Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Cala il sipario sui Giochi Olimpici

La sollevatrice di pesi Mihaela Cambei, che ha vinto la medaglia d'argento, è stata la portabandiera della Romania alla cerimonia di chiusura dei Giochi Olimpici estivi di Parigi.

Mihaela Cambei alla cerimonia di Parigi / Foto: Agerpres
Mihaela Cambei alla cerimonia di Parigi / Foto: Agerpres

, 12.08.2024, 15:22

Tenendo solo una fiaccola in una piccola lanterna il tempo necessario per raggiungere lo Stade de France, portata dal fenomenale nuotatore francese Léon Marchand – l’unico atleta a vincere quattro medaglie d’oro ai Giochi Olimpici di Parigi – il focolare dove il fuoco sacro è rimasto acceso per più di due settimane è stato spento domenica sera, segnando la fine della 33/a edizione. Un’edizione nella quale la Romania ha vinto nove medaglie, di cui tre d’oro, quattro d’argento e due di bronzo.

L’oro è stato vinto dal nuotatore David Popovici nei 200 metri stile libero, dai vogatori Andrei Cornea e Marian Enache nel due di coppia maschile e dall’equipaggio femminile di otto più uno (Maria Magdalena Rusu, Roxana Anghel, Ancuța Bodnar, Maria Lehaci, Adriana Adam, Amalia Bereş, Ioana Vrînceanu, Simona Radiş, Victoria Ştefania Petreanu). L’argento è stato ottenuto da Ancuța Bodnar e Simona Radiș nel due di coppia femminile, da Ioana Vrînceanu e Roxana Anghel nel due senza femminile, da Gianina van Groningen e Ionela Cozmiuc nel due di coppia femminile – pesi leggeri, e dalla sollevatrice di pesi Mihaela Valentina Cambei, nella categoria 49 kg. Il bronzo è stato vinto da David Popovici nei 100 metri stile libero e da Ana Bărbosu nel corpo libero.

In termini di medaglie, in questa edizione la Romania si è piazzata su una posizione superiore rispetto ai Giochi Olimpici di Tokyo del 2021 e di Rio del 2016 – dove ha vinto ogni volta solo quattro medaglie – e anche rispetto ai Giochi Olimpici di Londra, del 2012, quando ha ottenuto sette medaglie. Si è piazzata però su una posizione inferiore rispetto ai Giochi Olimpici di Sydney, del 2000, ai quali gli atleti romeni si sono aggiudicati 26 medaglie. A Parigi, la Romania si è classificata 23/a su 206 Paesi partecipanti nel medagliere. Al primo posto gli Stati Uniti – con 40 medaglie d’oro, 44 d’argento e 42 di bronzo – al secondo posto la Cina – con 40 medaglie d’oro, 27 d’argento, e 24 di bronzo – mentre al terzo posto il Giappone – con 20 medaglie d’oro, 12 d’argento e 13 di bronzo. La Francia, paese ospitante delle Olimpiadi, ha concluso al 5° posto con 16 medaglie d’oro, 26 d’argento e 22 di bronzo. Alla cerimonia di chiusura oltre 80 mila spettatori hanno festeggiato lo sport e gli atleti che hanno gareggiato. Gli atleti partecipanti, i più meritevoli con la medaglia al collo, sono entrati nello stadio senza che fosse imposto l’ordine alfabetico, come nella cerimonia di apertura.

È stato organizzato un originale e grandioso spettacolo di luci e colori, con scenografie e costumi da film di fantascienza, ma anche fuochi d’artificio. Quasi 300 danzatori, attori e musicisti hanno interpretato il ruolo di alieni scesi dallo spazio per ripristinare i Giochi Olimpici scomparsi e sollevare i cinque cerchi intersecati. La cerimonia di chiusura ha comportato anche la consegna della staffetta e della bandiera olimpica al prossimo Paese ospitante: tra quattro anni le Olimpiadi estive si svolgeranno negli Stati Uniti e uno spettacolo hollywoodiano di 15 minuti ha completato l’esibizione degli artisti francesi. Dopo aver eseguito uno spettacolare salto dall’alto dello stadio, l’attore Tom Cruise si è assunto una nuova “missione impossibile”: portare la bandiera olimpica a Los Angeles.

Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 24 Ottobre 2025

Vertice europeo a Bruxelles

Riuniti in Consiglio Europeo a Bruxelles, i leader degli stati comunitari hanno discusso della competitività dell’economia europea, della...

Vertice europeo a Bruxelles
Il ministro degli Investimenti e dei Progetti Europei, Dragoş Pîslaru (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 23 Ottobre 2025

Via libera della Commissione Europea al PNRR rivisto della Romania

La Commissione Europea ha approvato la versione finale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza della Romania, del valore complessivo di 21,4...

Via libera della Commissione Europea al PNRR rivisto della Romania
Il Comune di Bucarest (Foto: facebook.com/PMBucuresti)
In primo piano mercoledì, 22 Ottobre 2025

I cittadini di Bucarest eleggeranno il sindaco generale

Concentrata quasi esclusivamente sulla riforma fiscale e di bilancio, la coalizione di governo PSD – PNL – USR – UDMR ha trascurato, o almeno...

I cittadini di Bucarest eleggeranno il sindaco generale
foto: fb.com / Curtea Constituțională a României
In primo piano martedì, 21 Ottobre 2025

Riforma pensioni magistrati, respinta dalla CCR

Dopo aver rimandato più volte una decisione, lunedì la Corte Costituzionale della Romania ha accolto la segnalazione presentata dall’Alta Corte...

Riforma pensioni magistrati, respinta dalla CCR
In primo piano lunedì, 20 Ottobre 2025

Insieme per la sicurezza delle donne

Alcune migliaia di persone hanno partecipato domenica alla marcia “Insieme per la sicurezza delle donne”, organizzata a Bucarest e in...

Insieme per la sicurezza delle donne
In primo piano venerdì, 17 Ottobre 2025

Discussioni sulla riforma dell’amministrazione pubblica locale

Dopo oltre due mesi di negoziati e parecchie riunioni rinviate, la riforma dell’amministrazione locale in Romania è ancora in stallo. Anche questa...

Discussioni sulla riforma dell’amministrazione pubblica locale
In primo piano giovedì, 16 Ottobre 2025

NATO e bilanci per la difesa

La Romania è pienamente impegnata nelle azioni alleate per garantire la sicurezza e la stabilità del Fianco Est – ha detto il ministro della...

NATO e bilanci per la difesa
In primo piano mercoledì, 15 Ottobre 2025

Le relazioni romeno-tedesche, esaminate a Bucarest

Timide e piuttosto inconsistenti tre decenni fa, quando la Romania esitava nel suo percorso europeo, le relazioni romeno-tedesche hanno acquisito...

Le relazioni romeno-tedesche, esaminate a Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company