Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Crisi energetica nella Repubblica di Moldova

La presidente Maia Sandu ha accusato la Russia di voler provocare una crisi politica nella Repubblica di Moldova interrompendo la fornitura di gas naturale alla regione della Transnistria.

Foto: Matthew Henry/ unsplash.com
Foto: Matthew Henry/ unsplash.com

, 15.01.2025, 10:54

La metà dell’elettricità consumata nella Repubblica di Moldova, sulla riva destra del fiume Dniester, proviene da fonti interne, compreso il rinnovabile, mentre l’altra metà è importata dalla Romania. Lo ha annunciato ieri in una conferenza stampa la presidente dello stato confinante, Maia Sandu, la quale ha convocato una riunione del Consiglio Supremo di Sicurezza per discutere della situazione nel settore energetico e delle misure di assistenza alla popolazione. Maia Sandu ha accusato la Federazione Russa di voler provocare una crisi politica nella Repubblica di Moldova, interrompendo la fornitura di gas naturale alla regione separatista della Transnistria.

Maia Sandu ha ribadito che, nonostante stia attraversando una crisi umanitaria, l’amministrazione della regione separatista ha rifiutato gli aiuti e ha posto delle condizioni per accettare le soluzioni proposte. Ad esempio, Chişinău ha proposto l’acquisto di gas dal mercato europeo per la riva sinistra del fiume Dniester e, insieme ai partner dell’Ucraina, fornire carbone alla regione della Transnistria per la produzione di energia elettrica. Tutte queste forme di sostegno sono rimaste senza alcuna reazione da Tiraspoli, ha sottolineato Maia Sandu.

“Chişinău ha detto molto chiaramente che, se ci sono pazienti in condizioni complicate, possono essere trasferiti negli ospedali sulla riva destra. Anche questa offerta è stata rifiutata e alle ambulanze della riva destra non è ancora consentito accedere alla riva sinistra per aiutare le persone in difficoltà. Lo scopo di questa crisi umanitaria provocata dal Cremlino sulla riva sinistra è quello di generare una crisi politica sulla riva destra e di aggravare la situazione”, ha dichiarato Maia Sandu.

Di recente, le autorità della Transnistria hanno annunciato che le misure di conservazione dell’energia hanno consentito loro di attenuare le restrizioni causate dalla cessazione delle forniture di gas russo, con una prevista riduzione della durata delle interruzioni di corrente. La Transnistria, separatasi dalla Repubblica di Moldova alla fine del regime sovietico, ha finora fatto affidamento al gas russo trasportato attraverso l’Ucraina. Dopo quasi tre anni di guerra con la Russia, le autorità ucraine si sono rifiutate di estendere l’accordo sul transito del gas anche per il 2025.

Il colosso russo Gazprom ha annunciato che non invierà gas alla Repubblica di Moldova attraverso rotte alternative, invocando “arretrati” dei moldavi pari a oltre 700 milioni di dollari. Chişinău, che condanna l’invasione russa in Ucraina, contesta questa cifra. La presidente Maia Sandu ha detto che Gazprom potrebbe fornire gas alla Transnistria attraverso una via alternativa – il gasdotto Turkstream, attraverso Turchia, Bulgaria e Romania.

Da Bucarest, il ministro dell’Energia, Sebastian Burduja, ha assicurato ancora una volta che la Romania non ha problemi di approvvigionamento energetico per tutta la stagione fredda, che ci sono scorte sufficienti e che il fabbisogno interno di gas naturale non è influenzato dalle esportazioni giornaliere verso la Repubblica di Moldova, che avvengono in condizioni commerciali. In questo contesto, ha nuovamente fatto riferimento alla necessità che l’Europa riduca la sua dipendenza dal gas proveniente dalla Russia.

Igor Grosu , il presidente del Parlamento della Repubblica di Moldova (foto Facebook.com/igorgrosupentrumoldova)
Attualità venerdì, 24 Ottobre 2025

Le priorità del nuovo Parlamento di Chișinău

Il nuovo Parlamento della Repubblica di Moldova parte con un mandato ambizioso: integrazione europea, riforma della giustizia, riorganizzazione...

Le priorità del nuovo Parlamento di Chișinău
Foto: succo / pixabay.com
Attualità giovedì, 23 Ottobre 2025

Pensioni dei magistrati, nuove tensioni nella coalizione

Per i commentatori politici stranieri, la coalizione governativa quadripartita di Bucarest, dichiaratamente filo-occidentale, è presumibilmente...

Pensioni dei magistrati, nuove tensioni nella coalizione
Sabotaggio sventato in Romania
Attualità mercoledì, 22 Ottobre 2025

Sabotaggio sventato in Romania

Membro della NATO e dell’Unione Europea, confinante con l’Ucraina invasa dalle truppe russe, la Romania ha mostrato solidarietà verso...

Sabotaggio sventato in Romania
Il commissario Magnus Brunner ha incontrato il presidente Nicușor Dan. (foto: presidency.ro)
Attualità martedì, 21 Ottobre 2025

Il commissario europeo per gli Affari interni e la migrazione, in visita a Bucarest

In visita ufficiale a Bucarest, il commissario europeo per gli affari interni e la migrazione, Magnus Brunner, ha elogiato la Romania per il suo...

Il commissario europeo per gli Affari interni e la migrazione, in visita a Bucarest
Attualità lunedì, 20 Ottobre 2025

Reazioni dopo la tragedia nel quartiere Rahova

Il Comune della Capitale ha predisposto 440 posti di alloggio per le persone colpite dall’esplosione avvenuta nel quartiere Rahova di...

Reazioni dopo la tragedia nel quartiere Rahova
Attualità venerdì, 17 Ottobre 2025

Moldova, convalidate le elezioni politiche

La Corte Costituzionale di Chișinău ha confermato giovedì i risultati delle elezioni politiche del 28 settembre nella Repubblica di Moldova,...

Moldova, convalidate le elezioni politiche
Attualità giovedì, 16 Ottobre 2025

Una nuova legge sulle pensioni private

Il secondo pilastro delle pensioni private obbligatorie è stato introdotto nel 2008. Si prevedeva che, a causa del calo demografico e dell’elevato...

Una nuova legge sulle pensioni private
Attualità mercoledì, 15 Ottobre 2025

Previsioni riviste al ribasso dal FMI

Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha aggiornato in lieve rialzo la previsione economica globale, portandola al 3,2% per quest’anno. Gli...

Previsioni riviste al ribasso dal FMI

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company