Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il rischio di povertà in Romania

Quasi 3,6 milioni di romeni si trovavano in povertà relativa lo scorso anno, secondo l'Istituto Nazionale di Statistica.

Foto: Emil Kalibradov / unsplash.com
Foto: Emil Kalibradov / unsplash.com

, 10.11.2025, 15:15

Il tasso di povertà relativa in Romania nel 2024 era del 19%, con un numero di poveri corrispondente a questo tasso pari a 3.595.000, secondo i dati centralizzati dall’Istituto Nazionale di Statistica. Secondo l’INS, il tasso di povertà relativa rappresenta la quota di persone povere con un reddito disponibile per adulto inferiore alla soglia fissata al 60% del reddito disponibile mediano per adulto nella popolazione totale. La povertà è la situazione in cui si trovano le persone con redditi così bassi da rendere impossibile per loro raggiungere uno standard di vita considerato accettabile nella società in cui vivono. Queste persone si trovano ad affrontare molteplici svantaggi legati alla disoccupazione, ai bassi redditi, alle cattive condizioni abitative, all’assistenza sanitaria inadeguata e alle barriere all’accesso all’istruzione, alla cultura, allo sport e al tempo libero, afferma l’INS.

L’Istituto sottolinea che il rischio di povertà colpisce la popolazione con intensità diversa a seconda della fascia d’età, della capacità lavorativa e, ovviamente, del reddito percepito. La più alta incidenza di povertà in Romania si riscontra tra i minori fino a 18 anni e i giovani di età compresa tra 18 e 24 anni. Secondo l’INS, la povertà è distribuita in modo non uniforme a livello regionale. Ad esempio, il tasso di povertà era otto volte superiore nella regione dell’Oltenia sud-occidentale (29,8%) rispetto alla regione di Bucarest-Ilfov. Tassi di povertà elevati sono stati registrati anche nelle regioni del Sud-Est (26,8%) e del Nord-Est (26,4%), mentre il più basso è stato registrato a Bucarest-Ilfov (3,7%). A livello europeo, l’8,2% dei cittadini dell’UE di età pari o superiore a 18 anni che hanno dichiarato di lavorare era a rischio di povertà lo scorso anno, come mostrano gli ultimi dati pubblicati dall’Ufficio statistico europeo.

Secondo Eurostat, tra gli Stati membri, la percentuale più alta di lavoratori esposti al rischio di povertà si registra in Lussemburgo (13,4%), mentre la più bassa in Finlandia (2,8%). Tra i paesi con quote comprese tra il 10% e il 12% figurano Romania, Bulgaria, Spagna, Grecia, Estonia, Italia e Slovacchia. In questo contesto, la Commissione europea ha annunciato che sta elaborando una nuova strategia per combattere la povertà in tutti gli Stati membri, che dovrebbe essere applicata il prossimo anno. Attualmente, l’UE stanzia 20 miliardi di euro per contrastare questo fenomeno. Anche in queste condizioni, secondo i dati ufficiali, un europeo su cinque è esposto al rischio di povertà ed esclusione sociale. Il nuovo piano mira a eliminare la povertà nell’Unione entro il 2050. Il documento è stato recentemente presentato in seduta plenaria al Parlamento europeo dalla Commissaria responsabile per i diritti sociali, la romena Roxana Mînzatu, Vicepresidente della Commissione.

Lei ha mostrato che la prima strategia europea contro la povertà è in fase di sviluppo. Il suo obiettivo non è solo quello di far uscire 15 milioni di cittadini europei dalla povertà e dall’esclusione sociale, tra cui almeno 5 milioni di bambini, ma anche di tracciare un percorso chiaro per sradicare la povertà entro il 2050. “La nostra strategia contro la povertà si concentrerà su ciò che conta di più: l’accesso ai servizi essenziali e alla protezione, la lotta alle cause profonde dell’esclusione sociale, la rottura del ciclo della povertà da una generazione all’altra e, naturalmente, l’attuazione di una Garanzia europea per l’infanzia più forte”, ha spiegato Roxana Mânzatu al Parlamento europeo.

NATO-Industry Forum a Bucarest (foto: presidency.ro)
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità
Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company