Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Pensioni dei magistrati, nuove tensioni nella coalizione

A Bucarest, l’atmosfera sulla scena politica si surriscalda di nuovo.

Foto: succo / pixabay.com
Foto: succo / pixabay.com

, 23.10.2025, 10:50

Per i commentatori politici stranieri, la coalizione governativa quadripartita di Bucarest, dichiaratamente filo-occidentale, è presumibilmente funzionante. Riunisce soltanto formazioni appartenenti alle cosiddette correnti politiche centriste del continente, che dominano il Parlamento Europeo e alimentano con personale l’Esecutivo comunitario: il PSD è affiliato ai socialisti, il PNL e l’UDMR ai popolari, mentre l’USR ai liberali di Renew.

Per i commentatori politici locali, invece, si tratta piuttosto di una coalizione “contro natura”. Il PNL e il PSD sono stati, con intermittenze, nemici giurati fin dagli albori della democrazia post-comunista romena. L’USR ha contestato con veemenza le politiche dei socialdemocratici e dei liberali. L’UDMR si è alleata con la destra o con la sinistra, solo per partecipare ai benefici del governo. Ora sono scoppiate nuovamente polemiche accese all’interno della coalizione, dopo che la Corte Costituzionale ha accolto la segnalazione presentatadall’Alta Corte di Cassazione e Giustizia in merito alla legge sulle pensioni dei magistrati, sulla quale il Governo aveva posto la fiducia in Parlamento, stabilendo che l’atto normativo è incostituzionale.

Secondo l’Alta Corte, la legge viola 37 decisioni vincolanti della Corte Costituzionale e numerosi principi fondamentali dello stato di diritto. Il primo ministro liberale Ilie Bolojan aveva accusato il fatto che i magistrati romeni vanno in pensione a 48-49 anni e che una pensione media nella magistratura supera i 24.000 lei (circa 4.800 euro). Molte pensioni raggiungono i 35.000-40.000 lei, soprattutto per i magistrati che hanno ricoperto incarichi dirigenziali. Il fatto è percepito come scandaloso in una società in cui la pensione media equivale a circa 500 euro, somma per la quale una persona comune lavora 35-40 anni.

“Con la riforma che proponiamo, ci sarà un periodo transitorio di 10 anni, al termine del quale il pensionamento dei magistrati avverrà a 65 anni, l’età standard di pensionamento in Romania”, diceva il primo ministro. Inoltre, aveva annunciato il tetto massimo dell’importo della pensione di un magistrato dal 100% al 70% del reddito netto dell’ultimo mese, cioè circa 14-15.000 lei. Dopo la decisione della Corte Costituzionale, tutti i partiti algoverno hanno espresso costernazione. I leader dell’USR, Dominic Fritz, e dell’UDMR, Kelemen Hunor, hanno proposto, piuttosto timidamente, l’organizzazione di un referendum per l’abolizione delle pensioni speciali. Nel frattempo, tra i socialdemocratici e i liberali sono stati ripresi i reciproci rimproveri. Il PSD ha annunciato che elaborerà da solo un nuovo disegno di legge che la Corte possa accogliere, mentre il suo leader ad interim, Sorin Grindeanu, ha dichiarato che Ilie Bolojan potrebbe andare a casa.

È ipocrita che il PSD invochi la responsabilità di fronte a una riforma che proprio i suoi membri stanno minando, ha replicato la liberale Raluca Turcan, alludendo al ministro della Giustizia, Radu Marinescu, sostenuto dai socialdemocratici. Dal territorio, le filiali provinciali dei due partiti inviano comunicati velenosi contro i partner. La stampa, quasi divertita, scrive che le tensioni aumenteranno senza dubbio quando i partiti di governo si affronteranno di nuovo il 7 dicembre, nelle elezioni per la carica di sindaco di Bucarest, rimasta vacante dopo che l’ex sindaco Nicușor Dan è diventato capo dello stato.

Sabotaggio sventato in Romania
Attualità mercoledì, 22 Ottobre 2025

Sabotaggio sventato in Romania

Membro della NATO e dell’Unione Europea, confinante con l’Ucraina invasa dalle truppe russe, la Romania ha mostrato solidarietà verso...

Sabotaggio sventato in Romania
Il commissario Magnus Brunner ha incontrato il presidente Nicușor Dan. (foto: presidency.ro)
Attualità martedì, 21 Ottobre 2025

Il commissario europeo per gli Affari interni e la migrazione, in visita a Bucarest

In visita ufficiale a Bucarest, il commissario europeo per gli affari interni e la migrazione, Magnus Brunner, ha elogiato la Romania per il suo...

Il commissario europeo per gli Affari interni e la migrazione, in visita a Bucarest
foto: Stelian Bujduveanu / Facebook
Attualità lunedì, 20 Ottobre 2025

Reazioni dopo la tragedia nel quartiere Rahova

Il Comune della Capitale ha predisposto 440 posti di alloggio per le persone colpite dall’esplosione avvenuta nel quartiere Rahova di...

Reazioni dopo la tragedia nel quartiere Rahova
La Corte Costituzionale della Repubblica di Moldova/ Foto: Agerpres
Attualità venerdì, 17 Ottobre 2025

Moldova, convalidate le elezioni politiche

La Corte Costituzionale di Chișinău ha confermato giovedì i risultati delle elezioni politiche del 28 settembre nella Repubblica di Moldova,...

Moldova, convalidate le elezioni politiche
Attualità giovedì, 16 Ottobre 2025

Una nuova legge sulle pensioni private

Il secondo pilastro delle pensioni private obbligatorie è stato introdotto nel 2008. Si prevedeva che, a causa del calo demografico e dell’elevato...

Una nuova legge sulle pensioni private
Attualità mercoledì, 15 Ottobre 2025

Previsioni riviste al ribasso dal FMI

Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha aggiornato in lieve rialzo la previsione economica globale, portandola al 3,2% per quest’anno. Gli...

Previsioni riviste al ribasso dal FMI
Attualità martedì, 14 Ottobre 2025

Eurobond, emissione di successo

Il Ministero delle Finanze romeno è riuscito, all’inizio di questo mese, a raccogliere circa 4 miliardi di euro dai mercati internazionali....

Eurobond, emissione di successo
Attualità lunedì, 13 Ottobre 2025

Analisi Fitch sulla Romania

A Bucarest, il governo di coalizione aspetta con ansia ogni valutazione o segnale proveniente dalle agenzie di rating. Il motivo è semplice: un...

Analisi Fitch sulla Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company