Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Assorbimento di fondi europei e crescita economica

Impoverita nei quasi cinquant’anni di dittatura comunista e gestita in modo sbagliato nella lunga transizione post-rivoluzionaria, la Romania è stata finalmente ammessa nell’Unione Europea nel 2007. Però, i divari di sviluppo rispetto all’Occidente permangono, soprattutto nelle regioni povere del nord-est e del sud, dove il tenore di vita non arriva nemmeno alla metà della media comunitaria. In teoria, il metodo più a portata di mano per correggere i divari sarebbe l’assorbimento di fondi europei. Però, in pratica le autorità romene, centrali e locali, qualsiasi fosse il loro colore politico, sono diventate ormai note per la scarsa capacità di accedere ai fondi di Bruxelles.

Photo credit: pixabay
Photo credit: pixabay

, 11.04.2018, 13:36

Impoverita nei quasi cinquant’anni di dittatura comunista e gestita in modo sbagliato nella lunga transizione post-rivoluzionaria, la Romania è stata finalmente ammessa nell’Unione Europea nel 2007. Però, i divari di sviluppo rispetto all’Occidente permangono, soprattutto nelle regioni povere del nord-est e del sud, dove il tenore di vita non arriva nemmeno alla metà della media comunitaria. In teoria, il metodo più a portata di mano per correggere i divari sarebbe l’assorbimento di fondi europei. Però, in pratica le autorità romene, centrali e locali, qualsiasi fosse il loro colore politico, sono diventate ormai note per la scarsa capacità di accedere ai fondi di Bruxelles.



Questo è stato anche il tema della mozione semplice “L’assorbimento dei fondi comunitari, una catastrofe firmata PSD-ALDE”, inoltrata al Senato contro il ministro dei Fondi Europei, la socialdemocratica Rovana Plumb, dai gruppi PNL e PMP e votata, martedì, pure dall’USR. I firmatati hanno chiesto le dimissioni del ministro, accusandola di ciò che hanno definito il disastro nella gestione dei fondi strutturali in Romania. Dai miliardi di euro stanziati alla Romania, sono state spese somme irrisorie, mentre in alcuni casi i progetti non sono stati nemmeno avviati, affermano i senatori dell’opposizione di destra, che hanno individuato tra le cause la burocrazia eccessiva, i permanenti cambiamenti di legislazione e l’indifferenza delle autorità.



Il senatore liberale George Stângă: La Romania ha perso ufficialmente 1,64 miliardi di euro alla fine del 2017, soldi che avremmo ricevuto gratis dall’UE. Con questi soldi avremmo potuto costruire 10 ospedali regionali, anziché 8, 160 chilometri di autostrada, 4 ponti sospesi sul Danubio. Lei ha dimostrato di non essere capace di portare fondi europei nel Paese. Per la Sua incompetenza e mancanza di professionalità dovrebbe rassegnare le dimissioni. Si dimetta prima che questo settore sia del tutto rovinato.”



Ovviamente, la maggioranza governativa di sinistra, sostenuta dall’UDMR, ha bocciato la mozione con 72 voti contro, un’astensione e soli 40 voti favorevoli.



Prima del voto, il ministro dei Fondi Europei ha risposto alle critiche, accusando, dal canto suo, ciò che ha definito il discorso politicizzato della destra. Rovana Plumb: Non sono una persona che guarda al passato, preferisco costruire il presente per garantire i risultati futuri. Però non accettiamo attacchi infondati da parte dei colleghi all’opposizione, tenuto conto che nel precedente esercizio gli stessi colleghi che ora cercano di darci lezioni hanno guardato con disinteresse al fallimento dell’assorbimento dei fondi europei. Secondo un comunicato della CE, il tasso di assorbimento dei fondi strutturali e di investimenti è del 16%, mentre la media europea è del 18%. La Romania si piazza ad una posizione migliore rispetto ad altri stati membri dell’UE che vantano un’esperienza di decine di anni nell’attirare fondi europei non rimborsabili.”



Il ministro ha aggiunto che, nel periodo 2014 — 2023, la Romania ha a disposizione circa 42 miliardi di euro da Bruxelles, di cui ha già assorbito 10 miliardi.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company