Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Come hanno votato i romeni

L’esito finale è implacabile: domenica, al secondo turno delle presidenziali, il presidente in carica, Klaus Iohannis, appoggiato dal PNL, al governo, ha vinto circa due terzi dei voti, quasi il doppio rispetto all’ex premier socialdemocratica Viorica Dăncilă. Nei tre decenni di democrazia post-comunista, è il più basso risultato registrato da un candidato della sinistra nel secondo turno delle elezioni. Anche l’affluenza alle urne, di poco più della metà degli elettori iscritti sulle liste, è tra le più basse ad un ballottaggio delle elezioni presidenziali.

(Credits: @mae.romania)
(Credits: @mae.romania)

, 26.11.2019, 13:32

L’esito finale è implacabile: domenica, al secondo turno delle presidenziali, il presidente in carica, Klaus Iohannis, appoggiato dal PNL, al governo, ha vinto circa due terzi dei voti, quasi il doppio rispetto all’ex premier socialdemocratica Viorica Dăncilă. Nei tre decenni di democrazia post-comunista, è il più basso risultato registrato da un candidato della sinistra nel secondo turno delle elezioni. Anche l’affluenza alle urne, di poco più della metà degli elettori iscritti sulle liste, è tra le più basse ad un ballottaggio delle elezioni presidenziali.



Al di là delle statistiche importanti, l’Istituto Romeno per la Valutazione e la Strategia (IRES), un think tank indipendente che ha come obiettivo lo studio di temi di attualità, nel Paese e all’estero, ha cercato di fare una radiografia e di tracciare il profilo sociologico dei romeni che si sono presentati domenica alle urne. I dati presentati dall’Istituto rilevano un equilibrio perfetto tra i votanti maschi e femmine nel caso di Iohannis, del 50%, mentre Viorica Dăncilă ha ottenuto più voti dalle donne che dagli uomini, del 54% rispetto al 46%. Dal punto di vista dell’età, gli elettori di Klaus Iohannis sono suddivisi equamente, quasi la metà (il 49%) hanno superato i 45 anni, mentre gli altri hanno età inferiori. Nel caso di Viorica Dăncilă, il 78% degli elettori hanno superato i 45 anni.



Quanto agli studi, la maggiore percentuale arriva, nel caso di entrambi i candidati, dagli elettori con studi medi (55-56). Invece il 34% dei votanti di Iohannis hanno studi universitari, mentre nel caso di Viorica Dăncilă i votanti che hanno frequentato l’università ammontano a solo il 17%. Una differenza significativa è legata allo status occupazionale. Solo un terzo dei votanti di Klaus Iohannis si sono dichiarati pensionati oppure casalinghi / disoccupati, a differenza degli elettori di Viorica Dăncilă, nel caso della quale le percentuali sono le seguenti: pensionati (50%), impiegati (32%), casalinghi / disoccupati (11%), liberi professionisti (4%). Dal punto di vista della residenza, la maggior parte dei votanti di Klaus Iohannis abitano nell’ambiente urbano (62%) e solo il 38% in quello rurale, mentre nel caso di Viorica Dăncilă il rapporto e più equilibrato (del 52% e del 48%).



Dal punto di vista della suddivisione per regioni, si nota un forte squilibrio tra i votanti della candidata socialdemocratica, che ha ottenuto il 53% dei voti nel sud del Paese — nelle regioni Oltenia e Muntenia, zona natia della Dăncilă — rispetto al 44% per Iohannis. La Transilvania (centro) resta una roccaforte per il presidente, che ha ottenuto nella sua regione il 37% dei voti, mentre Viorica Dăncilă – il 25%. Nel caso della Moldova (est), la situazione è più equilibrata: il 19% per Iohannis e il 22% per Dăncilă. Stando ai commentatori, tutte queste cifre indicano l’esistenza de facto di più Romanie, divise per età, studi, redditi e regioni storiche. Invece, sebbene variegata dal punto di vista sociologico, la diaspora romena ha praticamente plebiscitato il presidente uscente Iohannnis, votato da oltre il 90% sul numero totale di quasi un milione di romeni che si sono presentati domenica alle urne all’estero.

Incontro del premier Ilie Bolojan con i rappresentanti dell'Associazione dei Magistrati di Romania
In primo piano martedì, 19 Agosto 2025

Colloqui sulle nuove misure fiscali

A Bucarest sono proseguite le discussioni sulle misure fiscali incluse nel secondo pacchetto di misure volte a diminuire il deficit di bilancio,...

Colloqui sulle nuove misure fiscali
foto: Septimiu / pixabay.com
In primo piano lunedì, 18 Agosto 2025

Romania, un paese consigliato per gli investimenti

Preceduta da un primo pacchetto di misure fiscali severe adottato dal Governo di Bucarest e dalla preparazione del secondo, la valutazione...

Romania, un paese consigliato per gli investimenti
Foto: pixabay.com
In primo piano giovedì, 14 Agosto 2025

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?

Prima del vertice Trump-Putin in Alaska, si sono svolti una serie di incontri, online e fisici, tra i leader degli stati occidentali...

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano mercoledì, 13 Agosto 2025

Inflazione in rialzo in Romania

In Romania, i prezzi continuano ad aumentare rapidamente e ciò che la popolazione vede e percepisce da oltre un mese è stato confermato...

Inflazione in rialzo in Romania
In primo piano martedì, 12 Agosto 2025

La Romania e la risoluzione delle crisi

La Romania sostiene una soluzione basata sul pieno rispetto della sovranità, dell’indipendenza e dell’integrità territoriale...

La Romania e la risoluzione delle crisi
In primo piano lunedì, 11 Agosto 2025

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen

La Romania è diventata membro a pieno titolo della più grande area di libera circolazione al mondo il 1° gennaio 2025, dopo che il Consiglio...

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen
In primo piano venerdì, 08 Agosto 2025

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Il ministro degli Esteri romeno Oana Ţoiu si è recato ieri a Kiev, dove ha incontrato il presidente Volodymyr Zelensky, il primo ministro Iuliia...

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena
In primo piano giovedì, 07 Agosto 2025

Malcontento degli insegnanti in Romania

Sebbene si godano una meritata vacanza, gli insegnanti in Romania stanno pensando a cosa succederà nel settore dell’istruzione a partire...

Malcontento degli insegnanti in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company