Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Carenza di farmaci in Romania

Anche in Romania sta crescendo da una settimana all’altra il numero delle infezioni respiratorie, e i pazienti arrivano in numero più elevato del solito ai medici di base o alle strutture di pronto soccorso nell’intero paese. Recentemente, i medici hanno segnalato anche casi di contagio simultaneo da coronavirus e virus influenzale, come anche il nuovo ceppo Kraken. Gli specialisti stimano che il picco dei contagi sarà raggiunto nella prossime settimane, con una discesa nella seconda metà di febbraio.

Carenza di farmaci in Romania
Carenza di farmaci in Romania

, 12.01.2023, 12:01

Anche in Romania sta crescendo da una settimana all’altra il numero delle infezioni respiratorie, e i pazienti arrivano in numero più elevato del solito ai medici di base o alle strutture di pronto soccorso nell’intero paese. Recentemente, i medici hanno segnalato anche casi di contagio simultaneo da coronavirus e virus influenzale, come anche il nuovo ceppo Kraken. Gli specialisti stimano che il picco dei contagi sarà raggiunto nella prossime settimane, con una discesa nella seconda metà di febbraio.

Gli stessi specialisti si appellano nuovamente alla popolazione a non prendere dei farmaci a caso e a chiedere il consiglio dei medici, nelle condizioni in cui il gran numero di contagi amplifica la crisi generata dalla carenza di certi medicinali dalle farmacie, particolarmente quelli pediatrici, a base di paracetamolo, ibuprofene o persino alcuni antibiotici.

Il ministro della Salute, Alexandru Rafila, sottolinea che sul mercato sono disponibili degli sciroppi antipiretici che contengono queste sostanze e che il problema appare nel momento in cui i genitori cercano i farmaci utilizzati abitualmente. Dal canto loro, i pazienti denunciano i prezzi alti dei sostituti. Alexandru Rafila assicura di nuovo che in Romania non c’è una crisi di farmaci antinfiammatori e antipiretici, dal momento che abbiamo le proprie aziende che producono la loro sostanza di base, però ha aggiunto che la mancanza parziale di certi medicinali sul mercato è stata generata dai ritardi nelle forniture di materie prime dalla Cina.

Da ricordare che, alla fine dello scorso anno, il Ministero ha proposto la sospensione temporanea della distribuzione di certi antibiotici e antipiretici fuori dal territorio della Romania. A loro volta, i produttori spiegano che i prezzi di certi farmaci non coprono i costi di produzione, e il basso costo delle pastiglie, ma anche l’aumento dei prezzi dell’energia e delle utenze, porteranno alla scomparsa di molti medicinali. La situazione è molto più complicata nel caso dei farmaci destinati alle terapie delle persone affette da tumori.

Il presidente della Federazione delle Associazioni dei malati di cancro, Cezar Irimia, ha dichiarato che i pazienti hanno reclamato sin dall’inizio dell’anno la carenza di sette farmaci oncologici. Mancano sin dallo scorso anno e abbiamo segnalato questo fatto al Ministero. Ci è stato promesso che il problema sarà risolto. Abbiamo portato persino delle prove che questi farmaci sono destinati all’export parallelo, ma nulla è stato fatto in tal senso e dall’inizio dell’anno i pazienti reclamano al nostro call-center che sette farmaci non si trovano, ha spiegato Cezar Irimia.

Il ministro della Salute, Alexandru Rafila, sostiene che mancano solo tre medicinali, di cui due stanno nei depositi. Ho controllato e, dei tre farmaci, due sono disponibili nei depositi in grandi quantità. Sicuarmente, noi, come Ministero della Salute, non possiamo sostituire i direttori degli ospedali che non hanno ordinato questi farmaci. Esiste un unico problema per un prodotto, più vecchio dal punto di vista dell’utilizzo nella terapia oncologica, ha spiegato Alexandru Rafila, aggiungendo che aspetta dalla commissione specializzata del Ministero della Salute una soluzione per il medicinale indisponibile da parecchio tempo.

Foto: AEP
In primo piano venerdì, 02 Maggio 2025

Elezioni presidenziali in Romania

Oltre 18 milioni di elettori sono attesi alle urne domenica, 4 maggio, in Romania, per eleggere il loro presidente per i prossimi cinque anni. A...

Elezioni presidenziali in Romania
Ilie Bolojan al Vertice dell'Iniziativa dei Tre Mari (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
Foto: pixabay.com
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
FOTO: ©European Union, 2017, Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Mauro Bottaro
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati
In primo piano mercoledì, 23 Aprile 2025

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

A Bucarest, il Ministero delle Finanze ribadisce l’impegno della Romania a raggiungere un deficit del 7% del Prodotto Interno Lordo alla fine...

Dal deficit di bilancio al debito pubblico
In primo piano martedì, 22 Aprile 2025

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

La morte di Papa Francesco, ieri, nel secondo giorno di Pasqua, dopo 12 anni di pontificato, ha destato un’emozione che ha varcato i confini...

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company