Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Cambiamenti nel PSD

Nel PSD, il principale partito della coalizione governativa di Bucarest, si leccano ferite e si ridistribuiscono cariche. Il partito è traumatizzato dopo che, in sole 48 ore, ha subito un doppio terremoto di grandissima magnitudo. Domenica, alle elezioni per il Parlamento Europeo, i socialdemocratici si sono piazzati al secondo posto, con il 23% dei voti, ottenendo qualche percentuale di meno rispetto al PNL e poco più dell’Alleanza USR-PLUS, che è al terzo posto. L’ALDE, partner del PSD nella coalizione governativa, non ha raggiunto la soglia minima del 5%. Inoltre, convocato dal presidente Klaus Iohannis, nemico giurato della sinistra, e organizzato in concomitanza con le elezioni europee, il referendum sulla giustizia ha confermato il desiderio di una maggioranza netta della società che la lotta alla corruzione continui.



Lunedì, l’ex uomo forte della coalizione governativa, Liviu Dragnea, è stato incarcerato dopo che è stato condannato dall’Alta Corte a carcere con esecuzione per atti di corruzione. Starà dietro le sbarre per tre anni e mezzo, per istigazione all’abuso d’ufficio nel periodo in cui era presidente del Consiglio Provinciale Teleorman (sud). In precedenza, Dragnea era stato condannato anche a due anni di carcere con sospensione per broglio elettorale. Usciva, così, dalla scena l’uomo che, a dicembre 2016, aveva portato il PSD verso una vittoria storica alle politiche, con circa il 45% dei voti, cioè due volte il numero di voti che ha ottenuto adesso, dopo due anni e mezzo di governo percepito spesso come populista, discrezionale e caotico.



Promossa da Dragnea stesso e considerata una dei suoi stretti collaboratori, la premier Viorica Dăncilă ha assunto, come presidente esecutivo, la presidenza interinale del PSD, fino all’organizzazione di un congresso straordinario. Le prime decisioni adottate dalla direzione socialdemocratica indicano piuttosto una rottura con l’epoca Dragnea. L’impopolare segretario generale Codrin Ştefănescu è stato sostituito. Tornano al vertice personaggi che erano caduti nella disgrazia dell’ex capo. Così, l’ex vicepremier Paul Stănescu è il nuovo presidente esecutivo, mentre il sindaco generale della Capitale, Gabriela Firea, torna ad essere vicepresidente e presidente ad interim dell’Organizzazione di Bucarest. Quest’ultima ha pure inviato un messaggio di conciliazione agli ex dissidenti socialdemocratici, riunitisi nel partito Pro Romania dell’ex premier Victor Ponta.



Dal canto suo, la premier Dăncilă ha sostenuto l’unità nel partito, il dialogo e l’apertura verso chiunque voglia affiancarsi ai socialdemocratici. La direzione del PSD ha votato per rimanere nel governo. Non è chiaro, per il momento, se il partito abbandonerà le politiche promosse da Dragnea e percepite dall’opposizione, dalla stampa e dalla società civile come un tentativo perseverante di sottomettere i magistrati e di fermare la lotta alla corruzione. Il nuovo capo dei socialdemocratici ha annunciato che andrà a Bruxelles, per discutere con i responsabili delle istituzioni europee, come pure in altre capitali occidentali, dove si incontrerà con leader di sinistra. Tutto ciò, nel tentativo di riparare anche la sua immagine esterna, perché, ad aprile, il partito dei socialisti europei annunciava il congelamento dei rapporti con il PSD, a causa delle preoccupazioni relative all’inosservanza dello stato di diritto in Romania.

Cambiamenti nel PSD
Cambiamenti nel PSD

, 29.05.2019, 14:34

Nel PSD, il principale partito della coalizione governativa di Bucarest, si leccano ferite e si ridistribuiscono cariche. Il partito è traumatizzato dopo che, in sole 48 ore, ha subito un doppio terremoto di grandissima magnitudo. Domenica, alle elezioni per il Parlamento Europeo, i socialdemocratici si sono piazzati al secondo posto, con il 23% dei voti, ottenendo qualche percentuale di meno rispetto al PNL e poco più dell’Alleanza USR-PLUS, che è al terzo posto. L’ALDE, partner del PSD nella coalizione governativa, non ha raggiunto la soglia minima del 5%. Inoltre, convocato dal presidente Klaus Iohannis, nemico giurato della sinistra, e organizzato in concomitanza con le elezioni europee, il referendum sulla giustizia ha confermato il desiderio di una maggioranza netta della società che la lotta alla corruzione continui.



Lunedì, l’ex uomo forte della coalizione governativa, Liviu Dragnea, è stato incarcerato dopo che è stato condannato dall’Alta Corte a carcere con esecuzione per atti di corruzione. Starà dietro le sbarre per tre anni e mezzo, per istigazione all’abuso d’ufficio nel periodo in cui era presidente del Consiglio Provinciale Teleorman (sud). In precedenza, Dragnea era stato condannato anche a due anni di carcere con sospensione per broglio elettorale. Usciva, così, dalla scena l’uomo che, a dicembre 2016, aveva portato il PSD verso una vittoria storica alle politiche, con circa il 45% dei voti, cioè due volte il numero di voti che ha ottenuto adesso, dopo due anni e mezzo di governo percepito spesso come populista, discrezionale e caotico.



Promossa da Dragnea stesso e considerata una dei suoi stretti collaboratori, la premier Viorica Dăncilă ha assunto, come presidente esecutivo, la presidenza interinale del PSD, fino all’organizzazione di un congresso straordinario. Le prime decisioni adottate dalla direzione socialdemocratica indicano piuttosto una rottura con l’epoca Dragnea. L’impopolare segretario generale Codrin Ştefănescu è stato sostituito. Tornano al vertice personaggi che erano caduti nella disgrazia dell’ex capo. Così, l’ex vicepremier Paul Stănescu è il nuovo presidente esecutivo, mentre il sindaco generale della Capitale, Gabriela Firea, torna ad essere vicepresidente e presidente ad interim dell’Organizzazione di Bucarest. Quest’ultima ha pure inviato un messaggio di conciliazione agli ex dissidenti socialdemocratici, riunitisi nel partito Pro Romania dell’ex premier Victor Ponta.



Dal canto suo, la premier Dăncilă ha sostenuto l’unità nel partito, il dialogo e l’apertura verso chiunque voglia affiancarsi ai socialdemocratici. La direzione del PSD ha votato per rimanere nel governo. Non è chiaro, per il momento, se il partito abbandonerà le politiche promosse da Dragnea e percepite dall’opposizione, dalla stampa e dalla società civile come un tentativo perseverante di sottomettere i magistrati e di fermare la lotta alla corruzione. Il nuovo capo dei socialdemocratici ha annunciato che andrà a Bruxelles, per discutere con i responsabili delle istituzioni europee, come pure in altre capitali occidentali, dove si incontrerà con leader di sinistra. Tutto ciò, nel tentativo di riparare anche la sua immagine esterna, perché, ad aprile, il partito dei socialisti europei annunciava il congelamento dei rapporti con il PSD, a causa delle preoccupazioni relative all’inosservanza dello stato di diritto in Romania.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company