Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Romania rischia di perdere fondi UE

La Romania rischia di perdere fondi europei se non adotta rapidamente misure di risanamento del bilancio.

Roxana Mînzatu, vicepresidente esecutiva della Commissione Europea
Roxana Mînzatu, vicepresidente esecutiva della Commissione Europea

, 05.06.2025, 11:50

Per la prima volta nella storia postcomunista della Romania, i negoziati per la formazione di una grande coalizione di governo sono iniziati con la discussione sul programma di governo, e più precisamente sulle misure per ridurre il disavanzo eccessivo del bilancio, e non con la distribuzione politica dei ministeri. È positivo che si sia cominciato così, ma l’urgenza di formare un nuovo esecutivo e di adottare misure di riequilibrio fiscale resta una priorità. Questo anche perché, se non attuerà le riforme a cui si è impegnata, la Romania rischia di entrare in una procedura europea al termine della quale potrebbe perdere fondi comunitari, a partire dalla fine del prossimo anno.

La Commissione Europea ha presentato il quadro economico dell’Unione, indicando che la Romania è l’unico paese comunitario con squilibri macroeconomici eccessivi. Il suo deficit di bilancio è il più alto dell’UE e, secondo la Commissione, Bucarest non ha adottato alcuna misura efficace rispetto agli impegni assunti a gennaio. La riforma fiscale promessa non è entrata in vigore alla data raccomandata, ovvero il 1º aprile 2025.Secondo la Commissione, il deterioramento della situazione finanziaria è stato causato, tra l’altro, dall’aumento delle spese correnti, in particolare per salari e pensioni. Di conseguenza, il debito pubblico è salito a quasi il 55% nel 2024 e si prevede che raggiunga quasi il 60% nel 2025.

Per questo motivo, la Commissione chiede alla Romania di presentare misure rapide ed efficaci, altrimenti il paese non riuscirà a raggiungere l’obiettivo di correggere il disavanzo entro il 2030. A causa di questi ritardi e scostamenti, la Romania è l’unico stato dell’Unione per il quale la Commissione presenterà al Consiglio un documento che constata l’assenza di azioni efficaci per ridurre gli squilibri.

La scadenza è il 20 giugno, o eventualmente l’8 luglio, quando si terranno le riunioni del Consiglio Affari Economici e Finanziari (ECOFIN). Se gli stati membri approveranno l’opinione della Commissione, si aprirà la procedura al termine della quale la Romania potrebbe perdere fondi europei. Sarà comunque una procedura lunga, con varie fasi che includono comunicazioni e decisioni tra la Commissione, il Consiglio e il Parlamento Europeo da una parte, e il Governo romeno dall’altra.

La vicepresidente esecutiva della Commissione Europea, Roxana Mînzatu, mantiene l’ottimismo e dichiara che, sebbene la situazione sia seria, i rischi possono essere evitati se il nuovo governo della Romania invierà le proposte per la riduzione del disavanzo e raggiungerà rapidamente un accordo con la Commissione.

Per quanto riguarda le misure concrete di riduzione del deficit, fonti interne alla Commissione affermano che l’alto livello imporrebbe azioni dure e con effetto immediato, incluso l’aumento dell’IVA. Oltre agli squilibri macroeconomici, la Romania ha anche ritardi significativi nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per circa l’80% delle riforme. Il termine per tutti gli stati membri rimane invariato: il 31 agosto 2026 per completare le misure e il 31 dicembre 2026 per l’ultima tranche di pagamento.

Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
Attualità venerdì, 12 Settembre 2025

I droni russi, un pericolo per la sicurezza dell’Europa

Sempre più imprevedibili, le azioni dell’esercito russo d’invasione contro l’Ucraina sono da tempo diventate un pericolo anche per...

I droni russi, un pericolo per la sicurezza dell’Europa
Il presidente romeno, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
Attualità giovedì, 11 Settembre 2025

Solidarietà con la Polonia

Mercoledì la Polonia ha mobilitato i propri sistemi di difesa aerea e quelli della NATO per abbattere droni nel suo spazio aereo dopo un attacco...

Solidarietà con la Polonia
Maia Sandu (foto: presedinte.md)
Attualità mercoledì, 10 Settembre 2025

Maia Sandu al Parlamento europeo

La Presidente della Repubblica di Moldova, Maia Sandu, ha tenuto ieri un discorso nell’ambito della nuova sessione del Parlamento europeo, arrivato...

Maia Sandu al Parlamento europeo
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Attualità martedì, 09 Settembre 2025

A Bucarest, il Festival “George Enescu”

Il Festival George Enescu, la celebrazione internazionale della musica, organizzato in questi giorni in Romania, è arrivato a metà strada. Lunedì...

A Bucarest, il Festival “George Enescu”
Attualità lunedì, 08 Settembre 2025

Inizio teso dell’anno scolastico

Il nuovo anno scolastico è iniziato in Romania l’8 settembre, segnato dall’insoddisfazione del personale scolastico per le misure di...

Inizio teso dell’anno scolastico
Attualità venerdì, 27 Giugno 2025

Proteste degli studenti in Romania

Si prospettano tempi di ristrettezze finanziarie e di bilancio, e il nuovo governo di coalizione non ha nascosto questa realtà. Ci saranno tagli ai...

Proteste degli studenti in Romania
Attualità giovedì, 26 Giugno 2025

Governo, equilibrare le finanze pubbliche

Il Governo della Romania è determinato ad equilibrare le finanze pubbliche e ad attuare politiche economiche responsabili: questo il messaggio del...

Governo, equilibrare le finanze pubbliche
Attualità mercoledì, 25 Giugno 2025

Nuovi leader del Parlamento e nuovi giudici alla Corte Costituzionale

L’ufficializzazione della coalizione a Bucarest, che comprende i partiti filo-occidentali, e l’insediamento del governo formato da PSD – PNL...

Nuovi leader del Parlamento e nuovi giudici alla Corte Costituzionale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company