Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sicurezza: l’UE e la NATO denunciano attacchi ibridi

Migliaia di migranti cercano di arrivare nellUE dalla frontiera tra la Bielorussia e la Polonia. Varsavia ha rafforzato la sorveglianza al confine e ha sventato i loro tentativi di entrare nel Paese.

Sicurezza: l’UE e la NATO denunciano attacchi ibridi
Sicurezza: l’UE e la NATO denunciano attacchi ibridi

, 17.11.2021, 12:32

La Bielorussia è di nuovo un’emergenza nell’agenda dell’UE, stavolta a causa della crisi dei migranti che desiderano arrivare nell’Unione dalla frontiera tra Bielorussia e Polonia. Gli analisti politici considerano che la situazione si sia già trasformata in una crisi umanitaria e il coinvolgimento dei militari da ambo le parti del confine polacco-bielorusso crea premesse pericolose per possibili scontri armati. Gli specialisti affermano che, in queste condizioni, non ci sarà, per il momento, una distesa della situazione, tranne nell’eventualità in cui il leader di Minsk, Alexander Lukashenko, cedesse in seguito alle nuove sanzioni oppure ad alcuni accordi diplomatici.



Intanto, sia la NATO che l’UE hanno denunciato un attacco ibrido lanciato dal regime del presidente bielorusso. Sebbene il trasporto organizzato di migranti provenienti dal Medio Oriente verso la frontiera della Bielorussia con Lettonia, Lituania e Polonia sia iniziato già dall’estate di quest’anno, la situazione è ormai fuori controllo, dopo ce il flusso di migranti si è concentrato sulla Polonia, che è frontiera UE e NATO. I militari polacchi sono stati addestrati per proteggere il confine orientale e si sono già verificati scontri con vittime tra loro e i migranti. Mentre la Polonia continua a proibire l’accesso dei migranti sul suo territorio, le autorità bielorusse, che hanno permesso ai migranti di entrare nel Paese e di attraversarlo, adesso non permettono più loro di tornare.



In queste condizioni, Bruxelles ha chiesto accesso alla frontiera per le organizzazioni umanitarie internazionali. Inoltre, sia l’UE che la NATO hanno espresso la solidarietà con Varsavia e annunciano nuove sanzioni settoriali che saranno imposte alla Bielorussia. L’Alleanza Nord-Atlantica si è detta preoccupata per la strategia del presidente Alexander Lukashenko di mettere in pericolo le vite dei migranti. Dal canto suo, il leader di Minsk ha dato assicurazioni che desidera evitare l’attuale crisi al confine con la Polonia che è accusato di aver orchestrato per arrivare a un conflitto con i Paesi europei confinanti.



Nel frattempo, l’Unione Europea, che è stata già destabilizzata qualche anno fa da un afflusso di migranti senza precedenti, ha annunciato, a Bruxelles, la creazione di una forza militare congiunta di pronto intervento, di fino a 5.000 soldati. Si tratta del progetto “Bussola Strategica”, volto a consolidare la politica di difesa europea. Il progetto potrà essere realizzato entro il 2025 e garantirebbe all’UE la capacità di rispondere, senza basarsi sugli USA, a minacce imminenti e di intervenire con celerità in situazioni di crisi, come quella esistente adesso alla sua frontiera, oppure di eseguire missioni di salvataggio ed evacuazione.



I più recenti dati pubblicati dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) rileva che l’UE continua a confrontarsi con un numero elevato di attraversamenti illegali dei suoi confini. Negli ultimi nove mesi dell’anno, ci sono stati quasi 134 mila simili tentativi, cioè il 47% in più rispetto al 2019, prima della pandemia. Ci sono sei rotte tramite cui i migranti e i profughi cercano di arrivare nell’UE e la più trafficata è quella centro-mediterranea.

Gala dei Premi Gopo (foto: facebook.com/ Premiile Gopo)
Attualità mercoledì, 30 Aprile 2025

Gala dei Premi Gopo

Il film “L’anno nuovo che non venne mai” è stato il grande vincitore, martedì sera, del Gala dei Premi Gopo 2025. La pellicola si è...

Gala dei Premi Gopo
foto: Agenţia media a Armatei/ Agenzia media dell'Esercito
Attualità martedì, 29 Aprile 2025

Romania, consolidamento nel campo della difesa

In un contesto geopolitico sempre più complesso, la Romania sta concentrando i suoi sforzi sulla capacità di difesa a livello nazionale, ma anche...

Romania, consolidamento nel campo della difesa
Posa della prima pietra al Ponte di Ungheni (foto: cattura video Facebook/Sorin Grindeanu)
Attualità lunedì, 28 Aprile 2025

Più ponti sul fiume Prut

La Romania e la Repubblica di Moldova saranno presto unite da un nuovo ponte sul fiume Prut. La nuova costruzione, iniziata alla fine della scorsa...

Più ponti sul fiume Prut
Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Daniel David (foto: gov.ro)
Attualità venerdì, 25 Aprile 2025

Misure per l’istruzione

È stato stabilito il quadro giuridico per l’organizzazione dei concorsi per l’assunzione a pieno titolo del personale docente...

Misure per l’istruzione
Attualità giovedì, 24 Aprile 2025

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale

Secondo l’ultimo rapporto, la Banca Mondiale stima un rallentamento della crescita nelle economie in via di sviluppo in Europa e Asia Centrale...

Previsioni al ribasso dalla Banca Mondiale
Attualità mercoledì, 23 Aprile 2025

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca

Un anno fa, l’ex presidente della Romania, Klaus Iohannis, lui stesso etnico tedesco della Transilvania, ha promulgato la legge che istituisce...

Giornata dell’Amicizia romeno-tedesca
Attualità mercoledì, 16 Aprile 2025

La NATO continua a sostenere l’Ucraina

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, ha fatto ieri una visita a sorpresa a Odessa, città portuale nell’Ucraina meridionale, che...

La NATO continua a sostenere l’Ucraina
Attualità martedì, 15 Aprile 2025

Energia, prosegue sostegno ai consumatori vulnerabili

Il Ministero dell’Energia e il Ministero del Lavoro istituiranno, per il periodo successivo al 1° luglio, un meccanismo di sostegno per i...

Energia, prosegue sostegno ai consumatori vulnerabili

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company