Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Conflitto al vertice nel principale partito della coalizione governativa

Nella democrazia romena postcomunista sono rare le vittorie elettorali così categoriche, ma così difficile da gestire come quelle vinte dal PSD nel 2016. Il partito aveva allora stravinto le elezioni amministrative. Un’ex giornalista, molto popolare, ma altrettanto controversa, che è entrata sulla scena politica meno di quattro anni fa, Gabriela Firea diventava il primo sindaco donna e membro PSD a Bucarest, città che per tradizione era una roccaforte della destra. L’affluenza alle urne nella Capitale è stata di solo il 32%, inferiore alla media nazionale del 48%, e i sindaci sono stati eletti in un unico turno, fatto che, come attiravano l’attenzione i commentatori, indebolisce la loro legittimità. Per l’opinione pubblica, la vittoria di Gabriela Firea era incontestabile. Sei mesi dopo, il PSD vinceva, con oltre il 40% dei voti, anche le elezioni politiche e, accanto all’ALDE, tornava al potere dopo solo un anno di governo tecnocrate.

Conflitto al vertice nel principale partito della coalizione governativa
Conflitto al vertice nel principale partito della coalizione governativa

, 10.09.2018, 12:34

Nella democrazia romena postcomunista sono rare le vittorie elettorali così categoriche, ma così difficile da gestire come quelle vinte dal PSD nel 2016. Il partito aveva allora stravinto le elezioni amministrative. Un’ex giornalista, molto popolare, ma altrettanto controversa, che è entrata sulla scena politica meno di quattro anni fa, Gabriela Firea diventava il primo sindaco donna e membro PSD a Bucarest, città che per tradizione era una roccaforte della destra. L’affluenza alle urne nella Capitale è stata di solo il 32%, inferiore alla media nazionale del 48%, e i sindaci sono stati eletti in un unico turno, fatto che, come attiravano l’attenzione i commentatori, indebolisce la loro legittimità. Per l’opinione pubblica, la vittoria di Gabriela Firea era incontestabile. Sei mesi dopo, il PSD vinceva, con oltre il 40% dei voti, anche le elezioni politiche e, accanto all’ALDE, tornava al potere dopo solo un anno di governo tecnocrate.



Considerato lo stratega e il principale autore di questo trionfo, il leader PSD, Liviu Dragnea, veniva insediato, informalmente, come l’uomo forte della coalizione. L’azione di governare si è dimostrata però, molto più difficile per i socialdemocratici. Diventato, dopo soli sei mesi, persona indesiderata per Dragnea, il premier Sorin Grindeanu è stato rimosso tramite una mozione di sfiducia inoltrata dal proprio partito, una situazione senza precedenti in Romania. Solo un semestre ha resistito anche il seguente primo-ministro, Mihai Tudose, convinto dai colleghi a rinunciare al mandato e a lasciare il posto a Viorica Dăncilă.



Ogni volta, ci sono stati socialdemocratici che hanno criticato lo stile manageriale di Dragnea, però o sono stati esclusi dal partito, o costretti a fare penitenza. Nessuno dei contestatari ha avuto però la visibilità mediatica o la veemenza di Gabriela Firea. A far scoppiare la crisi è stato l’intervento in forza dei gendarmi alla protesta antigovernativa del 10 agosto scorso, quanto sono stati feriti centinaia di manifestanti e più di cento mila persone, la maggior parte pacifiche, hanno inalato gas lacrimogeni. Firea ha chiesto le dimissioni del ministro dell’Interno, Carmen Dan, considerata una protetta di Dragnea, ed ha preso le parti della sua stretta collaboratrice, Speranţa Cliseru, prefetto della Capitale. Successivamente, ci sono stati scambi di accuse tra i più popolari socialdemocratici. È inaccettabile che un membro del PSD si affianchi a coloro che attaccano il partito — afferma Dragnea. Continua a volere una direzione unica e il mantenimento di questo stile autoritario — risponde la Firea. Molti commentatori pensano che, sullo sfondo dell’acuta crisi di immagine del partito, il sindaco della Capitale cerchi, infatti, di crearsi un’immagine diversa dall’attuale direzione del PSD, per poter ottenere un nuovo mandato. La mossa è cinica, ma saggia, aggiungono loro. Perché, Dragnea che ha già una condanna con sospensione, aspetta la sentenza definitiva in un altro fascicolo e potrebbe uscire dalla vita pubblica.

foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company