Il Senato di Bucarest ha adottato, in veste di organo decisionale in questo caso, il disegno di legge sulla sicurezza e sulla difesa cibernetica della Romania.
I dati statistici indicano che lobiettivo dellUE di ridurre il consumo di gas del 15% tra agosto 2022 e marzo 2023 ha buone chances di essere raggiunto.
Bucarest appoggia costantemente la Repubblica di Moldova (ex sovietica, a maggioranza romeofona), gravemente intaccata dalle conseguenze della guerra nella confinante Ucraina.
Un nuovo tratto autostradale è stato aperto in Romania.
Dal 1 gennaio 2023, i romeni pagheranno al massimo 1,3 lei/ kWh, a prescindere dal consumo di energia elettrica.
Gli stipendi e le pensioni dei romeni non riescono a tenere il passo con linflazione galoppante.
Linflazione è il principale motivo di preoccupazione per i romeni e supera il livello di altri Paesi europei.
La Fiera del Libro Gaudeamus, organizzata da Radio Romania, ha chiuso i battenti dopo cinque giorni ricchi di presentazioni di libri.
Il Governo di Bucarest guidato dal liberale Nicolae Ciucă ha approvato i disegni di legge sulla finanziaria e sul budget della previdenza sociale per il 2023.
Via libera dalla Commissione Europea al Piano Strategico Nazionale 2023-2027, attraverso il quale l'agricoltura romena beneficerà di 16 miliardi di euro.
I negoziati per l'adesione della Romania allarea Schengen stanno per concludersi e le autorità romene assicurano che saranno portati avanti fino all'ultimo momento.
La gestione della migrazione illegale preoccupa la Commissione Europea.
Al Consiglio Giustizia e Affari Interni che avrà luogo giovedì a Bruxelles, si deciderà se la Romania entrerà a fare parte dellarea Schengen.
Il Parlamento romeno si è riunito in seduta solenne per celebrare la festa nazionale del 1° dicembre.
Sarà un inverno molto complicato per l'Ucraina e per i suoi amici, dichiara l'ambasciatore di Romania a Kiev, Alexandru Victor Micula.