Il 7 ottobre vengono commemorate le vittime dell'attentato compiuto dall'organizzazione islamica Hamas un anno fa.
I milioni di romeni che hanno lasciato il Paese negli ultimi 35 anni devono essere incoraggiati a tornare a casa, è la conclusione del vertice dedicato ai romeni all’estero, svoltosi giovedì a Bucarest.
Il tasso di disoccupazione in Romania è aumentato leggermente nel mese di agosto rispetto a luglio, di 0,1 punti percentuali, raggiungendo il 5,5%, ha annunciato l'Istituto Nazionale di Statistica.
La Romania ha soddisfatto tutti i criteri tecnici per aderire al programma Visa Waiver.
La Giornata dell'Ascoltatore a Radio Romania Internazionale torna il 3 novembre, la prima domenica dopo l'anniversario della Radio pubblica, celebrato il 1° novembre.
L'anno scorso gli investimenti diretti esteri nell'economia romena sono diminuiti di oltre un terzo.
La Romania attira sempre più lavoratori stranieri, che vengono per stipendi più alti di quelli incassati nel loro paese, ma anche per migliori condizioni di lavoro.
La Romania ha firmato un accordo di prestito con gli Stati Uniti da quasi 1 miliardo di dollari per la modernizzazione dell'esercito.
La Commissione Elettorale Centrale di Chișinău ha dato luce verde a 11 candidati per le elezioni presidenziali che si terranno il 20 ottobre nella Repubblica di Moldova.
Le autorità romene assicurano che potranno gestire la crescente portata del fiume Danubio.
Il Ministero degli Affari Esteri romeno ha pubblicato la guida al voto per corrispondenza alle elezioni presidenziali e politiche che si terranno a novembre e dicembre 2024.
La Romania è direttamente interessata alla produzione militare sul proprio territorio.
Il Piano Nazionale per la Grande Industria, già concordato dal PSD e dal PNL nella coalizione di governo a Bucarest, ha un valore di quasi 2 miliardi di euro.
La devastante tempesta Boris ha provocato nell’Europa centro-orientale decessi, migliaia di disastrati e danni ingenti, difficili da stimare.