romania e altri 8 stati dell’Unione Europea, tra cui Bulgaria, Cipro, Lituania, Polonia e Ungheria, la nuova forma del Pacchetto Mobilità determinerà un aumento del numero di “corse vuote” e produrrà maggiori emissioni di biossido di carbonio. Inoltre, il ritorno nel Paese d’origine ogni due mesi vale a dire mille camion in più ogni giorno sulle strade europee e ai confini, senza alcuna ragione economica. Subito dopo l’approvazione del Pacchetto Mobilità, due anni fa, uno studio della compagnia di consulenza e audit KPMG stimava una diminuzione degli incassi dai trasporti internazionali di merci per le compagnie romene di 4,5 miliardi di euro e il rischio di rilocazione dell’impresa.



“Lo studio realizzato dalla KPMG sottolinea che l’applicazione della misura di far rientrare a casa i camion ogni otto settimane determinerà un calo di 4,5 miliardi di euro degli incassi dal trasporto internazionale di merci, anticipando pure che oltre il 50% dei trasportatori romeni che offrono servizi internazionali di trasporto nell’UE, cross-trade e cabotaggio, interromperanno l’attività oppure sposteranno i loro centri operativi in altri stati membri” — si legge in un comunicato dell’Unione Nazionale dei Trasportatori via terra di Romania (UNTRR).



Il rientro a casa dei camion ogni due mesi viene applicato dopo che, a inizio mese, è entrata in vigore anche la direttiva sul distacco dei conducenti per le compagnie che svolgono operazioni di tipo cross-trade o cabotaggio (trasporto fra due stati membri, diversi dal Paese in cui è registrata la ditta), decine di migliaia di conducenti romeni essendo impegnati in quest’attività. Secondo l’Unione Nazionale dei Trasportatori via terra di Romania, Bucarest si piazza all’ottavo posto come mercato di trasporto nell’UE e al terzo dal punto di vista delle operazioni di trasporto internazionale via terra di tipo cross-trade e cabotaggio. Secondo i dati ufficiali, il trasporto via terra produce circa il 5% del PIL della Romania, essendo il principale contributore all’esportazione di servizi del Paese – 22 miliardi di euro negli ultimi quattro anni. Secondo le più recenti statistiche, al momento ci sono 36.000 compagnie attive nel settore trasporti in Romania, con circa 250.000 conducenti professionisti.

1° maggio a Vama Veche / Foto: Ovidiu Oprea
Attualità venerdì, 02 Maggio 2025

I romeni nella minivacanza del 1° maggio

Dopo le vacanze pasquali, i romeni godono ora della mini-vacanza del 1° maggio. Il Governo ha stabilito che il 2 maggio sarà un giorno libero per i...

I romeni nella minivacanza del 1° maggio
Gala dei Premi Gopo (foto: facebook.com/ Premiile Gopo)
Attualità mercoledì, 30 Aprile 2025

Gala dei Premi Gopo

Il film “L’anno nuovo che non venne mai” è stato il grande vincitore, martedì sera, del Gala dei Premi Gopo 2025. La pellicola si è...

Gala dei Premi Gopo
foto: Agenţia media a Armatei/ Agenzia media dell'Esercito
Attualità martedì, 29 Aprile 2025

Romania, consolidamento nel campo della difesa

In un contesto geopolitico sempre più complesso, la Romania sta concentrando i suoi sforzi sulla capacità di difesa a livello nazionale, ma anche...

Romania, consolidamento nel campo della difesa
Posa della prima pietra al Ponte di Ungheni (foto: cattura video Facebook/Sorin Grindeanu)
Attualità lunedì, 28 Aprile 2025

Più ponti sul fiume Prut

La Romania e la Repubblica di Moldova saranno presto unite da un nuovo ponte sul fiume Prut. La nuova costruzione, iniziata alla fine della scorsa...

Più ponti sul fiume Prut
Attualità venerdì, 25 Aprile 2025

Misure per l’istruzione

È stato stabilito il quadro giuridico per l’organizzazione dei concorsi per l’assunzione a pieno titolo del personale docente...

Misure per l’istruzione
Attualità giovedì, 24 Aprile 2025

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale

Secondo l’ultimo rapporto, la Banca Mondiale stima un rallentamento della crescita nelle economie in via di sviluppo in Europa e Asia Centrale...

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale
Attualità mercoledì, 23 Aprile 2025

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca

Un anno fa, l’ex presidente della Romania, Klaus Iohannis, lui stesso etnico tedesco della Transilvania, ha promulgato la legge che istituisce...

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca
Attualità mercoledì, 16 Aprile 2025

La NATO continua a sostenere l’Ucraina

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, ha fatto ieri una visita a sorpresa a Odessa, città portuale nell’Ucraina meridionale, che...

La NATO continua a sostenere l’Ucraina

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company