Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Amministrative: Romania verso election day

Mancano pochi giorni fino alle elezioni amministrative che si terranno il 27 settembre in Romania, probabilmente le prime nella storia del Paese a svolgersi in condizioni pandemiche. Previste a giugno, sono state rinviate proprio per questo motivo, con la proroga dei mandati dei sindaci e degli eletti locali. Ora molti criticano la decisione, dato che i contagi dal nuovo coronavirus sono aumentati in Romania rispetto a giugno, ma chi avrebbe potuto anticipare l’evoluzione della situazione in quel momento?

(Credits: @mae.romania)
(Credits: @mae.romania)

, 22.09.2020, 12:02

Mancano pochi giorni fino alle elezioni amministrative che si terranno il 27 settembre in Romania, probabilmente le prime nella storia del Paese a svolgersi in condizioni pandemiche. Previste a giugno, sono state rinviate proprio per questo motivo, con la proroga dei mandati dei sindaci e degli eletti locali. Ora molti criticano la decisione, dato che i contagi dal nuovo coronavirus sono aumentati in Romania rispetto a giugno, ma chi avrebbe potuto anticipare l’evoluzione della situazione in quel momento?

Comunque, le amministrative e la campagna elettorale vanno all’insegna delle misure di protezione sanitaria: restrizioni alle assemblee di qualsiasi tipo, l’uso della mascherina, distanziamento sociale, scarsi contatti tra le persone e così via. Le autorità assicurano che, se le misure verranno rispettate, il rischio del contagi non aumenterà, ma alcune voci dall’opposizione si pronunciano per un nuovo rinvio delle elezioni.

Tecnicamente, i romeni sono chiamati ad eleggere 41 presidenti di consigli provinciali, oltre 1.300 consiglieri provinciali, 40.000 consiglieri locali e più di 3.200 sindaci. I risultati per i consigli provinciali, per i quali il voto è ritenuto politico, potranno indicare anche le tendenze per le elezioni politiche previste il 6 dicembre. Come al solito, si contendono Sinistra e Destra, precisamente il PSD, il grande vincitore delle precedenti amministrative e politiche, e il PNL, ora al governo.

Alle elezioni europee del 2019, a loro volta considerate un barometro, i liberali hanno superato i socialdemocratici, che pur essendo ora all’opposizione, controllano il maggior numero dei seggi parlamentari. Ma si è fatta strada sempre di più l’alleanza di centro-destra USR-PLUS, che ha ottenuto ottimi risultati alle europee e che conta nelle grandi città un elettorato mica trascurabile, scontento dei partiti tradizionali. La relazione dell’alleanza e il PNL è in un certo qual modo strana, pur essendo comprensibile. In molte località sostengono candidati comuni per sconfiggere il PSD, mentre in altre, soprattutto nelle grandi città, si sfidano, il che porta ad azioni contraddittorie – amichevoli oppure ostili.

Un esempio in tal senso è la Capitale, dove il PNL e l’USR-PLUS appoggiano lo stesso candidato al Comune generale, Nicusor Dan, indicato dai sondaggi in leggero vantaggio rispetto alla sindaca socialdemocratica in carica, Gabriela Firea. La destra ha candidati comuni anche per gli incarichi di sindaci dei rioni di Bucarest, ma non anche per i consigli locali.

Accanto ai due favoriti, in lizza per il Comune di Bucarest è anche l’ex capo dello stato Traian Basescu, attualmente eurodeputato, appoggiato dal PMP, partito indicato dai sondaggi alla soglia di sbarramento del 5%. Invece Traian Basescu riunirebbe il 9% dei consensi e gli analisti ritengono che le percentuali sono attratte in buona parte dal candidato della destra. Gli stessi commentatori ricordano che la candidatura di Basescu ha fatto seguito alle dispute tra il PMP e la destra unita di Bucarest. Le amministrative si terranno a turno unico e conterà moltissimo l’affluenza alle urne, spiegano ancora i commentatori.

Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
foto: fb.com / Ministerul Apărării Naționale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
foto: pixabay com@marcela net
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base
In primo piano giovedì, 25 Settembre 2025

CCR – decisioni e rinvii

La Corte Costituzionale della Romania ha rinviato all’8 ottobre il verdetto sulla legge riguardante le pensioni dei giudici e dei procuratori,...

CCR – decisioni e rinvii
In primo piano mercoledì, 24 Settembre 2025

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Le divergenze all’interno dell’ampia coalizione di governo in Romania sono notevoli, sullo sfondo delle misure di austerità, estremamente...

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company