Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Comunismo: il presidente Iohannis in visita presso gli archivi della Securitate

Ventisei anni fa, il 26 gennaio del 1989, la Romania sopportava per l’ultima volta le gigantesche cerimonie per l’anniversario del dittatore comunista Nicolae Ceausescu. Negli altri cosiddetti Paesi fratelli dietro la Cortina di Ferro, i regimi comunisti crollavano, da Berlino Est a Sofia e da Budapest a Varsavia, come le tessere del domino. Ma la tirannide di Bucarest, difesa da una feroce polizia politica, la Securitate, sembrava imbattibile. Il freddo, la fame, la paura in cui vivevano i romeni erano state coperte dalle trombe assordanti della propaganda che alimentava il culto alla personalità di Ceausescu. In meno di un anno, a dicembre ’89, tutto terminava.

Comunismo: il presidente Iohannis in visita presso gli archivi della Securitate
Comunismo: il presidente Iohannis in visita presso gli archivi della Securitate

, 27.01.2015, 15:02

Ventisei anni fa, il 26 gennaio del 1989, la Romania sopportava per l’ultima volta le gigantesche cerimonie per l’anniversario del dittatore comunista Nicolae Ceausescu. Negli altri cosiddetti Paesi fratelli dietro la Cortina di Ferro, i regimi comunisti crollavano, da Berlino Est a Sofia e da Budapest a Varsavia, come le tessere del domino. Ma la tirannide di Bucarest, difesa da una feroce polizia politica, la Securitate, sembrava imbattibile. Il freddo, la fame, la paura in cui vivevano i romeni erano state coperte dalle trombe assordanti della propaganda che alimentava il culto alla personalità di Ceausescu. In meno di un anno, a dicembre ’89, tutto terminava.



I romeni sono scesi in piazza, la Securitate prima ha sparato contro i manifestanti, poi ha abbandonato il suo comandante supremo, Ceausescu è scappato via in un elicottero, è stato catturato, sottoposto ad un processo celere e giustiziato. Si concludeva, cosi’, quasi metà secolo di dittatura comunista, insediata subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, dalle truppe sovietiche di occupazione. Indagati, arrestati, condannati a duri anni di carcere o a morte, centinaia di migliaia di romeni — democratici e nazionalisti, ortodossi e uniati, contadini e docenti universitari, militari e studenti, lavoratori e sacerdoti — avevano pagato, nel frattempo, l’opposizione al comunismo.



La più dura repressione fu negli anni ’50, quando il predecessore di Ceausescu, il satrapo stalinista Gheorghe Gheorghiu-Dej, dovette consolidare il suo regime in un Paese in cui, nel periodo interbellico, quello che sarebbe diventato il partito unico non aveva neanche mille membri, e il comunismo era profondamente impopolare.



In un gesto simbolico, il neopresidente romeno, il liberale Klaus Iohannis, ha visitato, il 26 gennaio del 2015, gli archivi dell’ex polizia politica comunista, conservati nei pressi di Bucarest. I dossier negli archivi “racchiudono nelle loro pagine innumerevoli vite di persone innocenti”, rappresentando “una pagina della storia” della Romania, ha sottolineato il presidente. Il custode dei dossier, il Consiglio Nazionale per lo Studio degli Archivi della Securitate, detiene, dopo i simili organismi della Germania e Polonia, il terzo più grande archivio, lasciato dagli ex servizi segreti comunisti, ha aggiunto Iohannis. Il presidente romeno si è pronunciato, nuovamente, per l’apertura di un Museo del Comunismo, parte di una conoscenza più aproffondita della storia recente e soluzione per una riconciliazione con il passato.



Quasi un decennio fa, il predecessore di Iohannis, Traian Basescu, condannava ufficialmente, in base ad un voluminoso rapporto redatto dagli specialisti, il regime comunista come criminale e ilegittimo. Importante dalla prospettiva politica, il gesto è rimasto però meramente simbolico. In Romania non è mai stata adottata, come nella Repubblica Ceca o l’ex Repubblica Democratica Tedesca, una legge della lustrazione. Eccezion fatta per alcuni stretti collaboratori di Ceausescu, arrestati subito la Rivoluzione anticomunista, ed alcuni boia comunisti, attualmente ottuagenari, messi ultimamente sotto accusa dalla Procura, nessuno ha dovuto rendere conto per i crimini del comunismo, i più atroci della storia della Romania.


(traduzione di Adina Vasile)

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company