Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Barack Obama, discorso di commiato

Barack Obama, discorso di commiato
Barack Obama, discorso di commiato

, 11.01.2017, 16:49

Considerato per otto anni il più forte uomo del
mondo, Barack Obama ha tenuto, la notte scorsa, il suo discorso di commiato da
presidente americano in carica. I commentatori notano lo scenario
spettacolare. Riuniti nel centro della città di Chicago, dove sono nati i
suoi figli e dalla quale Obama è partito per la Casa Bianca, 20 mila persone
hanno ascoltato l’allocuzione di un presidente affiancato dalla moglie e dalle
sue due figlie e che non si è vergognato a piangere. Da sempre leitmotiv della
sua retorica, gli americani comuni, attori determinanti del cambiamento e
garanti della democrazia, sono stati nuovamente elogiati dal presidente.




Secondo un sondaggio reso pubblico prima del
discorso, il 55% di loro approvano le azioni di Obama quale capo dello stato e
solo il 39% si dichiarano delusi dei suoi due mandati.




Il presidente stesso sostiene che
L’America è un luogo migliore, più forte rispetto a 8 anni fa. Egli
ha chiesto però ai suoi compatriotti di difendere la democrazia americana, che
considera minacciata dalle disuguaglianze economiche, dalle divisioni razziali
e dall’isolamento di certi settori della società. Ignorare questi problemi
sarebbe un tradimento, in ugual misura nei confronti delle prossime generazioni
e dei fondatori dell’America – ha ammonito Obama.




Per quanto riguarda l’eredità di Obama in piano
esterno, gli analisti sono piuttosto divisi. Tutti salutano l’eliminazione da
parte di un comando americano del leader Al-Qaida, Ossama Bin Laden, il
mantenimento dei legami solidi con gli alleati in Europa e l’apertura degli
Stati Uniti verso la zona Asia-Pacifico.




D’altra parte, però, sempre loro segnalano che
durante la presidenza di Obama è stato per la prima volta dopo la Guerra Fredda
che una Russia vendicativa ha osato annettersi un territorio straniero – la
penisola ucraina Crimea. In più, le illusioni dell’intero Occidente, Washington
inclusa, sulla vocazione democratica della cosiddetta primavera araba hanno,
infatti, trasformato il Medio Oriente e il nord Africa in un inferno.




In Libia o nello Yemen, in Iraq o in Tunisia, al
posto dei regimi abusivi e corrotti, ma laici e relativamente stabili, è
apparso un caos in cui sono proliferate le bande jihadiste e in cui milioni di
persone cercano di scappare forzando le frontiere terrestre e marittime
dell’Europa. E, dicono i commentatori, Obama si è distaccato da Israele, il più
costante alleato regionale dell’America e l’unica democrazia funzionale nella
zona.




Il primo presidente americano di colore lascia,
quindi, al suo successore alla Casa Bianca, il controverso magnate Donald
Trump, una serie di dossier scottanti. Già reso vulnerabile dagli scandali
nella campagna elettorale e dopo la sua elezione, Trump sarà insediato
ufficialmente il 20 gennaio, in un momento in cui, secondo i sondaggi, solo un
terzo degli americani sembrano approvare le sue azioni. (traduzione di Gabriela Petre)

Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
foto: fb.com / Ministerul Apărării Naționale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
foto: pixabay com@marcela net
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base
In primo piano giovedì, 25 Settembre 2025

CCR – decisioni e rinvii

La Corte Costituzionale della Romania ha rinviato all’8 ottobre il verdetto sulla legge riguardante le pensioni dei giudici e dei procuratori,...

CCR – decisioni e rinvii
In primo piano mercoledì, 24 Settembre 2025

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Le divergenze all’interno dell’ampia coalizione di governo in Romania sono notevoli, sullo sfondo delle misure di austerità, estremamente...

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company