Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Come si può salvare TAROM?

La compagnia di bandiera romena TAROM riceverà aiuti dalla Commissione Europea, ma la riorganizzazione potrebbe comportare licenziamenti.

foto: fb.com / TAROM
foto: fb.com / TAROM

, 25.04.2024, 11:42

La compagnia di bandiera romena TAROM riceverà aiuti dalla Commissione Europea entro fine aprile e successivamente entrerà in una fase di riorganizzazione economica, ha annunciato il ministro dei Trasporti, Sorin Grindeanu. Di proprietà dello Stato romeno, l’azienda si trova da anni in una situazione economica instabile e i numerosi piani per salvarla non hanno prodotto i risultati attesi dai governi.

Secondo i dati relativi alla prima metà dello scorso anno, la TAROM ha registrato perdite per oltre 50 milioni di lei (circa 10 milioni di euro), molto inferiori a quelle registrate nello stesso periodo del 2022, quando aveva già perdite per oltre 208 milioni di lei (41,8 milioni di euro). A questo punto, il ministro dei Trasporti ha spiegato che il nuovo piano di salvataggio è volto a “collocare la TAROM su principi economici solidi”.

“Una volta ricevuto questo aiuto dalla Commissione Europea, dobbiamo entrare in una fase di riorganizzazione della TAROM e siamo aperti a qualsiasi tipo di proposta che porti a collocare la TAROM su solidi principi economici. Non è in discussione la nostra volontà di salvare questa azienda, non è in discussione la nostra volontà di trovare qualsiasi tipo di soluzione, compresa quella dei partenariati, che porti a questo felice scenario”, ha dichiarato Sorin Grindeanu.

Il ministro ha suggerito che il piano di riorganizzazione della TAROM potrebbe includere il licenziamento di circa il 50% del personale, dato che la compagnia aerea ha attualmente un numero di dipendenti insostenibile, ha detto Sorin Grindeanu. “Un’azienda delle dimensioni della TAROM, posta su solide basi economiche, conta normalmente circa 500-600 dipendenti, di cui il 90% personale navigante. Noi ne abbiamo il doppio”, ha precisato il ministro, sottolineando che lo Stato romeno non può offrire aiuti diretti alla TAROM poichè violerebbe le leggi sulla concorrenza e le direttive europee sugli aiuti di stato.

Sorin Grindeanu è del parere che, in queste condizioni, si debbano cercare soluzioni alternative per uscire da quello che chiama il “circolo vizioso”, e una potrebbe essere l’identificazione di investitori per aerei più nuovi e affinchè la TAROM migliori i servizi offerti. Grindeanu ha precisato che le soluzioni per salvare l’azienda sono state esplorate anche durante la visita che una delegazione governativa, guidata dal primo ministro romeno, Marcel Ciolacu, ha effettuato per 4 giorni nel Medio Oriente.

Fondata nel 1954, la TAROM svolge la sua attività sotto l’autorità del Ministero dei Trasporti. La compagnia è membro dell’International Air Transport Association dal 1993, e dell’Alleanza SkyTeam dal 2010. Possiede una flotta di 18 aerei e ha nel suo portafoglio 70 destinazioni operate dagli aerei propri e dei suoi partner.

Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
foto: fb.com / Ministerul Apărării Naționale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
foto: pixabay com@marcela net
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base
In primo piano giovedì, 25 Settembre 2025

CCR – decisioni e rinvii

La Corte Costituzionale della Romania ha rinviato all’8 ottobre il verdetto sulla legge riguardante le pensioni dei giudici e dei procuratori,...

CCR – decisioni e rinvii
In primo piano mercoledì, 24 Settembre 2025

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Le divergenze all’interno dell’ampia coalizione di governo in Romania sono notevoli, sullo sfondo delle misure di austerità, estremamente...

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company