Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Accordo tra il Governo e i sindacati del settore sanitario

Dopo i negoziati tra Governo e sindacati, l’unica certezza è che lo sciopero generale, previsto per venerdì nel sistema sanitario romeno, non sarà più avviato. Detto sciopero era stato già anticipato, ad aprile, da proteste spontanee scoppiate in ospedali di tutto il Paese e, lunedì, da uno sciopero di avvertimento di due ore. Sono le conseguenze, almeno paradossali, delle riforme nel sistema promosse dalla coalizione governativa PSD-ALDE. Quest’ultima aveva promesso che gli aumenti salariali sarebbero stati talmente generosi da riuscire a far tornare nel Paese i quasi 15.700 medici romeni che lavorano attualmente in varie cliniche all’estero. Ed è vero, dall’inizio di quest’anno gli stipendi dei medici sono aumentati in modo spettacolare, in media da somme pari a qualche centinaio fino a qualche migliaio di euro, e anche quelli delle infermiere sono cresciuti parecchio. Però la decisione del ministero di limitare gli scatti al 30% della somma degli stipendi base del personale con cariche dirigenziali ha determinato gravi diminuzioni dei redditi per inservienti ospedalieri, porta-feriti, biologi o farmacisti.

Accordo tra il Governo e i sindacati del settore sanitario
Accordo tra il Governo e i sindacati del settore sanitario

, 09.05.2018, 13:12

Dopo i negoziati tra Governo e sindacati, l’unica certezza è che lo sciopero generale, previsto per venerdì nel sistema sanitario romeno, non sarà più avviato. Detto sciopero era stato già anticipato, ad aprile, da proteste spontanee scoppiate in ospedali di tutto il Paese e, lunedì, da uno sciopero di avvertimento di due ore. Sono le conseguenze, almeno paradossali, delle riforme nel sistema promosse dalla coalizione governativa PSD-ALDE. Quest’ultima aveva promesso che gli aumenti salariali sarebbero stati talmente generosi da riuscire a far tornare nel Paese i quasi 15.700 medici romeni che lavorano attualmente in varie cliniche all’estero. Ed è vero, dall’inizio di quest’anno gli stipendi dei medici sono aumentati in modo spettacolare, in media da somme pari a qualche centinaio fino a qualche migliaio di euro, e anche quelli delle infermiere sono cresciuti parecchio. Però la decisione del ministero di limitare gli scatti al 30% della somma degli stipendi base del personale con cariche dirigenziali ha determinato gravi diminuzioni dei redditi per inservienti ospedalieri, porta-feriti, biologi o farmacisti.



Ora la ministra della Salute, Sorina Pintea, ha annunciato che il governo modificherà di nuovo la legge sulla retribuzione dei pubblici dipendenti. Le modifiche riguardano esclusivamente il modo in cui vengono concessi gli scatti salariali – ha aggiunto la ministra del Lavoro, Lia Olguţa Vasilescu, affermando che, per quanto riguarda i turni dei medici e delle infermiere, sarà eliminato il tetto del 30%. Le mansioni di ostetrica saranno assimilate a quelle di infermiera. Gli ospedali con un’unica specialità e alcuni servizi di pronto soccorso potranno, in condizioni bene giustificate, aumentare gli scatti. L’accordo tra il Governo e i sindacati prevede inoltre che tutti gli impiegati che hanno perso a causa della legge sulla retribuzione riceveranno compensazioni. Saranno ripresi anche i negoziati sul tema del contratto collettivo di lavoro. Il leader SANITAS, il più influente sindacato nel settore, Leonard Bărăscu, ha annunciato che la firma di tale accordo determinerà la soluzione del conflitto di lavoro.



I commentatori dicono però che l’accordo non cura le malattie croniche del sistema: ospedali vecchi, dotazioni precarie e piene di batteri, penuria di farmaci, a volte vitali per le cure, personale sanitario insufficiente e ancora demotivato, se non addirittura ostile nei confronti dei pazienti. La percezione degli ultimi è rilevante. Secondo un rapporto della Commissione Europea, quasi il 60% dei romeni che si considerano vittime della corruzione sostengono che tale fenomeno si manifesti soprattutto nel settore sanitario pubblico. Il procuratore-capo della DNA, Laura Codruţa Kovesi, afferma, dal canto suo, che tra i settori prediletti della corruzione sono i servizi sanitari, la suddivisione delle spese nei centri ospedalieri pubblici e l’accesso del personale al sistema. Per un posto di inserviente ospedaliero si chiedono tangenti di 1.500 euro, per uno di infermiere – 2.500, per uno di autista di ambulanza – 1.000 — ha affermato il capo della DNA, offrendo, così, argomenti a coloro che dicono che non è il sistema ad essere finanziato male, ma che il personale del sistema rubi troppo.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company